02 Ottobre 2023

Diversità, tutto quello che non ci dicono

scritto da

Avevo quattro anni quando i miei genitori si sono separati. O forse ne avevo due. "Quanti anni avevo quando vi siete separati?". Faccio questa e altre domande a mia madre almeno ogni tre mesi. Da otto anni. Ma non riesco mai a memorizzare le risposte. Credo di saper ascoltare con attenzione, di riuscire ad assimilare rapidamente molte informazioni. Eppure questo è un dato che respingo. Quando sono stata invitata a fare il mio primo TEDx, ho subito deciso che avrei raccontato un pezzo della mia storia. Volevo raccontare di me, ma la verità è che non esisto senza le storie dei miei genitori. E quindi ho deciso di raccontare della loro...

01 Ottobre 2023

Gioventù bloccata, perché l'Italia mette i giovani in panchina

scritto da

Disoccupati o inattivi, sovra istruiti o sotto istruiti, troppo audaci o arrendevoli. La verità è una: i giovani italiani sono in panchina. E lo sono da tempo. Nel 2021, lavorava solo il 28,5% di chi aveva un'età compresa tra i 15 e i 24 anni, contro il 43,6% della media europea. Tra i 25 e i 29 anni, la percentuale di impiego saliva al 40%, a 14 punti percentuali di distanza dai Paesi europei. Valentina Magri e Francesco Pastore parlano di "Gioventù bloccata" nel saggio edito da Il Sole 24 Ore, descrivendo un'Italia in cui i giovani hanno possibilità lavorative inferiori rispetto ai coetani all’estero. "Mismatch,...

09 Agosto 2023

Banca Etica, al via le candidature per il nuovo Bando Impatto+

scritto da

  Al via “Riscoprire comunità”, il nuovo Bando Impatto+ 2023 lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr, dedicato a progetti che si pongono come obiettivo quello di rigenerare il senso di appartenenza delle persone, per contrastare gli effetti dell’individualismo dato dal sistema economico e coinvolgere sempre di più le persone nella vita delle comunità di cui fanno parte. "Il senso di appartenenza e la partecipazione a un progetto collettivo sono probabilmente la risposta più efficace alle sfide di questa fase storica in cui c'è bisogno di contrastare la pulsione all'isolamento e alla frammentazione tra le persone”,...

08 Agosto 2023

Giorgio Minisini, il campione contro stereotipi e bullismo

scritto da

      Aveva paura di nuotare, poi l’acqua è diventata il suo elemento. E oggi, Giorgio Minisini non solo è un atleta plurimedagliato di nuoto artistico a livello mondiale, ma è anche uno dei pochissimi uomini a gareggiare in una disciplina comunemente ritenuta per sole donne. Uno sport che anche grazie al suo impegno è diventato più inclusivo. Dal 2024, infatti, anche le Olimpiadi di Parigi hanno aperto alla partecipazione maschile negli eventi di squadra. «Sono il terzo figlio di un’allenatrice di nuoto artistico, Susanna De Angelis, dunque sono cresciuto a bordo vasca, ma ho capito che quello sarebbe stato il...

07 Agosto 2023

Toponomastica, le vie italiane raccontano una storia senza donne

scritto da

    Passeggiare per le strade leggendo i nomi delle vie, un po’ per orientarsi e un po’ per curiosità, è un’azione che compiamo tutti i giorni senza quasi pensarci. Ogni via ha un nome, lo sappiamo, ma forse la maggior parte di noi non si è mai accorta che più del 90% delle strade e delle piazze sono dedicate a uomini. Solo per fare qualche esempio: a Milano, secondo la piattaforma Mapping diversity su 2677 strade e piazze intitolate a persone, solo 135 sono dedicate a donne, mentre ben 2523 a uomini (il 94,2%). Non va molto meglio a Roma o a Torino dove gli uomini danno il nome rispettivamente all’92,8% e...

20 Luglio 2023

Sentenze contro le donne, quando la violenza diventa "uno scherzo"

scritto da

      Due donne denunciano violenza, le giudici credono al loro racconto che ritengono pienamente attendibile ma l’imputato viene assolto perché il fatto non costituisce reato. Ovvero: la violenza, anche se è accertata, non è violenza. In un caso perché si è trattato solo di uno “scherzo”. Nell’altro perché la vittima ha impiegato 30 secondi per reagire. Sentenze che confermano come in Italia per combattere la violenza contro le donne non servano leggi nuove, ma l’applicazione di quelle esistenti. In tutti e due i casi, si andrà in appello. I fatti Il primo riguarda l’assoluzione a Roma del...

04 Luglio 2023

Violenza contro le donne, nasce 'Una nessuna centomila' per cambiare la cultura

scritto da

    Partirà un progetto, a settembre, di educazione all’affettività in una scuola media di Napoli, della durata di un anno. Saranno devoluti fondi, raccolti attraverso spettacoli e concerti, direttamente ai centri anti violenza che ne hanno bisogno, senza chiedere un progetto specifico. Saranno sostenute le associazioni che si occupano già di educazione all’affettività. Sono solo alcuni dei progetti di ‘Una Nessuna Centomila’, la fondazione presentata alla Casa Internazionale delle donne di Roma e fondata da quattro personaggi che, in campi diversi, lottano per la parità di genere: la cantante Fiorella Mannoia, la...

28 Giugno 2023

Monica Maggi: "Così ho salvato 8mila libri dal macero"

scritto da

Monica Maggi ha salvato quasi 8mila libri. Li salva dal macero, dalla distruzione, dall'oblio. Li carica su auto e furgoni. E trova loro altre case, nuovi utilizzi e nuove vite. Monica Maggi incanta, perché attraverso i libri costruisce ponti tra le persone e tesse trame di incontri inaspettati, convinta com'è che occorra recuperare la bellezza delle relazioni reali per non cedere all’impersonalità delle tecnologie "massicce e massive". Come nasce la sua vocazione al salvataggio dei libri? Per anni ho fatto la giornalista: prima la cronaca locale dai paesini dell'area Flaminia-Cassia-Tiberina, poi la cultura. Ho lavorato per...

14 Giugno 2023

Più piccola l'azienda, minore l'inclusione

scritto da

    Più della metà delle piccole e medie imprese italiane (59%) adotta iniziative concrete a favore della diversità equità e inclusione, ma il dato non deve trarre in inganno. Nella maggior parte dei casi - sopratutto nelle piccole aziende (61%) - si tratta di singole iniziative, che non rientrano nella strategia aziendale, anche perché il 41% delle pmi considera "secondarie" o "non importanti" le iniziative diversity, equity and inclusion e poco più di un'azienda su 5 (16%) ha  al suo interno una figura dedicata. Ma qualcosa si muove: la consapevolezza, da parte di dirigenti e manager, dell’importanza di valorizzare la...

12 Giugno 2023

Mona Eltahawy, i sette "peccati" necessari contro la piovra del patriarcato

scritto da

In Italia una donna viene uccisa ogni tre giorni (dati Eures). In Afghanistan, come in Iran, 60 ragazze sono state avvelenate nella scuola Naswan-e-Kabod Aab e altre 17 nella scuola Naswan-e-Faizabad, nel distretto di Sangcharak. In Libano, sulla spiaggia di Sidone, lo scorso 14 maggio due sceicchi e i loro sostenitori si sono scagliati contro gruppi di bagnanti definendo indecente l’abbigliamento delle donne che indossavano bikini. In un mondo ancora ostile alle donne c'entrano i corpi. La rabbia. Le oppressioni che attraversano le loro esistenze e i "peccati" bollati come tali da un patriarcato che chiede di accettare, e non...