28 Novembre 2023

Stem, a Napoli un hackathon per 100 ragazze delle scuole superiori

scritto da

    Cento ragazze insieme il 22 novembre per immaginare un futuro diverso grazie alla scienza. hackher_ è una rassegna dedicata alla gender equality che, attraverso il confronto e la sperimentazione sul campo, si propone di avvicinare giovani studentesse al mondo STEM e abbattere il divario professionale di genere nel settore tech, ancora oggi caratterizzato da una netta predominanza maschile. Fa bene ripeterlo: in Italia laurearsi in una materia Stem conviene, soprattutto per le ragazze, visto che aumenta le possibilità di occupazione. Nell’ultimo rapporto Istat “Persone, Lavoro, Impresa” si è annotato infatti che a...

21 Novembre 2023

Fisica, come sta cambiando la carriera delle donne

scritto da

    Una bambina accende la televisione e vede per la prima volta il divulgatore scientifico Piero Angela parlare di geofisica, di scienza, di vulcanologia e si innamora di queste materie. Un’altra ragazza, alla vigilia dell’esame di maturità, entra nell’osservatorio astrofisico di Arcetri, a Firenze, e capisce che è proprio lì che vuole stare. Le protagoniste di queste storie sono la dottoressa Laura Beranzoli e la dottoressa Paola Batistoni, due tra le prime e più note fisiche italiane che saranno anche tra le speaker della prima edizione italiana del Women Economic Forum che si tiene a Roma dal 20 al 23...

09 Novembre 2023

The male-dominated world of cybersecurity

scritto da

    The digital world we live in evolves at a staggering pace. Constantly connected, regardless of how aware of it, we are regularly exposed to risks of all sorts of data breaches. And there comes the need for better cybersecurity at all levels, indeed on a personal scale, but also inside companies. But yet, as appealing and fast-growing as the field is, the demand has yet to be met. And in the equation, women are still an overlooked “minority.” «Cybersecurity is all about having policies, processing procedures and dos and don’ts of using these digital assets in a secure manner; there is a difference between the way...

06 Novembre 2023

Ricerca, al via centro medicina di genere Università Federico II di Napoli

scritto da

    L’Università Federico II di Napoli si dota di un centro interdipartimentale di ricerca in medicina di genere. Il centro è stato realizzato nella sede dell’ateneo in Villa Ferretti a Bacoli, provincia di Napoli e l’inaugurazione è fissata per martedì 7 novembre alle 10.30. La struttura nasce, si legge in una nota, grazie alla collaborazione delle cattedre di ginecologia, cardiologia, farmacia e medicina interna ed è diretto da Antonio Cittadini, ordinario di Medicina interna dell’Ateneo federiciano. Obiettivo del centro è svolgere iniziative didattiche ed educative per divulgare la medicina di genere...

31 Ottobre 2023

Università, in Europa le donne contano per metà dei laureati ma solo il 33% nella ricerca

scritto da

    Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. La situazione peggiora ulteriormente nelle facoltà scientifiche (cosiddette STEM – Science, Technology, Engineering, Mathematics); infatti, se per le discipline umanistiche le donne occupano più del 30% delle posizioni più alte della carriera accademica, il dato scende al 22% per le scienze naturali e al 17,9% per...

12 Ottobre 2023

L’Ai amplia le discriminazioni? No, se l'etica viene messa al primo posto

scritto da

    La macchina discrimina? L’Intelligenza artificiale aumenterà il gender gap e le discriminazioni già in atto o sarà possibile rendere il mondo più inclusivo grazie alle nuove tecnologie? Sono domande a cui i tecnici, i giuristi, le industry e i legislatori stanno provando a rispondere sempre più in un momento in cui l’Ai ha mostrato uno sviluppo inaspettato perfino per gli sviluppatori di software mentre il contesto normativo è ancora in divenire. Lucia Maggi e Nicole Monte, due avvocate partner di 42 Law Firm, fanno il punto sui rischi che si corrono. Facendo appello al senso di responsabilità delle big farm e di...

20 Settembre 2023

Come combattere (e superare) la stanchezza da social media

scritto da

    Settembre è il periodo in cui ci si prepara ad una nuova ripartenza. Nel lavoro e nella vita privata. In tutto questo, tra impegni quotidiani e rimandati, progetti conclusi e sogni da realizzare, i social media occupano una fetta spesso troppo ampia del nostro tempo. A tal punto, a volte, da chiederci se valga la pena continuare ad utilizzarli o no. In una recente inchiesta pubblicata sul Washington Post, si racconta di un gruppo di trentenni americani stanchi dell'utilizzo di queste piattaforme. Una storia, la loro, non così singolare; ma che apre a una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni. I fatti: il gruppo di...

18 Settembre 2023

Il gender pay gap diminuisce tra le giovani laureate

scritto da

    Sempre più donne fra i laureati. Il Rapporto OCSE 2023, pubblicato proprio in questi giorni, evidenzia che la partecipazione delle donne a tutti i percorsi di laurea è aumentata negli ultimi anni e attualmente la componente femminile non è minoritaria in nessuno dei Paesi OCSE (58% in media). Le laureate pareggiano i laureati in Svizzera e Giappone, e li superano di pochissimo (51%) in Germania e Corea, ma si posizionano al 60% in Belgio, Stati Uniti, Slovenia e Repubblica Ceca, raggiungono il 65% in Lettonia e in Polonia, e toccano il massimo in Islanda (68%). In Italia la quota di laureate si posiziona al 58%, uguale...

21 Luglio 2023

Università, 40 borse di studio per materie Stem

scritto da

    Pochi laureati in generale e ancor meno nelle materie Stem. La situazione italiana è tutt'altro che competitiva. Nel nostro Paese i laureati in discipline Stem sono solo il 24,5%, e di questi solo il 14,5% sono donne. Dati bassi e scoraggianti in linea però con il resto d’Europa, dove le percentuali sono comunque abbastanza basse e si attestano al 25,8% per la Francia, 26,2% per il Regno Unito e 27,3% per la Grecia. Al primo posto svetta la Germania con il 36,8% di laureati, di cui il 19,2% donne, secondo i dati Deloitte. Ma perché i giovani fanno ancora fatica ad iniziare un percorso di laurea Stem? Sicuramente i...

11 Luglio 2023

Stem, il premio Tecnovisionarie a 12 talenti femminili del settore energia

scritto da

    Dodici talenti premiati anche quest'anno in occasione del XVII Premio Internazionale Tecnovisionarie® di Women&Tech® ETS - Associazione Donne e Tecnologie. L'obiettivo dell'iniziativa è di "celebrare il valore di donne che, nella loro attività professionale, hanno saputo incidere positivamente nella transizione ecologica, superando limiti culturali, puntando ad accelerare la crescita dell’industria dell’energia nel rispetto degli obiettivi ambientali, affinché il progresso e i suoi benefici siano davvero alla portata di tutti". La XVII edizione del premio, ideato da Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di...