17 Marzo 2022

Il racconto della violenza che fa male alle vittime

scritto da

  Qual è il ruolo dell’infotainment nella narrazione della violenza contro le donne? La televisione resta tutt’oggi il primo media di fruizione delle notizie e nei programmi in cui l’informazione si unisce all’intrattenimento il rischio della spettacolarizzazione del dolore è tuttora alto, quotidianamente. Un esempio per tutti, per capire di cosa parliamo: un popolare programma di intrattenimento pomeridiano di Canale 5, Pomeriggio 5, all’inizio del 2017 ha ospitato e intervistato una giovane donna a cui il fidanzato ha dato fuoco con benzina e accendino. La ragazza, nel corso dell’intervista con la conduttrice Barbara...

28 Ottobre 2019

Dal campetto all’oro lo sport al femminile in Italia cambia volto

scritto da

      Nel pomeriggio assolato il tum tum tum di una palla rompe il silenzio. Una ragazzetta palleggia fino al campetto e lì dopo un cenno del capo,lascia giù la sua palla e inizia a giocare con gli altri. Nel campo accanto una bimba in calzoncini cerca di scartare il compagno di classe e di andare in porta. Scene da un oratorio qualunque in un’Italia che sta cambiando, anche nello sport. E una parte importante del cambiamento sono le calciatrici scese in campo ai Mondiali di Francia, che a suon di gol e parole hanno aperto una breccia culturale profonda. Sono le ragazze d’oro della neve Sofia Goggia, Michela Moioli e Arianna...

10 Aprile 2019

Donne di Design e di Architettura, storie di creatività e di passione

scritto da

        Il filo rosso, che univa le 13 interviste di Donne di Design pubblicato nel 2017, continua idealmente a tessere un legame anche con questa nuova edizione del progetto in un continuum che va dalla storia del primo Dopoguerra a una nuova generazione di professioniste. Questa volta non solo design, ma anche architettura nelle storie che abbiamo raccontato in una miscela di saperi e di esperienze come in una tavolozza di colori che va dai toni caldi ai toni più freddi con tutte le tonalità intermedie. Si va così dalla copertina dei dischi disegnati dalla grafica americana Paula Scher al Memoriale della Shoah di Milano...

19 Novembre 2018

Le "Donne di Futuro" di Alley Oop si incontrano oggi sul palco del Microsoft Showroom

scritto da

        “L’Italia sarà come noi la costruiremo giorno per giorno”: in queste parole di Marina Salamon c’è l’essenza di quello che significa, per noi di Alley Oop, essere Donne di Futuro. Significa saper guardare avanti con la consapevolezza del presente e del passato, avere la certezza che il futuro non è nascosto in una nebbia che all’improvviso e per magia ci svelerà cosa sarà di noi. Il futuro è fatto da ogni nostra scelta, battaglia, obiettivo raggiunto o mancato, ridefinizione e scoperta. Ecco perché, per raccontare come le donne vedono il Futuro, abbiamo scelto di focalizzarci sull’alleanza...

30 Luglio 2018

Di sogno in sogno il patto tra generazioni già esiste

scritto da

        Erano gli anni ’60. Al Nord non c’era nemmeno bisogno del diploma per trovare lavoro o aprire un’azienda. Al Sud i genitori investivano in cultura e facevano finire le superiori ai figli per vederli partire per il Nord. Il sogno era il posto fisso in una delle grande aziende del Settentrione, da Olivetti all’Alfa Romeo. Una serie di colloqui e qualche test e poi via, il lavoro della vita. Oppure i concorsoni per la pubblica amministrazione e l’assegnazione all’ufficio di un paese da cercare sulla cartina. Presto o tardi ci si arrivava e poi il mutuo e il matrimonio in chiesa, i figli, l’orario di lavoro fisso e...

23 Novembre 2017

Violenza sulle donne: il nodo dei finanziamenti e i centri antiviolenza a rischio chiusura

scritto da

    Roma, fine giugno 2016: in una Capitale ancora scossa per il femminicidio di Sara di Pietrantonio, bruciata viva dal suo ex fidanzato, scatta l’allarme per il rischio di chiusura del centro antiviolenza finanziato dal comune Sos Donna h24. Ma il Casale Rosa di via Grottaperfetta non è il solo centro che ha lottato negli ultimi anni per la sopravvivenza. E, questo, nonostante la legge 119 del 2013 preveda il potenziamento delle forme di assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli, con il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza. Oggi, in...

10 Ottobre 2017

Donne di Design, da Cini Boeri a Lora Lamm. Un secolo di storia italiana

scritto da

    Un sottile filo rosso lega le tredici protagoniste del design italiano presentate in questo volume, tredici donne che rappresentano un secolo di storia non solo del progetto ma anche e soprattutto della creatività. Donne accomunate da un’unica parola chiave, il design, che hanno scelto di interpretare e raccontare attraverso scelte artistiche e creative che vanno dal cinema alla fotografia, dal teatro alla scrittura. Dal dopoguerra a oggi queste storie si sono intrecciate fra conoscenze professionali, collaborazioni, vita privata, amicizia e frequentazioni. Alcune di loro si sono conosciute tramite l’Ufficio Pubblicità e...

20 Settembre 2017

Numeri e sigle non misurano la vita dei bambini in classe

scritto da

    “Le maestre mi insegnano a leggere e dopo posso leggere da solo Paperinik?”. E’ un soldo di cacio appeso a una cartella enorme dai colori sgargianti. Nel suo primo giorno di scuola sta attaccato alla gonna della mamma davanti al cancello e la guarda da sotto in su in attesa di un sorriso e della risposta, prima del suono della campanella. Ognuno dei quasi nove milioni di bambini e ragazzi, fra i 3 e i 18 anni, che sono tornati sui banchi questo settembre porta con sé le stesse attese, la stessa domanda, la stessa speranza. Varcare il portone d’ingresso, per loro, vuol dire entrare in un mondo altro, che non ha i contorni...

15 Febbraio 2017

#Cambiovita: perché non fare che il cambiamento giochi a nostro favore?

scritto da

Il banker che apre una gelateria. La conduttrice di tg che si dedica al volontariato. La manager che lancia una linea di moda tutta sua. L’avvocato che apre un maneggio. Storie di cambio vita che leggiamo sulle riviste, in rete o fra le notizie di un quotidiano. Storie che attirano la nostra attenzione, ci incuriosiscono e ci trascinano lontano. Perché, in qualche modo, aprono una porta, quella che teniamo solitamente ben chiusa. La porta che dà sui nostri sogni. Coraggio e incoscienza. Intraprendenza e sicurezza in se stessi. Sono queste le sfumature che leggiamo fra le righe e che ammiriamo. Perché, in fondo, chi non ha...