14 Settembre 2023

Caivano, cosa serve davvero per combattere la devianza minorile

scritto da

      In un noto esperimento del 1997 pubblicato su Nature, Susanne Simard dell’Università della British Columbia in Canada dimostrò la capacità di “mutuo soccorso” tra le piante. Utilizzando anidride carbonica marcata radioattivamente, la studiosa ne seguì il destino in un bosco di abeti e betulle, osservando come, una volta assorbito e trasformato in zuccheri come esito della fotosintesi, la sostanza radioattiva non si distribuisse casualmente tra gli alberi attraverso le radici, ma passasse soprattutto agli alberi che si trovavano in condizioni di difficoltà, perché impossibilitati a svolgere la fotosintesi, o...

12 Settembre 2023

Adolescenti in crisi, tra ansia ingestibile e incapacità di scegliere

scritto da

Una ragazza poco tempo fa mi diceva: “Devo iscrivermi all’università, mi piacerebbe fare Farmacia, ma c’è un test d’ingresso e sicuramente non lo passerò, ho troppa ansia, però potrei fare anche biologia, che non ha il test d’ingresso, ma non mi piace tanto, allo stesso tempo ho l’ansia di deludere i miei, che avrebbero voluto facessi Medicina, e non è tanto che non mi piace eh, ma secondo me è troppo difficile… poi in realtà la cosa che mi piace di più fare e che mi viene meglio è suonare, suono un sacco di strumenti da quando sono piccola e suonare mi rende felice”. Io replico: “Ma non hai pensato al...

11 Settembre 2023

Telefono amico, in aumento le richieste di aiuto dei giovani

scritto da

    Oltre 3.700 richieste d’aiuto per gestire pensieri suicidi in 6 mesi, il 37% in più rispetto al primo semestre del 2022. È quanto emerge dai dati diffusi dall’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, il 10 settembre scorso. Le segnalazioni sono arrivate prevalentemente da giovani tra i 19 e i 35 anni (il 18% tra i 26 e i 35 e il 17% tra i 19 e i 25) e da adulti tra i 46 e i 55 anni (il 16%), ma negli ultimi anni è stato registrato un aumento di contatti anche da parte dei giovanissimi (under 19) che chiedono aiuto soprattutto via...

07 Settembre 2023

A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli

scritto da

  Gli stupratori di Palermo, quelli di Caivano sono dei mostri, come li abbiamo sentiti chiamare? Certo, leggendo i terribili racconti delle vittime, i resoconti della cronaca, i messaggi agghiaccianti e violenti che si sono scambiati dopo i fatti, la tentazione di allontanarli da noi e dal nostro essere umani è forte. In fondo, definirli mostri ci mette al sicuro, ci permette di pensare che loro non sono come noi. Ma sarebbe un grave errore non riconoscere che quei violenti giovani uomini sono i nostri figli, o almeno potrebbero esserlo. Nessuno di noi può sentirsi escluso: sono i figli di una cultura in cui viviamo ogni...

31 Agosto 2023

Violenza sessista: la scuola da sola non ce la fa, servono nuovi modelli maschili

scritto da

    Lo stupro di Palermo, quello di Caivano, le frasi agghiaccianti degli stupratori appena maggiorenni, la ragazza che è svenuta a una festa dopo aver bevuto e gli amici che le fotografano le parti intime. Ragazze umiliate, donne trattate come oggetti, come la “statua umana” di cioccolata in un villaggio turistico. L’affollarsi delle notizie di cronaca di queste ultime settimane toglie il fiato, quasi non si riesce a stare dietro alla mole di episodi violenti, terribili, drammatici, intrisi di sessismo e di discriminazione. Non siamo di fronte a episodi eccezionali ed unici, siamo di fronte agli aspetti più visibili...

07 Luglio 2023

Autismo, la rivoluzione è passare da inclusione a convivenza

scritto da

  "Giulia mi ha insegnato a stare bene da sola, che il silenzio non è vuoto ma è pieno. Giulia mi ha insegnato la pazienza". Sono le parole di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina di dieci anni, autistica. Da quando ha avuto la diagnosi, a tre anni, frequenta la Fondazione Renato Piatti di Milano che dal 2013, in sinergia con la Fondazione Gaetano e Mafalda Luce, si prende cura ogni anno di quasi 300 adulti e circa 400 bambini e delle loro famiglie. Autismo, un fenomeno in crescita Oggi l'obiettivo è riuscire a prendere in carico ancora più bambini nei tre Centri terapeutici-riabilitativi semiresidenziali (Ctrs) dedicati...

22 Giugno 2023

Bimbi con due mamme, è caos dopo lo stop di Padova

scritto da

    La notifica al momento è arrivata a una coppia di donne che hanno una figlia di sei anni e il 14 novembre dovranno comparire davanti al tribunale. Per le altre 32 è questione di giorni: la procura di Padova ha infatti impugnato tutti e 33 gli atti di nascita di bimbi figli di due mamme, registrati all'anagrafe dal 2017. Bimbi tra gli 0 e i 6 anni concepiti all'estero tramite fecondazione eterologa e nati in Italia, nel comune di Padova, dove ora la procuratrice Valeria Sanzari chiede che venga modificato il certificato di nascita attraverso la cancellazione del nome della madre non biologica e la rettifica del cognome...

21 Giugno 2023

Cyberbullismo, conoscere la legge per combatterlo

scritto da

    Da offese e altre forme di diffamazione on-line ad aggressioni ancora più gravi perpetrate sempre grazie all'utilizzo del web, fino ad arrivare alla diffusione e detenzione di materiale pedopornografico. Sono i tanti volti del cyberbullismo, un fenomeno in crescita - che va a configurare dei veri e propri reati - e già oggi preoccupa 7 giovani su 10 che frequentano la rete. Un argine però c'è ed è costituito da una buona educazione digitale (non solo da parte degli adolescenti ma anche degli adulti che li accompagnano) e dalla prevenzione. Al centro c'è la conoscenza della legge che, dal 2017, in Italia, offre alle vittime...

19 Giugno 2023

Adolescenti, bando da 30 milioni per il benessere psicologico

scritto da

  Gli adulti non capiscono i ragazzi? Lo pensa un adolescente su due. E il 65% dei genitori contesta ai figli la dipendenza da internet. A confermarlo ci sono i dati raccolti dall’Istituto Demopolis, per l’impresa sociale Con i Bambini. Risultati che non sorprendono, essendo il conflitto generazionale tipico del rapporto tra età adulta e adolescenza, ma che potrebbero essere stati accentuati dai disagi emersi nella nostra società postpandemica. Gli adulti non capiscono i ragazzi? "Gli adulti non capiscono i ragazzi". Lo pensa il 54% degli adolescenti e il 45% dei genitori. Secondo questi ultimi, la distrazione sembra essere...

08 Giugno 2023

Violenza sulle donne, la stretta del governo non basta

scritto da

    In televisione, sui giornali, in radio, in famiglia, al lavoro, tra amici, al bar. Da domenica il caso di Giulia Tramontano, la 29enne uccisa al settimo mese di gravidanza dal compagno Alessandro Impagnatiello, è entrato nelle nostre vite, insieme alla sua foto in riva al mare con i capelli biondi, il tatuaggio e il pancione. Un fatto di cronaca che ha scosso l’opinione pubblica e ha scaraventato di nuovo in prima pagina il tema dei femminicidi e della violenza contro le donne. In pochi giorni hanno così preso forma interventi normativi - con il Consiglio dei ministri che ha dato il via libera a nuove norme contro la...