25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

05 Maggio 2023

Cinema, nel film di Moretti il sol dell'avvenire lo accendono le donne

scritto da

  Dell'ultimo film di Nanni Moretti si è detto e si è scritto moltissimo, in queste prime settimane di programmazione. "Il Sol dell'avvenire" è un'opera a grandi tratti nostalgica, ma è anche una retrospettiva critica e feroce. Giovanni è un regista romano di mezza età, impegnato nelle riprese dell'ultimo dei suoi film, produzioni che arrivano puntuali, come uno scatto d'orologio, una ogni cinque anni. È sposato con Paola, una Margherita Buy in grande spolvero. L'alter ego del regista è il suo protagonista: Ennio (un bravissimo Silvio Orlando), redattore de L'Unità, anima della sezione romana del Pci intitolata a...

03 Aprile 2023

Minori, Italia virtuosa per i programmi alternativi al carcere

scritto da

    Secondo i dati del Ministero della Giustizia, in Italia a metà dicembre 2022 erano 400 i detenuti negli istituti penali per minorenni. Di questi, 390 erano maschi di età compresa, per la gran parte, tra i 16 e i 20 anni e circa nella metà dei casi cittadini italiani. Secondo la Direzione centrale della polizia criminale, rispetto al 2019, il numero dei minori di 18 anni autori di reato è aumentato del 14,3%. Programmi alternativi al carcere Tendenze a parte, nel confronto con altre realtà europee emerge chiaramente il ruolo centrale ricoperto in Italia da interventi e programmi alternativi al carcere. Questo sistema...

30 Marzo 2023

Russia, da Navalny a Vikhareva l'opposizione consapevole a Putin

scritto da

      "Dopo la pubblicazione da parte di Sota della notizia sul mio avvelenamento, devo chiedere una cosa ai giornalisti. Anche se mi occupo di opposizione politica, rimango comunque una persona modesta, che non è abituata a questo tipo di attenzioni, non tanto alle mie azioni e alle mie idee, ma alla salute"   Questo è il tweet scritto il 25 marzo dalla politica russa Elvira Vikhareva, avvelenata con sali di metalli pesanti pochi mesi fa. La notizia era stata diffusa dall’agenzia Sota via telegram. Secondo la testata, nel sangue della donna è stato trovato bicromato di potassio cancerogeno altamente...

27 Febbraio 2023

Nelle scuole italiane serve l'educazione alla sessuo-affettività

scritto da

    Sesso: se ne parla molto, se ne fa poco – l’ultimo appello lanciato dalle colonne del New York Times da Magdalene J. Taylor, esperta di relazioni, parla chiaro - e lo si conosce poco. Quasi per niente. Oggi 8 studenti su 10 (medie, superiori e università) cercano le informazioni in ambito sessuale e riproduttivo su Internet, mentre solo 1 su 4 chiede in famiglia. Di questi, la maggior parte (94%) ritiene che debba essere la scuola a dover garantire l'informazione su sessualità e riproduzione. I dati dello Studio nazionale Fertilità, presentato dal Ministero della Salute nel 2019, fanno emergere l'attualità di...

24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

scritto da

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

24 Febbraio 2023

"Vieni avanti cretina": Serena Dandini porta in scen 8 comiche

scritto da

"Vieni avanti, cretino!" è il tormentone con cui attaccava solitamente il duo comico dei Fratelli De Rege, negli anni Trenta-Quaranta. Un tormentone riportato in auge da generazioni successive di comici nostrani, che ne hanno fatto un chiaro richiamo alla tradizione, con le dovute riscritture, novità  e appigli alla realtà che la comicità richiede per attualizzare la risata. "Vieni avanti cretino", dunque, ma le cretine? "Questa rimozione è un'ingiustizia storica", afferma Serena Dandini nei primi cinque minuti dello spettacolo "VIENI AVANTI CRETINA, next!", un varietà che ha ideato e condotto, un nuovo format teatrale tra...

27 Gennaio 2023

Nelufar Heydat, dall'Afghanistan alle serie per Rakuten Tv

scritto da

    In occasione del lancio di Fast Forward, la serie sulla tecnologia che presenta, ho avuto l’opportunità di incontrare Nelufar Hedayat. Nata in Afghanistan, ma cittadina britannica, la giornalista e presentatrice, viene da una famiglia di matematici e ingegneri in cui è l’unica ad aver studiato letteratura. “Sono circondata da persone che comprendono il potere delle STEM. Ho visto il potere della tecnologia (già) nella mia piccola famiglia”. Insomma, un po’ ponte tra culture e campi di studio, Hedayat ha iniziato a lavorare come corrispondente appena 20enne. Accesa la videocamera della nostra call, mi accoglie...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria: Emanuele Di Porto, il “bambino del tram” salvo grazie alla madre

scritto da

    La memoria è un muscolo che va allenato. Si muove attraverso strade, ricordi, immagini. Resta nitida nelle parole di chi racconta e s’insinua, rinnovata, in quelle di chi ascolta. Nella Giornata della memoria le parole di Emanuele Di Porto partono da una geografia precisa, esattamente da quella strada in cui la sua vita è cambiata e in cui abita ancora: siamo a Roma, nel ghetto ebraico, all’incrocio tra Piazza Mattei e Via della Reginella. Qui, il 16 ottobre 1943, un reparto scelto delle SS tedesche operò un capillare rastrellamento, deportando 1024 persone di religione ebraica, tra uomini, donne e bambini. Il...

12 Dicembre 2022

Fenomeno "Mercoledì", piace alla gente che piace

scritto da

Numero 1: Mercoledì è bella. Magra, scura, ammaliante, perennemente imbronciata, con la boccuccia a culo di gallina che sognano le adolescenti (e molte donne), persino con qualche lentiggine, di quelle che le ragazze si piazzano sul naso con le app per ritoccare le foto. Numero 2: Mercoledì è ricercata e contesa dai meglio fighi del bigoncio, il figlio sornione dello sceriffo della città e l’artista tormentato della scuola dei reietti. Numero 3: Mercoledì è talentuosa, incanta mezza città suonando il violoncello, scrive romanzi, risponde a tono a chiunque, conosce a memoria le proprietà delle piante carnivore, risolve...