21 Settembre 2023

Violenza sulle donne: Semenzato, bisogna educare gli uomini al rispetto

scritto da

    Maggiore velocità nel raccogliere le denunce delle donne vittime di violenza. Pene certe, puntuali e dure. Un rafforzamento della prevenzione, con interventi su famiglia e scuola e un controllo su web e social media.  Sono le linee guida della nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, per la prima volta bicamerale. “Bisogna educare gli uomini alla cultura del rispetto in famiglia e nel quotidiano, la violenza di genere è un fenomeno strutturale e non è una questione di donne ma di uomini”, sottolinea Martina Semenzato, presidente della Commissione, insediatasi il 26 luglio.  “Voglio lanciare...

21 Settembre 2023

Molestie e pubblicità: basta minimizzare, serve un cambio di passo degli uomini

scritto da

    Lo hanno chiamato il #MeToo della pubblicità, sui social è stato uno dei temi più presenti l'estate scorsa. Una storia di molestie sessuali in una grande agenzia pubblicitaria, risalente a molti anni fa, denunciata per anni, ha fatto clamore quando è stata rilanciata da un noto profilo Facebook che, con il nome di "Monica Rossi", si occupa di editoria e pubblica interviste a scrittrici, scrittori e non solo. L'intervista di Monica Rossi a Massimo Guastini del 9 giugno scorso ha una vasta eco e scoperchia così un vaso di Pandora già noto da tempo nel mondo delle agenzie pubblicitarie e apre la strada a moltissime altre...

14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

14 Settembre 2023

Caivano, cosa serve davvero per combattere la devianza minorile

scritto da

      In un noto esperimento del 1997 pubblicato su Nature, Susanne Simard dell’Università della British Columbia in Canada dimostrò la capacità di “mutuo soccorso” tra le piante. Utilizzando anidride carbonica marcata radioattivamente, la studiosa ne seguì il destino in un bosco di abeti e betulle, osservando come, una volta assorbito e trasformato in zuccheri come esito della fotosintesi, la sostanza radioattiva non si distribuisse casualmente tra gli alberi attraverso le radici, ma passasse soprattutto agli alberi che si trovavano in condizioni di difficoltà, perché impossibilitati a svolgere la fotosintesi, o...

13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

13 Settembre 2023

Spagna, tutte le leggi su parità e inclusione che hanno cambiato la cultura

scritto da

    Lo scandalo che ha scosso il mondo del calcio e offuscato le celebrazioni per la vittoria sportiva della Spagna ai Mondiali si è concluso nella sera di domenica 10 settembre con le dimissioni di Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola che durante i festeggiamenti della finale di coppa del mondo a Sydney ha baciato la calciatrice⁠ Jenni Hermoso senza il suo consenso. Nelle settimane successive all'accaduto gli spagnoli hanno fatto fronte compatto a difesa della centrocampista e le dimostrazioni di sostegno non si sono limitate ai soli campi da calcio. Il gesto del dirigente sportivo è stato condannato da...

11 Settembre 2023

Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini le proteste diventano disobbedienza civile

scritto da

Ogni forma di dissenso conta: in Iran le proteste cambiano forma e diventano disobbedienza civile. A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini - la ragazza curda uccisa a Teheran dalla polizia morale per aver indossato "in modo improprio" l’hijab - la rivoluzione guidata dalle donne si innesta nella vita quotidiana del popolo iraniano. "La repressione delle autorità non si è attenuata ma si è inasprita. La polizia morale della Repubblica islamica non è stata abolita ed è tornata in strada per punire le donne e le ragazze che non rispettano il codice di abbigliamento previsto. A mutare è la consapevolezza sociale. Adesso nelle...

07 Settembre 2023

L'Avvocatura sui fatti di Palermo: c'è il patriarcato dietro allo stupro

scritto da

    Dopo lo stupro commesso dal branco ai danni della ragazza di Palermo, sono stati giorni di polemiche infuocate. Il susseguirsi di interventi sugli organi di stampa ci consegna una sola certezza: ancora oggi di violenza contro le donne questo paese - o molta parte di esso -  non sa discutere. E invece di affrontare le tare gravissime che producono numeri da paura - con i femminicidi che si attestano sul centinaio all'anno - certa informazione si ingolfa irreparabilmente, rivittimizzando chi deve già fare i conti con un evento tra i più traumatici. L'Italia viola la Convenzione di Istanbul  "La Convenzione di...

05 Settembre 2023

Salgono i prezzi ma non i salari: i ceti deboli sono sempre più invisibili

scritto da

  Sono i ceti più deboli a subire maggiormente l'impatto dell'inflazione: lì dove gli aumenti dei prezzi hanno toccato in maniera più consistente la capacità di spesa, non è corrisposto un aumento dei salari, e molto spesso gli aumenti dei tassi di interesse decisi dalla Bce sui mutui hanno colpito severamente le famiglie con i salari più bassi. Lo ha raccontato già a luglio il rapporto Ocse "Prospettive dell'occupazione 2023", che aveva delineato uno scenario in cui l'aumento dell'inflazione e la debolezza dei salari vedeva l'Italia particolarmente sofferente: alla fine del 2022 i salari reali erano calati del 7%...

04 Settembre 2023

Costruire il futuro: pace e cooperazione al centro del Mem Summit di Lugano

scritto da

Le ragazze e i ragazzi del Middle East Mediterranean Summer Summit (Mem) chiacchierano all’ingresso dell'Università della Svizzera italiana: voci colorate da accenti diversi si mescolano ai commenti sul programma di un evento che per dieci giorni riunisce circa quaranta partecipanti provenienti dalla regione mediorientale mediterranea a Lugano. Parliamo del Mem, il seminario estivo che nasce nel 2018 da un'intuizione dell’Università della Svizzera italiana in collaborazione con la Divisione Medio Oriente e Nord Africa (Mena) del Dipartimento federale degli affari esteri svizzero, che ne è il partner principale. Con l’acronimo...