29 Maggio 2023

Caregiver familiari, a breve tavolo interministeriale per un riconoscimento normativo

scritto da

      "A breve verrà istituito un tavolo interministeriale per definire la cornice normativa di riferimento. Bisogna dare un particolare riconoscimento al caregiver familiare convivente, senza remore e senza paura. Nel corso di questi anni sono state depositate diverse proposte di legge che non hanno visto la luce. È necessario trovare quel fattore comune che possa contribuire a dare dignità e risposte a chi sta aspettando da troppo tempo".   L'annuncio è stato dato dalla ministra per le disabilità Alessandra Locatelli oggi nel corso del convegno Il Caregiver familiare non è la persona con disabilità: una nuova...

24 Maggio 2023

Dall’Afghanistan all'Italia grazie ai corridoi lavorativi

scritto da

    La mattina del 23 maggio un volo speciale proveniente da Islamabad è atterrato a Ciampino. Al suo interno viaggiava un gruppo di 9 rifugiati afghani che sono stati  accolti nel nostro Paese grazie all’attivazione, per la prima volta, di corridoi lavorativi. Si tratta di un progetto pilota, reso possibile grazie a Caritas e a Consorzio Communitas e che Fondazione Pangea Onlus ha fortemente sostenuto. Tra i professionisti arrivati in Italia ci sono un ingegnere civile, un'informatica, una graphic designer, un addetto al controllo qualità e altri profili ancora. Lavoreranno tra Firenze e Milano e in Italia sono...

22 Maggio 2023

“Non si può più dire niente”, i tre paradossi dell’inclusione

scritto da

    “Mi sembra di camminare sulle uova”  mi ha detto non molto tempo fa una persona, mentre parlavamo dei percorsi di formazione aziendali per l’empowerment e la leadership femminile. Io come al solito sono partita con la mia arringa: “Non esiste una leadership di genere. I percorsi di empowerment femminile potenziano l’idea per cui le donne non sono sufficientemente potenziate e quindi devono essere portate al livello degli uomini”. “Shata, capisco il tuo punto. Ma mi sembra di camminare sulle uova, qualsiasi cosa dico sbaglio...” Sono disposta a mettere la mia mano sul fuoco nel dire che la sensazione di...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

15 Maggio 2023

Caro affitti, al via il bando è per le borse di studio di Fondazione Intermonte

scritto da

    Più di 120 studenti, insieme ad attivisti e sindacalisti di Asia Usb e del Movimento per il diritto all'abitare, chiamano alla mobilitazione per protestare contro il caro affitti, sotto le sedi delle Regioni di tutta Italia per martedì 16. "L'appello è rivolto a tutti gli studenti che in tutta Italia si stanno mobilitando e a tutte le realtà sociali che da anni si battono per il diritto all'abitare, per stringere alleanze ed allargare la mobilitazione", si legge in una nota. "Le battaglie di questi giorni degli studenti sono riuscite grazie alla determinazione delle mobilitazioni a rompere il silenzio dei media e...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

11 Maggio 2023

WeWorld, in Italia inclusione a rischio per 15 milioni di bambini e donne

scritto da

  L’Italia sta ancora scontando le conseguenze dovute alla pandemia e alle successive crisi economiche e sociali, che hanno peggiorato la situazione del Paese in merito all’inclusione di donne e bambine/i. In Italia oggi sono quasi 15 milioni i bambini, bambine e donne che vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a istruzione, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Sono bambini, bambine e donne che vivono in contesti di esclusione grave e molto grave, un dato allarmante che mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. È questa...

11 Maggio 2023

Codice Rosso rafforzato ? "La priorità era agire sulla formazione dei Pm"

scritto da

  Le leggi sulla violenza contro le donne ci sono, sono buone, ma tutto è perfettibile. E allora dopo il Codice Rosso del 2019 è in arrivo il Codice Rosso “rafforzato”, che ha destato più di qualche perplessità. Soprattutto perché, dicono alcuni esperti del settore, magistrati e operatrici dei centri, le priorità sono altre: mancano le risorse, manca la formazione, da rendere obbligatoria, per i magistrati, manca attenzione oltre alla fase delle indagini alla la fase del processo vero e proprio, spesso troppo lungo. E non mancano voci critiche proprio sulle novità che inserisce il nuovo provvedimento. Il Codice Rosso...

11 Maggio 2023

Maternità, per Save the Children Italia a rischio futuro.

scritto da

    Minimo storico delle nascite in Italia nel 2022: -1,9% per 392.598 registrazioni all’anagrafe. Una contrazione della natalità che accompagna l’Italia da decenni e che ormai coinvolge anche la componente straniera della popolazione. Le donne hanno meno figli o non ne hanno affatto: i primi figli nati nel 2021 sono il 34,5% in meno di quelli che nascevano nel 2008, con una contrazione anche del numero di figli nati da entrambi i genitori stranieri, che si è fermato a quota 56.926 nel 2021 (era 79.894 nel 2012). E come se non bastasse c'è un altro trend che si incrocia con la bassa natalità, e probabilmente ne è una...

10 Maggio 2023

Hate speech: l'odio sui social che colpisce le donne

scritto da

    Dall’armocromia tanto discussa della segretaria del Pd Elly Schlein al video virale della showgirl Melissa Satta (che accusa i suoi haters di sessismo e bullismo), e a ritroso ancora con il fastidio verso l'animo femminista di Chiara Ferragni durante Sanremo: solo questi esempi hanno scatenato un odio virale e sessista, ancora meglio misogino, su tutte le piattaforme social. Parliamo di hate speech (discorsi d’odio), un fenomeno che esattamente come altri etichettati con termini anglosassoni (vedi il ghosting), trova pochissimo spazio nella letteratura scientifica italiana quando rivolto verso le donne, ma moltissimo...