15 Settembre 2023

Le foto di Farnaz Damnabi sollevano i veli dell’Iran. Una mostra a Milano

scritto da

      Lo sguardo della giovane fotografa iraniana Farnaz Damnabi (Teheran 1994) ci fa scoprire un Iran inatteso e sorprendente nella mostra Unveiled, che continua fino al 30 settembre presso la galleria milanese 29 Arts in Progress. L’esposizione, che avrebbe dovuto finire in luglio, è stata prorogata per il grande successo riscontrato e per l’interesse, inusuale nei confronti di una giovane fotografa, suscitato presso la stampa italiana e internazionale. Il nesso fotografa / donna / Iran alla luce degli avvenimenti di cronaca di questo periodo è un motore potente nel suscitare attenzione, perciò, per non trarre...

12 Settembre 2023

Torna dal 15 al 17 settembre a Parma RE/SISTER! Festival Femminista

scritto da

    Torna il Festival RE/SISTER! dal 15 al 17 settembre all’interno del Parco della Musica (ex Eridania) di Parma, organizzato dalla Casa delle Donne e dal Comune di Parma, con il sostegno di RegioneEmilia-Romagna, Cariparma Crédit Agricole e Cooperativa Sociale Proges.L’evento, a cadenza biennale, ospiterà dibattiti, musica e spettacoli secondo la formula inaugurata nel 2021, quando la città si è trasformata in un palcoscenico con 16 ore di incontri da vivo, 2000 spettatori e un parterre di ospiti tra cui Michela Murgia, Vera Gheno e Giulia Blasi. L'edizione 2023 Quest’anno la giornata di inaugurazione sarà una...

01 Settembre 2023

Di film come Oppenheimer ne abbiamo già visti abbastanza

scritto da

  C'era bisogno di un potente blockbuster che salvasse il cinema dalla crisi di pubblico, e ad agosto le giganti produzioni americane ne hanno offerti ben due: Barbie e Oppenheimer. Due film completamente diversi, per temi, atmosfere, modalità narrative. Ma c'è una cosa soprattutto in cui i due film differiscono in modo incolmabile. Barbie vs Oppenheimer Da più voci è stato attribuito a Barbie un ruolo marcatamente disruptive rispetto alle tematiche femminili e alla discusione sugli stereotipi di genere e le disuguaglianze, un film magari non incisivo come un saggio della scrittrice americana bell hooks, ma capace di portare...

01 Settembre 2023

Natura, il giardino sostenibile di Pamela Nichele al castello di Chaumont

scritto da

    Dietro il giardino “La balance de Némésis” ci sono la sensibilità e l'attenzione di una paesaggista forestale. E' la creazione verde con cui ima giuria di esperti mondiali ha selezionato, su oltre 150 progetti partecipanti da tutto il mondo, Pamela Nichele per il migliore progetto italiano al Festival Internazionale dei Giardini a Chaumont-sur-Loire. Il tema della 32^ edizione assegnato da Chantal Colleu-Dumond, direttrice della rassegna, era “Il giardino resiliente”: con riferimento al cambiamento climatico, al deterioramento del mondo vivente, alla fragilità, squilibrio e incertezza che oggi sono al...

19 Agosto 2023

Da Anna Magnani a Franca Valeri, le donne del cinema in mostra a Crotone

scritto da

    La bellezza di Jacqueline Sassard, il volto imbronciato di Anna Magnani, passando per la simpatia di Franca Valeri, e poi ancora le indimenticabili Anna Karina, Silvana Mangano, Elsa Morante fino allo sguardo ipnotico di Maria Callas, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita. Sono solo alcune delle donne del cinema e dell’arte protagoniste della mostra collettiva “Sane come il pane” curata da Giada De Martino, in collaborazione con la Cineteca Bologna, visitabile fino al 24 agosto presso la Torre aiutante del Castello di Carlo V, a Crotone. La mostra Il titolo “Sane come il pane” è un rimando all’opera...

18 Agosto 2023

Ferrara Buskers Festival, un luogo dove storia, arte, musica e cultura trovano casa

scritto da

    In Emilia Romagna, dal 1988, c'è una città (parafrasando una delle canzoni più conosciute di Jovanotti) dove convergono le esperienze e si tramutano in espressioni, dove la vita si fa preziosa e l'amore diventa azione. Stiamo parlando di Ferrara e del suo Buskers Festival, il più antico festival di musicisti di strada del mondo che da 36 anni si fa portavoce di una storia antichissima, quella dei buskers, cioè coloro che si "buscano" il pane girando il mondo a intrattenere il pubblico per le vie di borghi, vicoli e piazze di paesi e città. Figli della strada e delle stelle Un po' menestrelli e un po' giocolieri. Le...

10 Luglio 2023

Inclusione, assegnati a Milano i Diversity Media Awards 2023

scritto da

    Nel corso della storia, Milano ha sempre cercato di dare una casa alle diversità e spazio alle uguaglianze. Fin dai tempi di Ambrogio, figura prima appartenente all'Impero Romano nelle vesti di funzionario, e poi al mondo spirituale come Vescovo scelto (per acclamazione dei milanesi) a succedere ad Aussenzio di Milano. La storia racconta che sotto il regno di Valentiniano I, Aussenzio professava una dottrina (Arianesimo) che riconosceva sì la Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ma ne sosteneva la subordinazione al Padre come principio cardine. I forti contrasti tra i seguaci dell'Arianesimo (ariani) e i cattolici...

09 Luglio 2023

Fumetto, striscia alle donne: i dieci anni di Bande de Femmes

scritto da

Parola, anzi striscia alle donne. Ha compiuto dieci anni Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione promosso a Roma dalla libreria Tuba e curato da Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta e Marta Capesciotti. Dal 1° all'8 luglio, il quartiere del Pigneto si è riempito di libri, dibattiti, mostre e idee.   Appuntamento ormai fisso dell'estate romana, Bande de femmes 2023 - banda di donne (e femministe) nel gioco linguistico con Bande dessinée (il termine francese per indicare le strisce illustrate dei fumetti) - si è aperto il 1° luglio con una mostra diffusa nei luoghi che animano la vita culturale del...

08 Luglio 2023

La fotografia di Ugo Mulas incanta in laguna. La grande mostra alla Fondazione Cini

scritto da

  Tra gli incanti di Venezia se ne aggiunge in questi mesi uno temporaneo, che durerà fino ai primi di agosto: la grande mostra su Mulas (Ugo Mulas. L’operazione fotografica) allestita nei neonati spazi de Le Stanze della Fotografia, un’iniziativa della benemerita Fondazione Giorgio Cini assieme a Marsilio Arte, con l’ambizione di istituire un “centro internazionale di ricerca e valorizzazione della fotografia e della cultura delle immagini”. Difficile ipotizzare un esordio migliore, perché si tratta di una rassegna imperdibile: non trovo altra parola per questa magnifica antologica, visitando la quale non credo...

03 Luglio 2023

Becoming Maestre, il cinema è un mestiere da donne

scritto da

Cambiare lo sguardo. Guardare e non per forza essere guardate. Riconoscersi e fare in modo che altre persone possano farlo. Il cinema è uno strumento potente di rappresentazione e, per ampliare la veduta, servono nuovi orizzonti: dare voce e spazio alle donne – in netta minoranza nel settore dell’audiovisivo -  è solo un inizio. Con questo obiettivo, l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Netflix hanno deciso di fondare Becoming Maestre: un trampolino di lancio per una nuova generazione di professioniste nel cinema e nella serialità. Alla sua seconda edizione – qui la prima - il progetto offre un...