13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

12 Settembre 2023

Adolescenti in crisi, tra ansia ingestibile e incapacità di scegliere

scritto da

Una ragazza poco tempo fa mi diceva: “Devo iscrivermi all’università, mi piacerebbe fare Farmacia, ma c’è un test d’ingresso e sicuramente non lo passerò, ho troppa ansia, però potrei fare anche biologia, che non ha il test d’ingresso, ma non mi piace tanto, allo stesso tempo ho l’ansia di deludere i miei, che avrebbero voluto facessi Medicina, e non è tanto che non mi piace eh, ma secondo me è troppo difficile… poi in realtà la cosa che mi piace di più fare e che mi viene meglio è suonare, suono un sacco di strumenti da quando sono piccola e suonare mi rende felice”. Io replico: “Ma non hai pensato al...

07 Settembre 2023

A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli

scritto da

  Gli stupratori di Palermo, quelli di Caivano sono dei mostri, come li abbiamo sentiti chiamare? Certo, leggendo i terribili racconti delle vittime, i resoconti della cronaca, i messaggi agghiaccianti e violenti che si sono scambiati dopo i fatti, la tentazione di allontanarli da noi e dal nostro essere umani è forte. In fondo, definirli mostri ci mette al sicuro, ci permette di pensare che loro non sono come noi. Ma sarebbe un grave errore non riconoscere che quei violenti giovani uomini sono i nostri figli, o almeno potrebbero esserlo. Nessuno di noi può sentirsi escluso: sono i figli di una cultura in cui viviamo ogni...

06 Settembre 2023

Mariagrazia Russo è la nuova rettrice dell'Università degli Studi Internazionali di Roma

scritto da

    Mariagrazia Russo è la nuova rettrice dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - Unint. Con la sua nomina sale a 11 il numero di donne alla guida di un ateneo in Italia su 85 partecipanti alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui). Mariagrazia Russo Con oltre 160 pubblicazioni in più lingue, invitata come relatrice a congressi in varie nazioni nel mondo (dalla Cina all'Angola, dalla Francia al Portogallo, da Capo Verde al Brasile), formatasi alla Sapienza di Roma e alla Sorbonne di Parigi, la nuova rettrice è anche presidente dell'Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani...

31 Agosto 2023

Violenza sessista: la scuola da sola non ce la fa, servono nuovi modelli maschili

scritto da

    Lo stupro di Palermo, quello di Caivano, le frasi agghiaccianti degli stupratori appena maggiorenni, la ragazza che è svenuta a una festa dopo aver bevuto e gli amici che le fotografano le parti intime. Ragazze umiliate, donne trattate come oggetti, come la “statua umana” di cioccolata in un villaggio turistico. L’affollarsi delle notizie di cronaca di queste ultime settimane toglie il fiato, quasi non si riesce a stare dietro alla mole di episodi violenti, terribili, drammatici, intrisi di sessismo e di discriminazione. Non siamo di fronte a episodi eccezionali ed unici, siamo di fronte agli aspetti più visibili...

30 Agosto 2023

La scuola è sempre più cara: il diritto allo studio è a rischio?

scritto da

  In un contesto di aumenti dei prezzi su ogni fronte, ecco puntuali i rincari sui libri e sul materiale scolastico. Secondo il monitoraggio effettuato dall’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - i costi del materiale scolastico, stanno registrando un aumento medio del 6,2% rispetto al 2022. E così dopo aver fronteggiato le vacanze estive, in qualche modo e molto spesso cambiando le abitudini rispetto agli anni precedenti, le famiglie italiane si trovano a settembre a dover gestire le spese scolastiche, che per molti si riveleranno una stangata inaspettata. Complessivamente, secondo Federconsumatori, la spesa per...

07 Agosto 2023

Aixgirls, corso gratuito di intelligenza artificiale per 20 studentesse

scritto da

    Un tech camp dedicato all’intelligenza artificiale e alla data science per 20 studentesse meritevoli del quarto anno di liceo. Aixgirls, che si è tenuto dal 17 al 21 luglio alla SIAF di Volterra, è nato nel 2022 da una idea di Darya Majidi, presidente di Donne 4.0 e ceo di Daxo Group. Non si tratta solo di un camp di formazione ma anche di una community di persone, aziende e istituzioni che credono nel valore delle nuove generazioni di donne, le cui competenze nelle materie tech saranno determinanti per l’evoluzione della società tutta. Cos'è Aixgirls Aixgirls è networking e sinergia tra imprese del mondo della...

04 Agosto 2023

Violenza di genere, i rischi online per la Generazione Z

scritto da

    Ragazze e ragazzi della Generazione Z vivono uno spazio ibrido tra il mondo online e offline, dove ogni vissuto è reale, inclusi dolore e sofferenza, e dove la violenza di genere è un fenomeno strutturale, pervasivo e ampiamente diffuso al di là delle differenze sociali, della provenienza geografica, a cui spesso non si sa come o non si riesce a reagire. Sono l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la disabilità, e l’aspetto fisico a scatenare attacchi nel mondo virtuale rispetto a quello che avviene per le persone adulte. Le piattaforme social più utilizzate sono Instagram e WhatsApp. È quanto emerge...

02 Agosto 2023

Studenti italiani, in aumento le esperienze all'estero fra superiori e università

scritto da

  Negli ultimi decenni, è aumentato rapidamente in tutto il mondo il numero di studenti impegnati in programmi di scambio all'estero durante i propri percorsi formativi, soprattutto all'università. Secondo Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, il numero di studenti in mobilità internazionale nel segmento dell'istruzione superiore è cresciuto notevolmente. Si è passati dai 300mila partecipanti nel 1963 ai 2 milioni nel 2000, fino ad arrivare ai 6 milioni nel 2019, una quota che però rappresenta solo il 2,6% della popolazione studentesca mondiale totale.   L'Italia è al primo...

01 Agosto 2023

Scuola, l'Italia al contest internazionale di JA per startup

scritto da

    12 milioni di studenti, 465 mila volontari, 120 Paesi. Sono questi i numeri della carta di identità di Junior Achievement, organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. L'associazione, nominata per il Premio Nobel per la pace 2022 e selezionata dal 2019 tra le Top 500 ONG al mondo classificandosi al 6 posto, opera attraverso una partnership con aziende, istituzioni e individui per offrire ora di formazione nelle scuola. ImpresainAzione Il progetto dedicato alle scuole superiori è quello che porta a compimento un percorso di educazione che inizia dalla scuola materna...