20 Marzo 2023

AutAcademy, un corso per i ragazzi con disturbi dello spettro autistico

scritto da

    Che succede ai ragazzi autistici quando finiscono la scuola? Che opportunità ci sono per continuare a formarsi e a crescere? Esistono reali prospettive occupazionali per loro? Migliaia di famiglie in tutta Italia si pongono domande come questa. Qualche anno fa fece per esempio notizia la storia di Alessandro, studente autistico che frequentava un liceo brianzolo: i genitori chiedevano il suo fermo a scuola, l’istituto scolastico non acconsentì. Dalla battaglia di quella famiglia, arrivata fino agli uffici di Regione Lombardia, è nata l’avventura di AutAcademy, progetto della Scuola Agraria del Parco di Monza che,...

17 Marzo 2023

Musica e bambini, un legame di cui avere cura

scritto da

        "Non c'è bambino senza talento, tutto dipende dall'educazione" (Schinichi Suzuki)   La musica è già dentro di noi, è una questione neuronale. Da uno studio condotto dal San Raffaele di Milano su 18 bambini di 3 giorni di vita, che si è avvalso della risonanza magnetica funzionale (fMRI) per studiare le reazioni durante l’ascolto di musica, sono emersi risultati interessanti. Ai bambini sono stati fatti ascoltare dei brani musicali e si è notata un’attivazione dell’emisfero destro, come accade negli adulti. Sono stati poi alterati i brani, alzando o abbassando toni (modifiche che normalmente un...

16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

08 Marzo 2023

Università, 4 donne alla guida delle 5 migliori università al mondo

scritto da

A guidare 4 delle migliori 5 università al mondo sono per la prima volta donne: secondo i dati del World University Rankings 2023 stilato ogni anno dal Times Higher Education (The) le università di Oxford, Harvard, Cambridge e l'Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) vedranno una donna al vertice entro luglio di quest'anno. Ma se lo sguardo si allarga alle 200 migliori università il numero di rettrici o vicerettrici donne è solo 48, poco meno di 1 su 4. La presenza di donne ai vertici delle migliori università al mondo è gradualmente in aumento: lo scorso anno il numero di rettrici o vicerettrici tra i 200 migliori...

06 Marzo 2023

Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento

scritto da

  Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato   La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori della scala sociale. Dai voti a scuola fino al percorso di carriera. Nella nostra società il merito è quella variabile necessaria per accrescere il proprio status e rivendicare equità. "Vogliamo garantire inclusione, ma attenzione a non dimenticarci del merito". Oggi il merito è l’argomentazione che galoppa più frequentemente nei dibattiti politici e organizzativi. Molto spesso come obiezione contraria alle politiche di valorizzazione...

06 Marzo 2023

Alla manifestazione di Firenze tante donne di tutte le età nel corteo

scritto da

  "Sono qui per non essere indefferente e per fare la differenza". Una ragazza dai capelli variopinti riassume così la sua voglia di partecipazione alla manifestazione per la scuola e la Costituzione che ha portato in piazza 40mila persone sabato a Firenze, dopo il pestaggio del 18 febbraio davanti al liceo Michelangiolo ad opera di attivisti di destra di Azione Studentesca. "Odio gli indifferenti - scuola e università antifasciste", si legge sullo striscione che stringe in pugno, che porta la firma dell'Udu, l'Unione degli Universitari. Molte bandiere rosse più avanti un altro striscione. A sorreggerlo una decina di donne e...

02 Marzo 2023

Violenze tra minori, reati in crescita. Serve una rete sul territorio

scritto da

    Una ragazzina di 12 anni immobilizzata con la forza e costretta a subire violenza da due 15enni, scena ripresa con lo smartphone e diffusa via cellulare dagli aggressori. Una giovane di 17 anni che si suicida dopo essere stata vittima di violenza di gruppo due anni prima. Una ragazza stuprata la notte di Capodanno e che poi tenta di uccidersi. Una tredicenne aggredita con una forbice da due coetanee. Sono solo gli ultimi casi di cronaca che mostrano le violenze nei confronti di minorenni, compiute da minorenni. Abusi e aggressioni in crescita, segnali di una tendenza in atto da anni che la pandemia ha amplificato....

07 Febbraio 2023

Cosa conosciamo della vita online dei nostri figli?

scritto da

    Controllare o no? Censurare o no? E se controlliamo, quanto dobbiamo farlo? E se mettiamo dei limiti, dobbiamo rispettarli anche noi adulti?  Nel Safer Internet Day le ricerche ci parlano di quanto i più giovani siano i più esposti ai rischi del web (le ragazze più dei ragazzi), di quanto tempo passano online (moltissimo), di quali sono i rischi che corrono e di cosa hanno paura. Internet non è in discussione, sono passati i tempi in cui si demonizzava il mezzo, siamo in una fase in cui il mezzo è diventato parte integrante delle nostre vite, a tutte le età. Il punto, allora, è sfruttarlo al meglio ma, per farlo,...

05 Dicembre 2022

Il mondo di Leo: il cartone animato sull'autismo

scritto da

  Arriva Leo. Arriva con la sua prorompente simpatia e la sua formidabile capacità di trovare una soluzione a tutti i problemi, anche a quelli che sembrano insormontabili. Leo, con i suoi capelli che ricordano le foglie d’autunno e i suoi inseparabili amici, Lola e Babù. Arriva Leo e il suo mondo, su Rai Yoyo, la serie animata italiana che racconta le avventure di un bambino con disturbo dello spettro autistico. Com’è il mondo di Leo e cosa può insegnare a chi lo guarda? L’obiettivo è quello di utilizzare la mediazione del linguaggio dei cartoni animati per il superamento di alcune barriere nell’interazione ambientale che...

30 Novembre 2022

Valeria Solesin, 12 studenti premiati per le loro tesi

scritto da

  Dodici lavori premiati dal Comitato Scientifico per la sesta edizione del premio Valeria Solesin. Sono stati assegnati i riconoscimenti alle tesi che hanno saputo distinguersi per originalità e rigore scientifico nell’affrontare il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”. Alla premiazione, che si è tenuta ieri a Milano, ha partecipato anche Luciana Milani, madre di Valeria Solesin, la giovane ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato del Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015. "Il riconoscimento del...