10 Maggio 2023

Diritti, in soli 14 Paesi le donne hanno la piena parità. E l'Italia non è tra questi.

scritto da

    Uomini e donne in Italia sono uguali di fronte alla legge, recita il terzo articolo della nostra Costituzione. Eppure, secondo un recente calcolo della Banca Mondiale, allo stato attuale, la parità non è ancora stata pienamente raggiunta. Con 97,5 punti (su 100) conquistati nell’ultima edizione del Women, Business and the Law Index, il nostro Paese si piazza nei piani alti della classifica (in compagnia di Estonia, Finlandia, Regno Unito e Nuova Zelanda) ma non tra i primi della classe. Il Women, Business and the Law 2023 è un indice con cui le leggi di 190 Paesi vengono scandagliate in chiave di genere per fare il punto...

09 Maggio 2023

Imprese, a che punto siamo in Italia in tema di sostenibilità?

scritto da

    A che punto è la sostenibilità delle imprese italiane? Se ne è parlato di recente in un incontro ospitato dalla SDA Bocconi School of Management a Milano, dove sono stati presentati i risultati 2022 della ricerca Business for the Common Good, l'appuntamento annuale che Dynamo Academy organizza, dal 2016, per favorire networking e confronti tra CEO di aziende italiane e di filiali italiane di multinazionali estere riguardo al tema della filantropia e della sostenibilità sociale. La ricerca, frutto della collaborazione tra Dynamo Academy ed il Sustainability Lab di SDA Bocconi, ha presentato strumenti e strategie di...

09 Maggio 2023

Parole in posa, la startup che regala racconti di vita

scritto da

    Ci sono storie che sembrano venute fuori dalla pellicola di un vecchio film. Quella di Christian Bergamo e della sua startup Parole in posa è esattamente così. Dopo anni trascorsi tra Londra, Granada e Barcellona, facendo ogni genere di mestiere, dal barista all’animatore turistico, torna a Roma, la sua città, per lavorare come creativo pubblicitario. Un lavoro a cui presto se ne aggiungerà un altro, estremamente intimo e coinvolgente: il narratore di vite. A partire dalla sua. Quasi Padre, dai social alle librerie Nel 2017 aspetta un figlio con la sua compagna. Un’attesa che diventa motivo di condivisione: apre...

21 Marzo 2023

Cambio vita: da Messina agli States per fare impresa

scritto da

    Una storia tutta italiana, quella che Alessandra Scimone ha raccontato ad Alley Oop. Dai tratti purtroppo molto comuni. È la storia di una donna che dopo aver completato brillantemente il proprio percorso di studi ha dovuto fare i conti con l’impossibilità di conciliare vita e lavoro, almeno nel nostro Paese. E ha dovuto decidere di portare la propria vita altrove. In piena crisi economica nel 2011, Alessandra lascia l’Italia e con la famiglia decide di emigrare negli Stati Uniti dove da allora prova a vivere la vita che voleva, senza rinunce. A Pittsford, che dista pochi chilometri da New York, oggi ha un marito,...

13 Febbraio 2023

Certificazione di parità: nel codice appalti diventa facoltativa

scritto da

      La bozza del nuovo codice degli appalti  non contiene più alcun riferimento alla certificazione per la parità di genere (PdR 125). E la premialità - relativa ad una più generica "parità di genere" - diventa facoltativa, senza criteri pre-definiti. In sostanza l'impianto introdotto dal PNRR missione 5 e dal nuovo Codice sulle pari opportunità (art. 46-bis) viene smontato, come se l'occupazione femminile e l'equità di genere nel mondo del lavoro non fossero una priorità per il nostro Paese. Sparisce la certificazione di genere Dal testo è quindi stato tolto il riferimento diretto alla certificazione per la...

10 Febbraio 2023

Cambio vita: Maria Elena Fabbrini dalla carriera internazionale al made in Italy

scritto da

    "Dall’età di 19 anni mi sono trasferita a New York dove, dopo un periodo al lavoro in una galleria d’arte e una laurea in Svizzera in Business Administration e Hotel & Restaurant Management, mi sono specializzata nel settore dell’accoglienza che mi ha permesso di conoscere e dirigere alcune delle realtà del settore più prestigiose in circolazione come l’Harry’s Bar e lo Sketch di Londra". Parte da qui il racconto di Maria Elena Fabbrini: formazione e carriera internazionale, che avrebbe potuto far immaginare per lei una vita e una professione fuori dall'Italia. A volte, però, le sliding doors della nostra...

31 Gennaio 2023

Sara Collu, l'architetta che vuole salvare le case in terra cruda in Sardegna

scritto da

    Il fango e la paglia. E il lavoro che trasforma l’impasto in mattoni prima e case poi. Si chiama “ladiri” ed è la tecnica per la costruire case con i mattoni di terra cruda. Tradizione di numerosi paesi della Sardegna e di qualche piccolo borgo della penisola oggi è stata “riscoperta” dall’edilizia ecosostenibile. La riscoperta della terra cruda e la possibilità di utilizzarla nell’era di industria 4.0. Sara Collu, architetta di 33 anni di Vallermosa (nella provincia del Sud Sardegna), ha volute raccontare la sua passione e le sue competenze sulle case in terra crudanel libro “Ladiri” edito da...

16 Gennaio 2023

Certificazione della parità di genere, ora arrivano gli incentivi

scritto da

  C'è tempo fino al 15 febbraio per chiedere all'Inps l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali. Le aziende che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022 sono avvisate. E da ora sarà più facile  restare aggiornati e approfondire le novità grazie al portale dedicato, appena inaugurato dal Dipartimento per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. SISTEMA PREMIALE Fin dalla sua entrata in vigore, lo scorso luglio, la certificazione della parità di genere si è basata sul concetto della volontarietà e della premialità, per innescare un cambiamento culturale e...

09 Gennaio 2023

Startup, crescono le imprese al femminile ma restano solo il 13,5% del totale

scritto da

  Nonostante una congiuntura economica non certo favorevole, l'evoluzione dell'innovazione al femminile in Italia è positiva. Sono 2mila le startup innovative femminili registrate a fine settembre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Proprio a cavallo dell’epidemia da Covid 19, insomma, molte donne hanno dato vita a società di capitali, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico. Come mostrano i dati elaborati da InfoCamere per l’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere, le innovatrici...

20 Dicembre 2022

Creazioni di alta pelletteria al femminile per rinascere dalla violenza

scritto da

    Un progetto nato per aiutare le donne a uscire dalla violenza che cresce e diventa impresa. La.b è un laboratorio di pelletteria artigianale nato a Latina nel 2019 da un percorso di inclusione lavorativa rivolto alle donne vittime di violenza di genere, grazie al Centro donna Lilith e alla collaborazione con il Comune di Latina e la Regione Lazio. Dopo tre anni, con una pandemia in mezzo e tanta strada fatta, il progetto è cresciuto e punta a camminare sulle sue gambe. Come è nato il progetto Tutto è iniziato quando il Centro donna Lilith, che da più di trentanni opera nel territorio di Latina e provincia e...