08 Dicembre 2023

Certificazione parità di genere, al via i contributi nazionali per le Pmi

scritto da

Un ulteriore strumento a disposizione delle aziende, questa volta dedicato alle piccole e medie, che vogliono impegnarsi concretamente nella promozione della parità di genere attraverso la certificazione. Dal 6 dicembre e fino al 28 marzo 2024 le piccole e medie imprese potranno richiedere un contributo per coprire i costi dell'assistenza tecnica e di preparazione alla certificazione (fino a 2.500 euro) e per coprire i costi della procedura di certificazione (12.500 euro), attraverso il sito dedicato del Dipartimento Pari Opportunità. A livello regionale molte si sono già mosse, per "mettere a sistema" il loro impegno sul tema, con...

01 Dicembre 2023

"Ora è qui", un festival per promuovere la cultura dei diritti

scritto da

  Promuovere una cultura dei diritti, creando uno spazio dove gli artisti e la città  dialogano ognuno a modo suo, nutrendosi l’uno dell’altro, prendendosi il tempo che serve. Con questo obiettivo due associazioni, Dire Fare Cambiare e Fuori Contesto, hanno unito le loro forze per dar vita a un nuovo festival, in corso a Roma: Ora è qui, la quarta dimensione della cultura. L’idea, racconta Giulia Morello, presidente di Dire Fare cambiare, nasce nel carcere di Rebibbia, mentre un’associazione tiene "un corso di podcast e l’altra un corso di teatro e scoprono di avere una visione artistica molto simile.   Aggiunge...

27 Novembre 2023

Perché spero in una rivoluzione "maschilista"

scritto da

    di Andrea Laudadio Circola l’idea - secondo me errata - che il patriarcato sia la contrapposizione tra uomini e donne o meglio, il potere e il controllo egemonico dei primi a discapito delle seconde. Il patriarcato (o - di contro - il matriarcato) è la subordinazione delle generazioni successive alle regole, ai valori e ai modelli delle generazioni precedenti. L'opposto di Patriarcato: emancipazione L’opposto di patriarcato è emancipazione, dal latino: emancipatio istituto tramite il quale il figlio otteneva l’estinzione della patria potestà, composto di e (fuori) e mancipium (acquisto della proprietà) - a...

26 Novembre 2023

Violenza contro le donne, quali azioni dopo i cortei?

scritto da

  Comunicato di Rete per la parità Quest'anno il femminicidio di Giulia Cecchettin ha avuto un effetto dirompente. Ci sarà un prima e un dopo nell'impegno per l'eliminazione della violenza contro le donne in Italia. Dal 26 novembre 2023, donne e uomini, individualmente o nelle associazioni e nei gruppi, con una maggiore consapevolezza e più numerosi cercheranno di trovare le risposte a una serie di interrogativi vecchi e nuovi. Facciamo rumore Le ragazze e i ragazzi hanno rifiutato il minuto di silenzio Il fragore dell e loro mani battute sui banchi ha segnalato in contemporanea la loro volontà di affrontare insieme la...

24 Novembre 2023

“Signorina è normale litigare”. Le donne denunciano, ma le forze dell'ordine non rispondono

scritto da

  Una chiamata al 112, la sera di sabato 11 novembre: un cittadino segnala di essere stato testimone di quella che sembra essere un’aggressione. Un litigio? Alle ore 23.18, le forze dell’ordine ascoltano il testimone raccontare di aver sentito urlare «mi fai male», e visto un uomo calciare una figura a terra, ma di non essere riuscito a prendere la prendere la targa dell'auto. In quel parcheggio, si scopre con amarezza solo giorni dopo, è avvenuta a quell’ora la prima aggressione di Filippo Turetta ai danni di Giulia Cecchettin. Nell'ordinanza del Gip non c'è traccia dell'intervento di pattuglie quella sera. L'indagine...

20 Novembre 2023

Violenza minorenni una priorità politica, le proposte della Garante Infanzia

scritto da

    Attivare centri antiviolenza specifici per i minorenni; introdurre l’obbligo per chi lavora con bambine, bambini, ragazze e ragazzi di dimostrare di non avere precedenti per reati contro la sfera sessuale; creare una legge organica, con una definizione univoca di violenza. Sono le proposte a governo e parlamento dell’autorità Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Carla Garlatti, nella Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Proposte che arrivano in un momento in cui violenze e reati sono in aumento, soprattutto tra i giovanissimi. Un “bollettino di guerra”, spiega la...

19 Novembre 2023

Giulia Cecchettin, le donne hanno il diritto di scegliere e di esistere

scritto da

      L'ondata di dolore, angoscia e rabbia provocata dal barbaro femminicidio di Giulia Cecchettin, 22 anni, da parte del suo ex fidanzato, Filippo Turetta, arrestato in Germania, finirà. Finirà, come è finita quella provocata dal femminicidio di un'altra Giulia, Giulia Tramontano, 29 anni, incinta al settimo mese, massacrata nel maggio scorso con 37 coltellate da Alessandro Impagnatiello, che sarà processato a gennaio. Finirà, come è finita quella per la violenza sessuale di gruppo subita a Palermo da una 19enne nella notte tra il 6 e il 7 luglio scorso. Finirà probabilmente dopo questa settimana, in cui cade il...

16 Novembre 2023

Violenza sulle donne, Meloni a Cortellesi: “Film coraggioso, felice di incontrarla a Palazzo Chigi”

scritto da

«Un film molto coraggioso e stimolante. Faccio i miei complimenti a Paola Cortellesi e sarei contenta di incontrarla a Palazzo Chigi». Interpellata da Alley Oop – Il Sole 24 Ore, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde così all’appello di Paola Cortellesi, che alla sua prima prova alla regia con "C'è ancora domani" sta spopolando nelle sale italiane ed è già record di incassi, con 14.775.104 euro e 2.134.464 spettatori, secondo i dati Cinetel al 15 novembre. Cortellesi aveva rivolto alla premier e alla segretaria del Pd, Elly Schlein, l'invito a unire le forze «su temi che le riguardano entrambe, come la...

15 Novembre 2023

Diversità&Inclusione, per la prima volta in Italia la European Platform of Diversity Charters

scritto da

    “La diversità, l’inclusione, l’uguaglianza e la non discriminazione rimangono priorità dell’agenda politica della Commissione Europea. Vogliamo costruire società e ambienti di lavoro inclusivi e diversificati in cui ognuno nella propria unicità possa contribuire. Ma non potremmo farlo senza il coinvolgimento dei nostri partner: ecco perché tutte le 26 Carte della Diversità e i loro firmatari sono così importanti”. La Commissaria per l’Uguaglianza della Commissione Europea, Helena Dalli, in occasione della riunione a Milano dei rappresentanti delle Diversity Charters di 26 Paesi membri dell’Unione Europea...

11 Ottobre 2023

'Il mito delle donne festival': 3 giorni di spettacoli, teatro e concerti

scritto da

    Arriva a Milano 'Il mito delle donne festival', progetto culturale presentato da Tbd, impresa sociale in collaborazione con i Distratti, all’interno dell’avviso pubblico 'Milano è Viva nei quartieri - 2023' promosso dal Comune di Milano. Il festival, in programma dal 13 al 15 ottobre prossimi in piazza Donne Partigiane, ha come tema la rappresentazione della donna nel mondo di ieri, oggi e domani e le tematiche di genere osservate attraverso il teatro, l’arte e la musica con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la partecipazione delle fasce più fragili della comunità milanese. Il coinvolgimento di spazi non...