15 Marzo 2023

Sport, a Milano un progetto contro gli abusi

scritto da

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l'impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dell'appuntamento "Insieme contro gli abusi nello sport", tenutosi ieri 14 marzo alle ore 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Change the game L'incontro, promosso da ChangeTheGame con il...

12 Marzo 2023

"A corta distanza", il primo libro sulla boxe scritto da due donne

scritto da

"Questa generazione si merita di sapere come fare a rialzarsi, perdere, vincere, ad affrontare i suoi limiti e paure: raccontiamo loro che cosa significa essere pugili, diamogli l'occasione di trovare la forza per lottare sempre"   A scrivere queste righe è Federica Guglielmini, 36 anni, educatrice d'infanzia, poetessa e scrittrice dal sangue metà riminese e metà milanese. Federica è la co-autrice, insieme alla giornalista Virginia Perini, di un libro di recente uscita dal titolo "A corta distanza", il primo in Italia a trattare di boxe e ad essere stato scritto da due donne. Parliamo di una raccolta di interviste alle...

10 Marzo 2023

Vedere più donne non cambia ancora la storia, ed è la storia a dover cambiare

scritto da

  Dire “donna” è di moda: forse finalmente, forse senza quella patina di paternalismo affettuoso a cui il termine è stato condannato fino a poco fa, anzi, con un filo di rivalsa e un senso, quasi, di nuovo femminismo. Ma c’è da stare attente: è già successo e non è bastato, le voci nuove possono affondare come sassi in uno stagno di cui smuovono appena, e solo superficialmente, l’acqua. Il problema è che le storie che ci raccontiamo sono incomplete. Non sono sbagliate, ma sono parziali.   Ed è difficile, arricchire le storie, perché il tessuto della narrazione esistente ha un peso, un’influenza su ciò...

14 Febbraio 2023

Opera, which challenges in the Digital Era?

scritto da

    Opera was my initial introduction to Italy. I vividly remember as a wide-eyed child in the 1980s’ China, worlds apart from Italy, on Sunday mornings, I woke up in birds chirping, gentle sunlight, and, opera songs, played by my parents from our cassette boombox. Fascinated and enchanted, I would close my eyes and imagine: the great concert halls, and the stories, lives, and cultures inside operas, week after week, month after month. Then I blinked, time flew, loved ones aged, world changed beyond recognition. Years later I traveled to New York to study, where I visited Lincoln Center for the first time, home of the...

14 Febbraio 2023

Liliana Segre: "Siamo rimasti pochissimi a dire 'Io c'ero' al binario 21"

scritto da

  Binario 21, il binario della Memoria. Era il 30 gennaio 1944 quando la 13enne Liliana Segre, nata e cresciuta a Milano, partiva da questo binario assieme ad altri suoi concittadini, adulti e bambini, uomini e donne, tutti diretti ad Auschwitz. Migliaia di persone, tra il 1943 e il 1945, furono deportate nei campi di concentramento voluti dal regime nazi-fascista, partendo proprio dal binario 21 dello scalo milanese. Oggi a 200 metri dalla stazione Centrale, in piazza Edmond Jacob Safra 1, sorge il Memoriale della Shoah, sull'area che in quegli anni fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su...

11 Febbraio 2023

Donne nella scienza: parola a 12 italiane che sanno il fatto loro

scritto da

    "Non sarai mai brava quanto un uomo": sentirselo dire, oppure pensarlo senza esserselo mai sentito dire così esplicitamente. A quante è capitato? Un giudizio interiorizzato, tanto più diffuso quanto più ci si addentra in ruoli che per cultura o tradizione sono ritenuti maschili. I ruoli di comando, certo. Ma nelle discipline scientifiche gli stereotipi di questo tipo sono diffusi a qualunque livello, tanto che più di 2 donne su 3 confermano di aver avuto a che fare con il pregiudizio di cui sopra. Il dato è stato raccolto dalla ricerca condotta da Babbel, piattaforma digitale per l’apprendimento delle lingue,...

02 Febbraio 2023

La Bicamerale contro il femminicidio è un'assunzione di responsabilità della politica

scritto da

  Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. E' la prima volta che viene istituita una Bicamerale sul femminicidio e sulla violenza maschile ed è un salto di qualità rispetto alle Commissioni di inchiesta monocamerali delle due passate legislature. Il segno che il cambiamento culturale che invochiamo sta iniziando, proprio grazie al contributo di quei lavori parlamentari e all'impegno di tante reti che fuori dalle istituzioni hanno spinto, supportato, affiancato quel...

30 Gennaio 2023

È nata prima la diversità o l’inclusione?

scritto da

    È nato prima l’uovo o la gallina? Mi sono posta una domanda simile anche io crescendo: quando ho iniziato a sentirmi diversa? Chi ha iniziato a farmi sentire diversa? Perché a volte sento il bisogno di sentirmi unica e delle volte vorrei essere così simile agli altri da confondermi nella folla? Nell’arco della mia vita ho sentito il bisogno di lisciarmi i capelli e contemporaneamente di valorizzare le mie radici miste. Qual è l’origine della diversità e l’inclusione: cosa viene prima? Nell’attimo in cui veniamo al mondo sentiamo il bisogno di sentirci simili oppure di sentirci diversi? Sentirsi...

13 Gennaio 2023

Caro collega, non mi servi più

scritto da

  "Posso fare a meno di passare le giornate in un ambiente tossico: lavoro molto meglio da solo, sono più produttivo e più sereno. Amici e relazioni li cerco altrove". Questa è in sintesi la risposta che molte persone danno quando si mette in discussione la possibilità di lavorare sempre da remoto. Si parlava di smart working anche prima del covid, principalmente menzionando i vantaggi di tempo del non doversi spostare ogni giorno e i rischi di “mancato controllo” percepiti da parte dei manager. Adesso però siamo passati di categoria: la traumatica esperienza del lock down forzato dei primi mesi – per molti si è...

10 Gennaio 2023

Bonus e agevolazioni: la mappa di tutti gli aiuti per il 2023

scritto da

  Il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. Lo riporta l’Osservatorio Inps sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e Isee, ma il dato si riferisce solo alle famiglie che hanno presentato una Dsu nel 2021.  Vero è che negli anni sempre più prestazioni sono state parametrizzate al valore dell'Isee, e ciò ha comportato un incremento di famiglie che hanno presentato una Dsu, pari al 52% nel periodo dal 2016 al 2021. Rimane pressoché invariata la distribuzione territoriale: il 44% viene presentato nelle regioni del Sud e delle Isole, il 37% nelle regioni del Nord e il 19% al Centro. Ma c’è di più:...