27 Novembre 2023

Perché spero in una rivoluzione "maschilista"

scritto da

    di Andrea Laudadio Circola l’idea - secondo me errata - che il patriarcato sia la contrapposizione tra uomini e donne o meglio, il potere e il controllo egemonico dei primi a discapito delle seconde. Il patriarcato (o - di contro - il matriarcato) è la subordinazione delle generazioni successive alle regole, ai valori e ai modelli delle generazioni precedenti. L'opposto di Patriarcato: emancipazione L’opposto di patriarcato è emancipazione, dal latino: emancipatio istituto tramite il quale il figlio otteneva l’estinzione della patria potestà, composto di e (fuori) e mancipium (acquisto della proprietà) - a...

22 Novembre 2023

Da uomo dico: "Iniziamo a fare la nostra parte per fermare la violenza sulle donne"

scritto da

    di Cristiano Carriero, storyteller & author Sono giorni che penso a Giulia, ma non solo a lei. Mi auguro che molti maschi abbiano provato, come ho provato io almeno per un momento, a riavvolgere il nastro della propria educazione e formazione: in famiglia, a scuola, in tutti gli altri contesti intrisi di mascolinità tossica. Questa cosa andava fatta prima ma, vi prego, iniziamo dai piccoli cambiamenti. Iniziamo a non far passare più nulla: uscite dalle chat di Whatsapp in cui la donna viene trattata come un oggetto: fatelo notare una volta, due al massimo, poi abbandonate. Non è divertente, non lo è mai...

30 Marzo 2023

Cara Alley, non giriamo le spalle alla diversità dei nostri figli

scritto da

  Lettera a firma di Elena Perrotta   "Preferisco saperlo morto, che accettare la sua omosessualità, che vada via di casa, non abbiamo altro da dirci". Commento laconico di un papà deluso dell'orientamento sessuale del figlio maschio, verso cui aveva riposto ben altri progetti e speranze. La mamma, invece, piange e si dispera.  "Dove ho sbagliato? Forse quando ho saputo di aspettare un maschietto, mentre desideravo ardentemente una femminuccia? Forse Dio ha voluto punirmi, per aver abortito, anni fa? Forse si può curare?". Sa benissimo che che le sue domande non avranno risposte, ma servono a lei, per placare i sensi...

22 Marzo 2023

Cara Alley, donne e ragazze autistiche rischiano di più di subire violenza

scritto da

    È una sera qualunque. Camilla (nome di fantasia), accetta di vedere un film con un compagno di università. Non ha voglia di incontrarlo e ha l’ansia che ci provi con lei, di nuovo, ma non sa come dire di no senza offenderlo. Secondo diversi studi, le persone autistiche sono soggette a un maggior rischio di subire abusi e violenza, tra cui quella sessuale. Le ricerche in quest’ultimo ambito sono ancora poche tuttavia, dai dati fin qui accumulati, emerge che fino al 90% delle persone autistiche abbia subito abusi, molestie sessuali o stupro nel corso della propria vita. A essere colpite sono in maggioranza donne e...

25 Novembre 2022

Cara Alley, la prevenzione alla violenza sulle donne va iniziata a scuola

scritto da

  Scritto da Marina Calloni, professoressa ordinaria di filosofia politica e sociale, Università di Milano-Bicocca Cosa possiamo ancora fare per prevenire e combattere la violenza di genere? Molto si è fatto in termini di sensibilizzazione pubblica, mobilitazione sociale, mutamenti legislativi, analisi scientifiche, raccolta dati, impegni istituzionali (come messo in luce anche dalla Commissione parlamentare sul femminicidio), ma ancora molto resta da fare per il cambio di mentalità e di immaginari violenti. Fondamentale diventa lo sviluppo di una cultura della non-violenza, a partire dalle giovani generazioni, in un rinnovato...

10 Agosto 2022

Cara Alley, come può uno strupro avere una vittima fantasma?

scritto da

    Ho 22 anni come la vittima, l’età non basta a dimostrare la mia vicinanza, a giudicare le mosse di quei 10 minuti in bagno in base a quelle della generazione z, ma la invito a unirsi alle urla messe in dubbio perché “nessuno ebbe ad udire”. Dettagli scarni di una sentenza che mette nero su bianco un corpo senza immagine e colori, una violenza senza sangue, perché è questo il problema, se non si vedono segni sulla pelle, non c’è. Assolto l’accusato per “mancanza di elemento soggettivo”. Cercando nei meandri di una grammatica giuridica lontana da quella di quel bagno, ho scoperto che questo significava che il...

14 Dicembre 2021

Prendere parola, adesso. Un appello degli uomini contro la violenza sulle donne

scritto da

    Cara Alley, la violenza sulle donne ci riguarda non solo perché siamo noi maschi a esercitare queste aggressioni - e tutti in qualche modo siamo attraversati dalla cultura patriarcale che produce la violenza - ma perché mettere in discussione questa cultura sarebbe un grande vantaggio per noi stessi e le nostre vite. La libertà femminile e la critica all’ordine patriarcale che viene dai movimenti lgbtq+ ci chiamano a un cambiamento profondo, che può rendere migliori le relazioni tra uomini e donne come tra noi maschi e in tutti gli scambi vitali tra diverse soggettività sessuali e di genere, eliminando sempre di più...

09 Novembre 2021

Cara Alley, contro la violenza sulle donne un piano che esclude le associazioni

scritto da

  Lettera aperta alla ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti Apprendiamo dalla stampa in un articolo dal titolo “Violenza sulle donne, ecco il nuovo piano strategico 2021-2023”, scritto da Simona Rossitto il 5 Novembre 2021, che a distanza di 11 mesi dalla scadenza il nuovo Piano antiviolenza sarebbe pronto. Sorprende il metodo usato che avrebbe dovuto tenere conto di una condivisione fortemente consigliata anche nel rapporto GREVIO ma certamente auspicabile soprattutto per la presenza dei centri antiviolenza D.i.Re ai tavoli che hanno preceduto la stesura finale. Consultate ma non ascoltate. Ancora una...

18 Ottobre 2021

Cara Alley, chiediamo al presidente Draghi indicazioni sul futuro del lavoro

scritto da

      Egregio Presidente Draghi, è di pochi giorni fa la notizia, passata un po’ sotto traccia, che il Ministro del Lavoro Orlando ha presentato il GOL, piano Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori. Leggiamo che verrà finanziato con 4,9 miliardi di euro e che potrebbe avere un effetto straordinario sul futuro di tante persone. Anche la pronuncia dell’acronimo evoca successo calcistico, dinamismo e speranza. Si legge che il 75% del fondo sarà destinato soprattutto alle donne, per coprire il divario tra occupazione maschile e femminile, e saranno interessati anche lavoratori over 55, disabili e giovani under 30. 4,9 miliardi...

13 Settembre 2021

Cara Alley, sono un professore e mi chiedo se il green pass sia la via giusta per la scuola

scritto da

    Pubblichiamo una lettera del prof. Tomaso Bozzalla. Per scrivere alla redazione l'indirizzo è: alleyoop@ilsole24ore.com   Sono un insegnante e considero la questione del green pass da un punto di vista educativo. Sono preoccupato perché sembra mancare tra i professori un pensiero critico su quanto sta avvenendo. Io sono a favore del vaccino per gli adulti e ho fatto le mie due dosi, ma sono contrario al green pass come lasciapassare nelle scuole. Essendomi vaccinato mesi fa potrei essere portatore asintomatico del virus, ma col green pass posso accedere comunque a scuola. Impedire, quindi, ad un professore di entrare in aula,...