06 Dicembre 2023

Perché lavoriamo? Cosa ci muove al di là della retribuzione

scritto da

  Sebbene la retribuzione sia un forte agente motivante - nonché un elemento imprescindibile per vivere - non è l’unica ragione per la quale si lavora o si sceglie un’azienda in virtù di un’altra. E spesso nemmeno la più determinante. Soprattutto oggi, nell’epoca della Great Resignation, del Quiet Quitting e dei Lazy Girl Job. Tutti fenomeni lavorativi e culturali che pongono l’attenzione su ciò che si vuole davvero. Le ricerche ci dicono che le persone ambiscono a un buon bilanciamento vita lavoro, alla sicurezza economica, al benessere psicologico e all’inclusività. Tuttavia, è raro che ci spieghino perché...

04 Dicembre 2023

Lavoro, i rischi di un futuro insostenibile per le nuove generazioni

scritto da

"Lo sviluppo sostenibile è quello che consente alle generazioni presenti di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri". Così, l'allora presidente della Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo delle Nazioni Unite, Gro Harlem Brundtland, aveva definito lo sviluppo sostenibile. Stiamo seguendo questa direzione? A giudicare dai numeri, no. L’Italia conta più del 21% di disoccupazione giovanile e i Neet, ovvero i giovani che non studiano e non lavorano, sono quasi il 30%, il dato più alto in Europa. I giovani che lavorano lo fanno accontentandosi di stipendi...

27 Novembre 2023

Lavoro, il valore di includere: il primo summit di Diversity&Inclusion Hub

scritto da

Diversità e inclusione non sono "semplicemente" temi etici. Ma obiettivi e leve strategiche che fanno bene all'intero sistema Paese e al mondo aziendale in termini di sostenibilità e crescita. È questo il filo rosso che ha attraversato il primo summit di Diversity&Inclusion Hub, l’osservatorio permanente e promosso da CORE dedicato ai temi della diversità e dell’inclusione nel mondo del lavoro che coinvolge attivamente gli stakeholder attivi sul tema al fine di incentivare l'adozione delle politiche di D&I nelle aziende e condividere case history e best practice. Un hub per mettere a sistema le buone...

27 Novembre 2023

Sennait Ghebreab: «Io, figlia di immigrati, insegno l'inclusione, anche nella moda»

scritto da

      Per parlare di inclusione dovremmo prima conoscere la diversità, comprenderla fino in fondo, togliendo le nostre lenti e inforcando quelle altrui. «Sono nata nel 1983 e in quegli anni di bimbi immigrati nelle classi milanesi ce n’erano ben pochi» inizia così Sennait Ghebreab, programme leader fashion business dell’Istituto Marangoni di Londra e  Board Director Italian Chamber of Commerce in the UK, quando le chiedo di raccontarmi la diversità dal suo punto di vista. Lei, italiana figlia di immigrati eritrei e da oltre 10 anni expat a Londra, è impegnata per portare l’inclusione anche in un settore...

26 Novembre 2023

Amiche e libraie: il segreto di Bookstorie per creare comunità attorno ai libri

scritto da

Carla Campus, Chiara Calò, Francesca Schipa e Ornella Gaudio sono imprenditrici. Hanno alle spalle percorsi diversi con un denominatore comune: i libri, le librerie. Ognuna con le proprie caratteristiche e la visione personale di un mondo che oggi è al centro di discussioni, valutazioni e strategie, hanno messo insieme le esperienze per iniziare un nuovo progetto. Anzi due. Hanno inaugurato a Roma, nel 2019 la libreria Bookstorie, nel quartiere Montesacro e nel 2021 la libreria Ubik Tiburtina. La prima completamente indipendente, la seconda ibrida. Al centro del loro "cerchio", non solo la passione (perché senza passione non si può...

22 Novembre 2023

F(r)onti d'ansia: se l'azienda non protegge

scritto da

Recentemente ho recuperato i libri dell’Università dalla cantina dei miei genitori. In questo momento troneggiano nella mia libreria, appena dietro di me. Sento pulsare i ricordi di cinque anni di stupore. Se dovessi associare un’emozione al mio percorso universitario sarebbe proprio questa. Ogni libro, esame e lezione portava con sé un costante “effetto wow”, che innescava in me ragionamenti inediti, insight e considerazioni nuove. Mi sono innamorata della Psicologia del lavoro con “La vita organizzativa” di Gian Piero Quaglino, il cui primo capitolo ha ispirato il titolo di questo articolo. Un volume denso, che...

15 Novembre 2023

Donne e lavoro, l'emancipazione economica fa bene ai conti pubblici

scritto da

    L'emancipazione economica delle donne ha molti effetti positivi sullo sviluppo dei Paesi: stimola la produttività, fa crescere l'uguaglianza dei redditi e aumenta la diversificazione economica che, a sua volta, sostiene la resilienza economica, dice il Fondo Monetario Internazionale. Insomma, più donne lavorano, più le economie crescono. Una maggiore partecipazione femminile al mondo del lavoro retribuito non è solo più giusto, ma sarebbe anche economicamente vantaggioso. Più precisamente, stima l’Ocse, se il contributo economico delle donne fosse uguale a quello degli uomini, nel 2025 il Pil annuo ammonterebbe a 28...

15 Novembre 2023

Diversità&Inclusione, per la prima volta in Italia la European Platform of Diversity Charters

scritto da

    “La diversità, l’inclusione, l’uguaglianza e la non discriminazione rimangono priorità dell’agenda politica della Commissione Europea. Vogliamo costruire società e ambienti di lavoro inclusivi e diversificati in cui ognuno nella propria unicità possa contribuire. Ma non potremmo farlo senza il coinvolgimento dei nostri partner: ecco perché tutte le 26 Carte della Diversità e i loro firmatari sono così importanti”. La Commissaria per l’Uguaglianza della Commissione Europea, Helena Dalli, in occasione della riunione a Milano dei rappresentanti delle Diversity Charters di 26 Paesi membri dell’Unione Europea...

14 Novembre 2023

Gen Z e lavoro, visionari o viziati?

scritto da

    I giovani sono viziati e poco avvezzi al sacrificio o provano a dare risposte a domande che fino a qualche tempo fa nessuno aveva il coraggio di fare? Ha fatto il giro del mondo il video in cui la giovane tiktoker, Brielle Asero, si è detta sconvolta dall’idea di dover affrontare una giornata lavorativa da 8 ore: “Come posso avere tempo per vivere se lavoro dalle 9 alle 17 e in più ne impiego altre due per raggiungere il luogo di lavoro?” ha detto in lacrime, generando reazioni contrastanti sul web. Un lavoro da 8 ore, del resto, è per la maggior parte delle persone la normalità. Ma chi l’ha detto che debba...

13 Novembre 2023

Differenza salariale fra uomini e donne a 8mila euro, un flash mob il 15 novembre a Roma

scritto da

    La differenza salariale tra uomini e donne nel settore privato ha raggiunto nel 2022 quasi 8mila euro l'anno: gli ultimi dati dell'Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato dell'Inps registrano un gender pay gap di 7.922 euro. La retribuzione media annua complessiva è di 22.839 euro: per gli uomini è di 26.227 euro, per le donne scende quasi del 30%, a 18.305 euro. Le disparità sono vistose sia per età sia per territori (le retribuzioni medie al Nord sono pari a 26.933 euro, quelle al Sud e nelle Isole viaggiano a 16.959 e 16.641 euro), a conferma della ragnatela di disuguaglianze che avvolge la...