
25 aprile, “Compagne” per capire la Resistenza delle donne
Cinquantuno donne, cinquantuno militanti: in maggioranza comuniste, alcune socialiste, un'anarchica, tre mai formalmente iscritte a partiti o movimenti organizzati. Tutte di origine...
Cinquantuno donne, cinquantuno militanti: in maggioranza comuniste, alcune socialiste, un'anarchica, tre mai formalmente iscritte a partiti o movimenti organizzati. Tutte di origine...
Le manifestazioni del 25 aprile sono state storicamente momenti di riflessione oltre che di celebrazione della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Anche il corteo che da sempre...
Nel 2024, appena il 21% (poco più di 1 su 5) dei lavoratori a livello globale si è detto coinvolto nel proprio lavoro. Il 62% si è definito “non coinvolto”, ovvero presente...
Milano si prepara a celebrare l'80esimo anniversario dalla liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Si snoderà come di consueto nel centro della città il corteo per la manifestazione,...
Durante la Resistenza italiana, tra il 1943 e il 1945, le donne hanno contribuito alla lotta contro il nazifascismo. Alcune lo fecero con le armi, altre nella rete logistica, molte...
«La voce di un ventitreenne di periferia può arrivare molto di più rispetto alla voce di una persona adulta: un ragazzo può rivedersi me e dire “un’alternativa esiste, posso...
Riavvicinare formazione, impresa e nuove generazioni è un’urgenza collettiva. Il 48% delle aziende fatica a trovare il personale di cui ha bisogno (dati Excelsior Unioncamere, 2024): mancano...
Basta con i prelevamenti dei minori con il ricorso alla forza pubblica, se non in casi estremi...
In Italia le donne spariscono. E lo fanno in molti modi. Basterà pensare a quanto poco ci...
Domenica 13 aprile la Nazionale femminile di rugby ha vinto la sua prima partita sotto la guida del nuovo commissario tecnico Fabio Roselli. Un bel regalo di compleanno per l’allenatore...