Alley Oop


L’altra metà del Sole

01 Dicembre 2023

Condanna a 11 anni e 9 mesi per il finto regista che abusava delle attrici

scritto da

Undici anni e 9 mesi: è una sentenza storica quella che condanna Claudio Marini, finto regista accusato di violenza sessuale aggravata nei confronti di diverse ragazze, adescate durante i provini allestiti per poter perpetrare le violenze. La Procura aveva chiesto una condanna a 9 anni, ma i giudici della quinta sezione penale del tribunale di Roma hanno comminato una pena superiore, riconoscendo la gravità del modus operandi. L'uomo incontrava le aspiranti attrici inizialmente in un luogo pubblico ''fingendo di essere il regista incaricato'' da una società insesistente, per poi portarle a casa propria "per effettuare un casting...

01 Dicembre 2023

"Ora è qui", un festival per promuovere la cultura dei diritti

scritto da

  Promuovere una cultura dei diritti, creando uno spazio dove gli artisti e la città  dialogano ognuno a modo suo, nutrendosi l’uno dell’altro, prendendosi il tempo che serve. Con questo obiettivo due associazioni, Dire Fare Cambiare e Fuori Contesto, hanno unito le loro forze per dar vita a un nuovo festival, in corso a Roma: Ora è qui, la quarta dimensione della cultura. L’idea, racconta Giulia Morello, presidente di Dire Fare cambiare, nasce nel carcere di Rebibbia, mentre un’associazione tiene "un corso di podcast e l’altra un corso di teatro e scoprono di avere una visione artistica molto simile.   Aggiunge...

30 Novembre 2023

Un palinsesto contro la violenza in un ateneo Stem che vuole più parità

scritto da

  Iniziative contro la violenza sulle donne e, parallelamente, lavoro sulla parità di genere a sostegno di tutte le forme di diversità e inclusione. Al Politecnico di Milano, il palinsesto di iniziative organizzato contro un fenomeno che colpisce una donna su tre nel mondo, si inserisce in più ampio contesto di trasformazione. Nella consapevolezza che, per combattere la violenza che nasce da un contesto culturale patriarcale, occorra soprattutto creare una diversa cultura, più paritaria e inclusiva. I numeri, com’è facile aspettarsi in ambito di materie Stem, sono lontani dalla parità, con corsi come Ingegneria meccanica,...

30 Novembre 2023

Gaming e disabilità: riabilitazione, ma anche intrattenimento e socialità

scritto da

    Gaming, intrattenimento e disabilità: una combinazione di ambiti quantomeno inusuale. Eppure, quando accessibili, videogiochi ed e-sport possono diventare strumenti di apprendimento, socializzazione, partecipazione e intrattenimento proprio per chi vive con una disabilità. In certi casi, fondamentali per la comunicazione, l’autorealizazzione, lo studio. Una conferma arriva a fine del primo road show italiano organizzato dalla Fondazione ASPHI Onlus e Fondazione FightTheStroke, una sperimentazione diretta della validità dell’inusuale connubio. Se è chiaro il ruolo che tecnologia e innovazione svolgono nella...

29 Novembre 2023

Un italiano su 5 ha un familiare con disabilità

scritto da

    Quattro italiani su 5 hanno esperienza diretta o indiretta con la disabilità. Uno su 5 ha un familiare con disabilità. Eppure, c’è ancora disagio e impaccio – in circa il 50% dei casi - di fronte a chi vive questa condizione. Conoscere la disabilità da vicino, anche solo temporaneamente, ci rende più ricettivi e sensibili al tema (questo vale per 2 italiani su 3) ma esiste un netto sfalsamento tra quanto reputiamo svantaggiate – a livello educativo, formativo e professionale – le persone con disabilità rispetto a come invece, al contrario, si percepiscono loro effettivamente, ovvero integrate e con buone...

29 Novembre 2023

Sharenting, i genitori violano il diritto alla privacy dei figli sui social?

scritto da

    Quando si condividono immagini o dati di bambini sui social network, si comincia a sviluppare un'impronta digitale che potrà seguirli lontano negli anni, fin nell'età adulta.Con il ruolo crescente che la tecnologia sta assumendo nelle nostre vite, anche il modo in cui le persone annunciano buone notizie o importanti sviluppi personali si è evoluto. È quindi diventato comune per un genitore utilizzare le piattaforme di social media per condividere momenti significativi, loro e dei propri figli, ancora prima che questi nascano (ad esempio con la pubblicazione di ecografie o di video di gender reveal party).L’abitudine di...

28 Novembre 2023

How the Met reawakens fashion in 2024: technology beyond the looking glass

scritto da

  This month, the Metropolitan Museum of Art in New York, also known colloquially as “the Met”, announced the theme of the Costume Institute’s Spring 2024 Exhibition: “Sleeping Beauties: Reawakening Fashion.” For those interested in fashion – designers, scholars, journalists, entrepreneurs, and, fashionistas – every year's announcement is a highly-anticipated moment. One reason is that this theme will also be featured in the Costume Institute Benefit, an evening the entire fashion industry and beyond will be waiting for and watching closely, also known as the Met Gala. From 1971's "fashion plate" to 2023's "Karl...

28 Novembre 2023

Stem, a Napoli un hackathon per 100 ragazze delle scuole superiori

scritto da

    Cento ragazze insieme il 22 novembre per immaginare un futuro diverso grazie alla scienza. hackher_ è una rassegna dedicata alla gender equality che, attraverso il confronto e la sperimentazione sul campo, si propone di avvicinare giovani studentesse al mondo STEM e abbattere il divario professionale di genere nel settore tech, ancora oggi caratterizzato da una netta predominanza maschile. Fa bene ripeterlo: in Italia laurearsi in una materia Stem conviene, soprattutto per le ragazze, visto che aumenta le possibilità di occupazione. Nell’ultimo rapporto Istat “Persone, Lavoro, Impresa” si è annotato infatti che a...

27 Novembre 2023

Perché spero in una rivoluzione "maschilista"

scritto da

    di Andrea Laudadio Circola l’idea - secondo me errata - che il patriarcato sia la contrapposizione tra uomini e donne o meglio, il potere e il controllo egemonico dei primi a discapito delle seconde. Il patriarcato (o - di contro - il matriarcato) è la subordinazione delle generazioni successive alle regole, ai valori e ai modelli delle generazioni precedenti. L'opposto di Patriarcato: emancipazione L’opposto di patriarcato è emancipazione, dal latino: emancipatio istituto tramite il quale il figlio otteneva l’estinzione della patria potestà, composto di e (fuori) e mancipium (acquisto della proprietà) - a...

27 Novembre 2023

Lavoro, il valore di includere: il primo summit di Diversity&Inclusion Hub

scritto da

Diversità e inclusione non sono "semplicemente" temi etici. Ma obiettivi e leve strategiche che fanno bene all'intero sistema Paese e al mondo aziendale in termini di sostenibilità e crescita. È questo il filo rosso che ha attraversato il primo summit di Diversity&Inclusion Hub, l’osservatorio permanente e promosso da CORE dedicato ai temi della diversità e dell’inclusione nel mondo del lavoro che coinvolge attivamente gli stakeholder attivi sul tema al fine di incentivare l'adozione delle politiche di D&I nelle aziende e condividere case history e best practice. Un hub per mettere a sistema le buone...