Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 25 Maggio 2025

    “Basta lavorare così”: felicità, identità e confini nel mondo del lavoro che cambia

        La GenZ non ha più voglia di lavorare? È normale star male per il lavoro? La rivoluzione dello smart working è irreversibile o no? E come questo cambiamento sta ridefinendo non...

    Chiara Di Cristofaro
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 4 Maggio 2025

    “Se dico no”, una storia che spiega ai ragazzi l’importanza del consenso

    Un no è un no, e solo il sì è il sì. La legge spagnola pone il consenso (solo sì es sì) al centro della definizione di stupro.  L'Unione europea non è così esplicita ma con l'ultima direttiva...

    Simona Rossitto
    • 27 Aprile 2025
    • 3

    L’educazione sessuale cambia un Paese? Il libro che indaga il caso svedese

    Settant’anni. Tanto è passato da quando, per la prima volta, la Svezia ha introdotto l’educazione sessuale obbligatoria nelle scuole. Era il 1955 e il Paese diventava il primo in Europa a portare...

    Silvia Pagliuca
    • 25 Aprile 2025

    25 aprile, “Compagne” per capire la Resistenza delle donne

        Cinquantuno donne, cinquantuno militanti: in maggioranza comuniste, alcune socialiste, un'anarchica, tre mai formalmente iscritte a partiti o movimenti organizzati. Tutte di origine...

    Manuela Perrone
    • 13 Aprile 2025

    Letteratura, la sorellanza delle righe nelle lettere di Anna Maria Ortese a Marta Maria Pezzoli

        La scrittura si fa confidenza per surfare sulle onde della nostalgia e del buio. "Vera gioia è vestita di dolore" propone le lettere inedite, scritte dal 1941 a inizio 1944, che...

    Maria Luisa Colledani
    • 23 Marzo 2025

    Lingua, un libro per capire perché non è mai neutra (e cosa rivela la circolare di Valditara)

      «Il paradosso è evidente: da un lato la lingua viene dichiarata estranea, ininfluente rispetto alle battaglie per la cittadinanza femminile, dall'altra viene individuata come terreno d'intervento...

    Manuela Perrone
    • 16 Marzo 2025

    Niente giudizio, siamo umani. “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino

    Chi sono oggi le donne nate negli anni 70? Lottano ancora per affermarsi in una società di gran lunga migliore di un tempo, ma comunque complessa e tendenzialmente maschilista? Rosella Postorino ne...

    Francesca Giannetto
    • 23 Febbraio 2025

    Attivismo, i social non bastano e dividono: tornare uniti per “rompere il gioco”

    «Viviamo nel capitalismo, il suo potere sembra inevitabile. (…) La resistenza e il cambiamento spesso iniziano nell’arte. Molto spesso nella nostra arte, l'arte delle parole». La scrittura è...

    Ilaria Parlanti
    • 16 Febbraio 2025

    Re Lear oggi: una tragedia familiare tra potere e amore

    Forse tutto è cominciato con "Orgoglio e pregiudizio e zombie" di Seth Grahame-Smith, nel 2009. Un romanzo che, mescolando uno dei capolavori di Jane Austen con elementi horror, ha aperto la strada...

    Letizia Giangualano
    • 15 Febbraio 2025

    Poesia: Giancipoli canta l’amore-oro, che resta anche quando finisce

    «A questo punto è tutto d'oro». Non si può raccontare meglio, l'amore, se non con questo improvviso indorarsi del mondo che trasfigura e illumina i palazzoni di periferia, i parcheggi deserti,...

    Manuela Perrone

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.