23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...

21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

21 Maggio 2023

Ucraina, le profughe gridano la "grammatica dell'inferno"

scritto da

Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine. Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...

18 Maggio 2023

"Acquanauti", quando speleologia e impegno civile si incontrano

scritto da

Si sente fortunata, perché il suo lavoro è anche la sua passione. Comunicazione e speleologia. Una scelta di vita, dopo passaggi in giro per l'Italia e all'estero e un ritorno a casa che però non è coinciso con una sosta o una ritirata. Addetta stampa della società speleologica italiana, Valeria Carbone Basile, oltre che comunicatrice e giornalista è anche una speleologa. E proprio questa sua passione l'ha portata a lavorare come traduttrice e illustratrice al libro "Acquanauta, la mia vita sotto la superficie" (Di Leandro & Partners), l'odissea subacquea di Rick Stanton nel salvataggio dalla grotta in Thailandia e da qualche...

14 Maggio 2023

Madri, la forza di chi lotta anche quando sembra non esserci speranza

scritto da

Rosetta Ingargiola. Forse questo nome non susciterà in voi alcun ricordo; oppure torneranno in mente le immagini, trasmesse da tutti i Tg nel 2020, in pieno Covid, di una donna incatenata davanti a Palazzo Chigi. Una madre siciliana mette in conto di poter perdere un figlio in mare, se per vivere fa il pescatore. Rosetta ne ha perso uno, morto durante una battuta di pesca. Mai avrebbe potuto immaginare che l'unico figlio rimasto, Piero Marrone, sarebbe stato sequestrato, con altri 17 pescatori partiti da Mazara del Vallo in una normale giornata di settembre. Gli equipaggi, andati a cercare gamberi al largo, vicino alle coste...

07 Maggio 2023

Donne e follia, il prezzo amaro di essere libere e geniali

scritto da

"Da vicino nessuno è normale": la frase di una canzone di Caetano Veloso è stata scelta dall'ex Ospedale psichiatrico di Trieste (quello dove nacque la rivoluzione della psichiatria di Franco Basaglia) negli anni 80 come slogan, proprio per combattere lo stigma e il pregiudizio che colpisce chi ha un disagio psichico e far sentire meno alieno chi ha un disagio psichico. Molto si riflette, ultimamente, proprio sul concetto di normalità e su come si è declinato nella storia: l'aderenza - o meno - alle regole sociali, l'adeguamento alle norme che la società in quel momento ritiene indispensabili per la convivenza sono certamente le...

30 Aprile 2023

Il lavoro non ci ama: la grande illusione dietro alla Great Resignation

scritto da

    Ma chi me lo fa fare? Perché offrire al lavoro la gran parte delle ore della mia giornata, e la gran parte degli anni energici e produttivi della mia vita? È secca e diretta la domanda che pone l’ultimo libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, (titolo completo: "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo", edito da HarperCollins) e soprattutto è una domanda che tutti e tutte abbiamo avanzato, molto più di una volta nella vita. Non trovando una risposta convincente, in questi ultimi anni, e in particolare dopo il Covid, molti stanno agendo di conseguenza. Secondo i dati trimestrali...

25 Aprile 2023

Libri, le donne raccontano la Resistenza partigiana

scritto da

  I partigiani, nell'immaginario degli adolescenti, ma non solo, sono tutti uomini. A scuola (quando va bene) si legge Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, altrimenti qualche vaga informazione su chi combatteva sui monti, chi faceva saltare i ponti, chi guidava le azioni contro i comandi fascisti o la razzia di armi dei tedeschi. Si tratta di avvocati, insegnanti, operai, contadini che hanno scelto la lotta. E le donne? Restano sempre ai margini di un racconto che ormai si è cristallizzato, nonostante le testimonianze non manchino, i racconti sia stati raccolti e diffusi, le storie siano state tramandate e studiate. “Senza...

23 Aprile 2023

La donna che ha reso immortale Vincent Van Gogh

scritto da

È stata (ufficialmente) una Van Gogh per ventuno mesi - prima di diventare, giovanissima, vedova. Eppure senza di lei molto probabilmente questo cognome non sarebbe scampato all’oblio già poco dopo la morte del più famoso dei fratelli. Grazie a lei, non c’è angolo della terra che non riconosca lo stile e non celebri il genio di Vincent. "La signora Van Gogh", traduzione italiana del romanzo di Caroline Cauchi (Piemme), ricostruisce due anni della vita di Johanna Bonger-Van Gogh dal suo arrivo a Parigi e dall’incontro con Theo, mercante d’arte e amatissimo fratello minore dell’inquieto artista. Pur ispirato fortemente...

16 Aprile 2023

La leadership femminile esiste? Dieci storie di donne lo raccontano

scritto da

"Credete in voi stesse, studiate, preparatevi, siate determinate": è il consiglio che Pina Amarelli, Lady Liquirizia, dà alle ragazze di oggi per farsi largo nel mondo e realizzare i propri sogni. Competenza, impegno e determinazione le chiavi del successo, "vietato tirarsi indietro" ed è bene che "le donne si aiutino a vicenda": questa la ricetta di Patrizia Grieco, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena e Assonime. "Primo comandamento: investire sulla propria formazione. E puntare sui valori peculiari dell'essere donna, invece di nasconderli”, dice Albiera Antinori, presidente della Marchesi Antinori. Concretezza,...