20 Maggio 2023

Sindrome di Williams, nella giornata internazionale si fa il punto sulla ricerca

scritto da

    Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere". Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra".  Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...

11 Maggio 2023

Codice Rosso rafforzato ? "La priorità era agire sulla formazione dei Pm"

scritto da

  Le leggi sulla violenza contro le donne ci sono, sono buone, ma tutto è perfettibile. E allora dopo il Codice Rosso del 2019 è in arrivo il Codice Rosso “rafforzato”, che ha destato più di qualche perplessità. Soprattutto perché, dicono alcuni esperti del settore, magistrati e operatrici dei centri, le priorità sono altre: mancano le risorse, manca la formazione, da rendere obbligatoria, per i magistrati, manca attenzione oltre alla fase delle indagini alla la fase del processo vero e proprio, spesso troppo lungo. E non mancano voci critiche proprio sulle novità che inserisce il nuovo provvedimento. Il Codice Rosso...

27 Marzo 2023

Psicoterapia online, basta un click per ritrovare la serenità?

scritto da

    Basta un click per ritrovare la serenità? Con l’aumento dei disturbi da ansia, stress e depressione portati dalla pandemia, sono nate moltissime nuove piattaforme di psicoterapia online: Serenis, Unobravo, InTherapy, per citarne solo alcune. Il digitale ha portato la psicoterapia sugli schermi di computer e smartphone, e anche attraverso i social, il ricorso alla terapia si è sdoganato. Bene, senza dubbio, ma aspettative, bisogni e risposte riescono sempre a coincidere? Dal lato dei pazienti «Ho avuto paura per molto tempo della terapia. Paura di scavare e di tornare a soffrire. Poi, ne ho parlato con un’amica che...

23 Marzo 2023

"Ragazzi in Gamba", la tecnologia al servizio delle persone con sindrome di down

scritto da

      L'imprenditore statunitense Henry Ford (genio dalla visione inclusiva che realizzò un modello di automobili alla portata di tutti) diceva che il vero progresso è tale solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano accessibili a chiunque. Una frase pronunciata più di un secolo fa ma che sottolinea un concetto che ancora oggi, purtroppo, bisogna rimarcare: la possibilità (che si spera diventi normalità) di accedere alle stesse opportunità senza differenze di nessun tipo. Nasce con questa visione il progetto "Ragazzi in Gamba", la nuova Skill Alexa inaugurata in occasione della Giornata Mondiale della...

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

scritto da

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...

14 Febbraio 2023

Alzheimer, la solitudine delle famiglie e i numeri in aumento

scritto da

    Quando vivevo in Toscana, andai un paio di volte a trovare le signore ospiti di una Rsa dove lavorava una mia amica come educatrice. Si ingegnava (e s’ingegna attualmente) con grande passione per arricchire le loro giornate, scandite dai pasti principali e da altri (pochi) appuntamenti fissi. Per molte di loro gli affetti erano lontani e così l’arrivo di una bambina – così mi chiamavano – era una novità che poteva arricchire le chiacchiere in poltrona nella sala relax. Lei mi parlava sempre delle sue adorabili nonnine, delle loro meravigliose storie, ultime testimoni di eventi che leggiamo solo sui libri o di...

09 Febbraio 2023

Scuola e lavoro alle giovani indiane per dire no ai matrimoni forzati

scritto da

"Se una donna viene lasciata la colpa non è del marito, la colpa è sempre sua. Vuol dire che le  manca qualcosa”. Queste parole ci trasportano nel mondo delle bidonvilles, vicino Japur, India occidentale.  La bidonville confina con la savana in cui non mancano serpenti velenosi e animali selvatici, non ci sono servizi igienici efficienti, le donne sono costrette ai matrimoni forzati, se non acconsentono vengono picchiate o ripudiate. Quelle lasciate dai mariti non solo sono colpevolizzate, ma non hanno spesso risorse per vivere e mantenere i figli. Il “love marriage”, il matrimonio per scelta e per amore, è un’eccezione....

08 Febbraio 2023

Matteo Berrettini: "Contro gli haters ho dovuto allenarmi anche fuori dal campo"

scritto da

  Il 7 febbraio è stato scelto come data simbolo della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in concomitanza con il Safer Internet Day (giornata mondiale per la sicurezza in rete). Ma possono bastare solo 24 ore ogni 12 mesi per combattere ed eliminare una piaga sociale che negli ultimi due anni, in Italia, ha fatto registrare un qualcosa come 20000 casi? Certamente no. Perché ad un'operazione di memoria emotiva propria dell'atto del ricordo (ricordare deriva dal latino recŏrdari, ricordare al cuore), serve anche...

02 Febbraio 2023

«Quella mamma potevo essere io». Dare voce ai diritti delle partorienti

scritto da

      Accade che a un certo punto smetti di essere Silvia o Giada o Marika e diventi semplicemente “la mamma”. È comune che sia così quando varchi la soglia di buona parte dei reparti di ostetricia e ginecologia degli ospedali italiani, quasi a confermare che da quel momento in poi smetti di esistere come persona singola, completa a te stessa, e diventi appendice di qualcun altro. Sei “la mamma” e basta. Esisti solo in funzione di tuo figlio o di tua figlia. E questo fa sì che, inevitabilmente, i tuoi bisogni passino in secondo – diciamo pure in ultimo – piano. La tragedia del piccolo Carlo Mattia, il neonato...

19 Gennaio 2023

"Chiacchierata femminista": incontri sulla parità di genere

scritto da

  Stereotipi di genere, linguaggio inclusivo, maternità, gender pay gap, empowerment femminile, violenza di genere. Sono questi alcuni dei temi che verranno discussi durante “Chiacchierata femminista”, il ciclo di incontri per giovani donne organizzato da WeWorld e BASE Milano per parlare di parità di genere. Tra le protagoniste Karen Ricci, Flavia Brevi, Lara Lago, Annalisa Monfreda, Chiara Di Cristofaro, Riccarda Zezza e molte altre esperte e attiviste. Ogni giovedì, a partire dal 26 gennaio, dalle 17 alle 18:30, la ground hall Bistrò di BASE (via Bergognone 34, Milano) si trasformerà in un salotto dove incontrarsi e...