25 Settembre 2023

Finanziare donne in studi di medicina in Africa

scritto da

  Karen Parsotamo vive in Mozambico, uno dei Paesi più poveri al mondo, con quasi il 64% della popolazione al di sotto della soglia di povertà. Blandine Miko vive in Benin, dove quasi 6 milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà. Il loro sogno è diventare medico. Il costo per gli studi universitari delle due giovani è di 21mila euro. Le organizzazioni no-profit Waves, Epsilon e Fondazione PRO.SA hanno deciso di realizzare questo sogno, organizzando una serata benefica di raccolta fondi intitolata al medico ortopedico Prof. Walter Albisetti, scomparso nel 2013 in un tragico incidente all’età di 56...

18 Settembre 2023

"Fomo" e dipendenza dai social: hai paura di perderti qualcosa?

scritto da

  Dopo aver guardato il feed di Instagram vi siete mai sentiti esclusi, o in ansia, rispetto a tutto quello che fanno gli altri? Avete mai messo in discussione le vostre scelte di vita rispetto ai successi di altre persone? Questa paura prende il nome di Fomo (Fear of missing out), ed è un fenomeno di ansia sociale generalizzata da tempo affrontato nella letteratura scientifica e recentemente associato alla dipendenza da internet. Non si tratta solo di una sensazione negativa che ci porta a bramare più interazione, ma è anche il principio di disturbi depressivi, autoesclusione e perdita di autostima. Abbiamo chiesto il...

12 Settembre 2023

L'Ue stanzia 500 milioni per la violenza sulle donne ma l’impatto è modesto

scritto da

    Una donna su tre al mondo è vittima di violenza. Sono i dati Oms, che fotografano un’emergenza non solo italiana ma europea e mondiale. Per affrontare il problema l'Ue nel 2017 aveva annunciato un impegno da 500 milioni di euro nell’ambito di un programma, in collaborazione con l’Onu, denominato Spotlight. Ma l’impatto dell’ambiziosa iniziativa contro la violenza sessuale e la violenza di genere è “finora modesto”. Il giudizio tranchant è della Corte dei Conti europea che raccomanda “una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse e rileva un rischio per la sostenibilità delle attività”. 50mila...

14 Agosto 2023

Vieni a giocare in Puglia, la campagna a sostegno della terapia ricreativa nel Sud Italia

scritto da

    Una vacanza da trascorre in Puglia per i bimbi del sud Italia affetti da malattie rare. E' questo l'obiettivo della campagna di raccolta fondi destinata a creare l'Invicuts Camp, la prima struttura del tavoliere che ospiterà gratuitamente bambini con patologie genetiche, croniche e oncoematologiche e le loro famiglie, permettendogli di vivere un'esperienza di condivisione e divertimento. L'idea alla base del progetto - lanciato dalla Fondazione Vanni Longo Onlus e idealmente ispirato alla Terapia Ricreativa® Dynamo Camp - nasce dalla totale assenza di strutture adeguate sul territorio pugliese e dall'esigenza rilevata...

10 Luglio 2023

Binge eating: ecco quando le abbuffate diventano una malattia

scritto da

    "Aver sofferto di binge eating è stato come "trattenere il fiato". Trattenere il fiato per il troppo cibo inserito in bocca. Trattenere il fiato per nascondermi quando qualcuno tornava a casa, per non fare rumore. [...] " -  Erika   "La mia esperienza con il binge può essere riassunta in una parola: vergogna. Avevo paura di stare da sola, paura di me stessa e del mio modo di gestire le emozioni" - Claudia   "Dentro sentivo un vuoto pieno di domande, paure, pensieri cupi, e l'unico modo per non sentire tutto quel dolore era soffocarlo con il cibo. Solo nell'atto dell'abbuffata c'era silenzio interiore [...] Per...

20 Maggio 2023

Sindrome di Williams, nella giornata internazionale si fa il punto sulla ricerca

scritto da

    Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere". Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra".  Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...

11 Maggio 2023

Codice Rosso rafforzato ? "La priorità era agire sulla formazione dei Pm"

scritto da

  Le leggi sulla violenza contro le donne ci sono, sono buone, ma tutto è perfettibile. E allora dopo il Codice Rosso del 2019 è in arrivo il Codice Rosso “rafforzato”, che ha destato più di qualche perplessità. Soprattutto perché, dicono alcuni esperti del settore, magistrati e operatrici dei centri, le priorità sono altre: mancano le risorse, manca la formazione, da rendere obbligatoria, per i magistrati, manca attenzione oltre alla fase delle indagini alla la fase del processo vero e proprio, spesso troppo lungo. E non mancano voci critiche proprio sulle novità che inserisce il nuovo provvedimento. Il Codice Rosso...

27 Marzo 2023

Psicoterapia online, basta un click per ritrovare la serenità?

scritto da

    Basta un click per ritrovare la serenità? Con l’aumento dei disturbi da ansia, stress e depressione portati dalla pandemia, sono nate moltissime nuove piattaforme di psicoterapia online: Serenis, Unobravo, InTherapy, per citarne solo alcune. Il digitale ha portato la psicoterapia sugli schermi di computer e smartphone, e anche attraverso i social, il ricorso alla terapia si è sdoganato. Bene, senza dubbio, ma aspettative, bisogni e risposte riescono sempre a coincidere? Dal lato dei pazienti «Ho avuto paura per molto tempo della terapia. Paura di scavare e di tornare a soffrire. Poi, ne ho parlato con un’amica che...

23 Marzo 2023

"Ragazzi in Gamba", la tecnologia al servizio delle persone con sindrome di down

scritto da

      L'imprenditore statunitense Henry Ford (genio dalla visione inclusiva che realizzò un modello di automobili alla portata di tutti) diceva che il vero progresso è tale solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano accessibili a chiunque. Una frase pronunciata più di un secolo fa ma che sottolinea un concetto che ancora oggi, purtroppo, bisogna rimarcare: la possibilità (che si spera diventi normalità) di accedere alle stesse opportunità senza differenze di nessun tipo. Nasce con questa visione il progetto "Ragazzi in Gamba", la nuova Skill Alexa inaugurata in occasione della Giornata Mondiale della...

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

scritto da

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...