La fiducia delle donne nell’istruzione è ben riposta

scritto da il 10 Maggio 2021

Busy freelancer rewrites infrormation into notepad, prepares article for publication, reads books, writes some notes in organizer, drinks takeaway coffee, sits in darkness, wears round big spectacles

Leggendo i risultati della surveyIl lavoro di uomini e donne in tempo di Covid” recentemente pubblicata dall’INAPP (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) colpisce la differenza di genere nella risposta al quesito rappresentato nella figura 1. Ai rispondenti è stato chiesto di indicare la probabilità di sostenere nel futuro prossimo alcune decisioni relative a sé e alla propria famiglia su una scala da 0 a 3 punti. Le priorità massime osservate, però, non sono le stesse per entrambi i generi: mentre per gli uomini si colloca al primo posto la probabilità di cambiare casa, per le donne si colloca al primo posto la probabilità di iniziare un corso di studi o di formazione.

Figura. Quanto ritieni probabile … Priorità massima (% rispondenti per genere) – Lavoro dipendente

rosti1-2

Fonte: INAPP 2020

Questa fiducia delle donne nello studio e nella formazione ha un fondamento economico? Un primo sguardo ai dati della tabella qui di seguito sembra indicare che l’aspettativa delle donne sul rendimento del loro investimento in capitale umano è confermata dai fatti.

Tabella – Retribuzioni mensili nette di laureati nel 2018 e diplomati ad un anno dal conseguimento del titolo per genere

rosti2-2

Fonte: ns. el, su dati Almalaurea e Almadiploma

Le informazioni di fonte Almalaurea sulle retribuzioni mensili medie di laureati e diplomati ad un anno dal conseguimento del titolo mostrano infatti che il rendimento dell’investimento in capitale umano per la componente femminile è molto consistente e sempre maggiore di quello della componente maschile; fa eccezione solo il passaggio tra laurea triennale e laurea magistrale, dove l’incremento retributivo è leggermente maggiore per la componente maschile.

Questo vantaggio della componente femminile permane anche quando il collettivo selezionato comprende solo gli occupati a tempo pieno: anche in questo caso il vantaggio della componente femminile è evidente sia nell’incremento di retribuzione tra diplomati e laureati triennali sia nel confronto tra diplomati e laureati magistrali. Solo il confronto tra i due tipi di laurea (triennale e magistrale) evidenzia un incremento della retribuzione corrispondente sostanzialmente identico per entrambi i generi.

Prof, ma il gender pay gap c’è sempre?

Sì, ma quella è un’altra storia …

***

La newsletter di Alley Oop

Ogni venerdì mattina Alley Oop arriva nella tua casella mail con le novità, le storie e le notizie della settimana. Per iscrivervi cliccate qui.