14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

scritto da

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

04 Settembre 2023

Costruire il futuro: pace e cooperazione al centro del Mem Summit di Lugano

scritto da

Le ragazze e i ragazzi del Middle East Mediterranean Summer Summit (Mem) chiacchierano all’ingresso dell'Università della Svizzera italiana: voci colorate da accenti diversi si mescolano ai commenti sul programma di un evento che per dieci giorni riunisce circa quaranta partecipanti provenienti dalla regione mediorientale mediterranea a Lugano. Parliamo del Mem, il seminario estivo che nasce nel 2018 da un'intuizione dell’Università della Svizzera italiana in collaborazione con la Divisione Medio Oriente e Nord Africa (Mena) del Dipartimento federale degli affari esteri svizzero, che ne è il partner principale. Con l’acronimo...

28 Agosto 2023

Calcio, cosa abbiamo da imparare dalla Spagna dopo il caso Hermoso

scritto da

    La Spagna del calcio femminile vince la prima coppa del mondo nella sua storia. Le calciatrici salgono a ritirare le medaglie. La numero 11, Jenni Hermoso, arriva davanti al presidente della Federazione calcio spagnola e si abbracciano esultando e scambiano poche parole, poi Luis Rubiales prende fra le mani il viso della calciatrice e le stampa un bacio sulle labbra. Il riassunto è a beneficio di quanti non abbiano seguito finora la vicenda, che comunque ha surclassato di molto l'eco della coppa riportata dall'Australia (sede dei mondiali) dalle calciatrici spagnole. In breve anche le posizioni: Rubiales ha dichiarato...

25 Giugno 2023

Afghanistan, il coraggio della sindaca Zarifa che sfidò i talebani

scritto da

Ricordiamo tutti quel pomeriggio del 2001, nei minimi particolari: dove eravamo, cosa stavamo facendo mentre gli aerei si schiantavano contro le Torri. E la reazione pressoché immediata degli Stati Uniti, l'attacco all’Afghanistan, la cattura di Bin Laden, la democrazia esportata nei Paesi islamici, di cui le cronache furono piene per mesi. Il romanzo "Zarifa. La battaglia di una donna in un mondo di uomini", scritto da Zarifa Ghafari con Hannah Lucinda Smith, edito in Italia da Solferino con la traduzione di Rachele Salerno, traccia un quadro dall'interno di ciò che è seguito a quei mesi convulsi. Lei stessa racconta in un...

12 Giugno 2023

Laura Giuliani: "Andiamo ai Mondiali per scrivere una nuova pagina del nostro calcio"

scritto da

    L'estate dei Mondiali, quelli del 2023 in Nuova Zelanda, inizia per le azzurre il 18 giugno. Quella domenica prenderà il via il raduno della Nazionale Femminile e il percorso di avvicinamento all’appuntamento iridato prevede 10 giorni di lavoro a Riscone di Brunico prima del trasferimento a Ferrara, dove sabato 1° luglio allo stadio ‘Paolo Mazza’ l’Italia affronterà il Marocco nell’amichevole che precederà la partenza per la Nuova Zelanda, in programma il 5 luglio. Un calendario che è già nella mente delle 24 calciatrici convocate per questa prima fase e in tutte quelle che puntano ad avere un posto nella...

18 Maggio 2023

"Acquanauti", quando speleologia e impegno civile si incontrano

scritto da

Si sente fortunata, perché il suo lavoro è anche la sua passione. Comunicazione e speleologia. Una scelta di vita, dopo passaggi in giro per l'Italia e all'estero e un ritorno a casa che però non è coinciso con una sosta o una ritirata. Addetta stampa della società speleologica italiana, Valeria Carbone Basile, oltre che comunicatrice e giornalista è anche una speleologa. E proprio questa sua passione l'ha portata a lavorare come traduttrice e illustratrice al libro "Acquanauta, la mia vita sotto la superficie" (Di Leandro & Partners), l'odissea subacquea di Rick Stanton nel salvataggio dalla grotta in Thailandia e da qualche...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

14 Maggio 2023

Sara Gunnarsdóttir (Juve), la maternità nel calcio è ancora un diritto da conquistare

scritto da

  Dalla quotidianità di Vinovo, dove la Juventus Women si allena, alla Storia. Sara Gunnarsdóttir, 32 anni, è una centrocampista islandese del club bianconero ed è mamma di Ragnar, 18 mesi di gioia e di voglia di correre dietro a una palla. Insieme con papà Árni, calciatore anche lui, sono i protagonisti di “My Greatest Achievement”, il video che potete trovare su YouTube creato dal Juventus Creator Lab. È una storia di amore, tenebra e conquista. https://www.youtube.com/watch?v=tFlp4sF5ofc La maternità nello sport Sara, globetrotter del calcio (ha giocato in Islanda, Svezia, Germania, Francia), scopre di essere...

08 Maggio 2023

Violenza sulle donne, ecco perché il Codice rosso rafforzato è rischioso

scritto da

Il Senato ha appena approvato in prima lettura un disegno di legge secondo il quale il Procuratore può revocare il fascicolo assegnato al Pm, qualora quest'ultimo non ascolti entro tre giorni una donna che abbia denunciato una violenza sessuale o domestica. L'intervento (S 377) è stato ribattezzato dai proponenti (maggioranza) "Codice rosso rafforzato". Io resto perplessa e critica. A legislazione vigente e senza questa modifica, infatti, il Procuratore, a capo dell'ufficio, ha già il potere di revocare e assegnare a sé o ad altro sostituto qualsiasi fascicolo di indagine, di cui rimane titolare, a maggior ragione se non viene...

25 Aprile 2023

Libri, le donne raccontano la Resistenza partigiana

scritto da

  I partigiani, nell'immaginario degli adolescenti, ma non solo, sono tutti uomini. A scuola (quando va bene) si legge Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, altrimenti qualche vaga informazione su chi combatteva sui monti, chi faceva saltare i ponti, chi guidava le azioni contro i comandi fascisti o la razzia di armi dei tedeschi. Si tratta di avvocati, insegnanti, operai, contadini che hanno scelto la lotta. E le donne? Restano sempre ai margini di un racconto che ormai si è cristallizzato, nonostante le testimonianze non manchino, i racconti sia stati raccolti e diffusi, le storie siano state tramandate e studiate. “Senza...