Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 16 Marzo 2025

    Niente giudizio, siamo umani. “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino

    Chi sono oggi le donne nate negli anni 70? Lottano ancora per affermarsi in una società di gran lunga migliore di un tempo, ma comunque complessa e tendenzialmente maschilista? Rosella Postorino ne...

    Francesca Giannetto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 4 Febbraio 2025

    Autismo: viaggio nell’Ultrablu, dove i ragazzi neurodivergenti coltivano l’arte

    C'è un luogo magico a Roma che si chiama Ultrablu. Non solo una casa editrice, ma anche un atelier, uno spazio creativo con libreria, sala da tè e un'area con grandi tavoli, attrezzature e materiali...

    Francesca Giannetto
    • 12 Gennaio 2025

    Sport, azzurre vincenti oltre ogni ostacolo

    Un altro libro sulle atlete italiane vincenti? Sì, un altro libro e ringraziamo Dario Ceccarelli che ha visto molto sport nella sua carriera giornalistica e si è messo al pc a raccontare. Per noi...

    Maria Luisa Colledani
    • 30 Dicembre 2024

    Iran, donne e libertà d’espressione nel mirino della repressione

          A 2 anni dallo scoppio del movimento Donna, Vita, Libertà, gli attacchi e la repressione contro donne e ragazze in Iran continuano. Decine di attivisti e attiviste, difensori...

    Greta Ubbiali
    • 13 Dicembre 2024

    Samia Yusuf Omar, dalle olimpiadi alla morte nel Mediterraneo

      Chi è Samia Yusuf Omar, la protagonista del film "Non dirmi che hai paura" nelle sale italiane dal 5 dicembre? Per raccontarlo, dobbiamo cominciare da lontano. Alle Olimpiadi di Londra...

    Letizia Giangualano
    • 1 Dicembre 2024

    Il denaro delle donne: il coraggio di parlarne e di contarlo

      Il tasso di occupazione femminile in Italia è il più basso d’Europa. A fronte di una media europea del 49%, nella popolazione italiana maggiore di 15 anni si attesta al 38%. Ma il problema...

    Letizia Giangualano
    • 20 Ottobre 2024

    Carceri, cosa accade davvero quando “Mamma è in prigione”

    Che cosa succede quando una donna, e madre, deve scontare una pena in carcere? Risponde in maniera esaustiva il libro inchiesta "Mamma è in prigione" (editore Jaca book) di Cristina Scanu, che permette...

    Francesca Giannetto
    • 16 Ottobre 2024

    Vulnerabilità al lavoro, una risorsa incompresa

        «Che può essere ferito». Se si cerca 'vulnerabile' sul dizionario, si trova questa definizione. Sorge allora spontanea una domanda: chi avrebbe il coraggio di accostare “vulnerabilità”...

    Biancamaria Cavallini
    • 22 Settembre 2024

    La ripresa è dura? Cinque letture per affrontare l’autunno

    Il coraggio delle donne, di ieri e di oggi. Se l'estate è il tempo ideale per rilassarsi senza pensieri, la ripresa è un momento duro, che a volte ci appare insormontabile. Ma quando sembra mancare...

    Francesca Giannetto
    • 17 Settembre 2024
    • 1

    Violenza, così le imprese possono sostenere un “futuro sicuro” per donne e madri

      ll nome è già il programma: Futuro Sicuro. Si chiama così il progetto firmato dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma, presieduto dall'imprenditrice Simona Petrozzi, con un obiettivo...

    Manuela Perrone

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.