20 Settembre 2023

Navigando l'incertezza: le sfide di chi è under 35

scritto da

  Simona vorrebbe comprare casa, ma non è sicura di riuscire a sostenere un mutuo. Giacomo è mesi che si domanda se chiedere ad Anna di sposarlo, dopotutto hanno un figlio. Caterina e Silvia stanno pensando di adottare una bambina ma hanno difficoltà ad orientarsi. Federica non sa se accettare la proposta di Carlo e aprire un conto cointestato. Luca ed Enrico sono incerti se convivere, entrambi alla loro prima esperienza. Storie di persone under 35 che ogni giorno tentano di costruire il proprio futuro sulle macerie di modelli familiari che avvertono lontani. Sanno cosa si lasciano alle spalle, ma ignorano cosa li aspetta....

14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

12 Settembre 2023

Adolescenti in crisi, tra ansia ingestibile e incapacità di scegliere

scritto da

Una ragazza poco tempo fa mi diceva: “Devo iscrivermi all’università, mi piacerebbe fare Farmacia, ma c’è un test d’ingresso e sicuramente non lo passerò, ho troppa ansia, però potrei fare anche biologia, che non ha il test d’ingresso, ma non mi piace tanto, allo stesso tempo ho l’ansia di deludere i miei, che avrebbero voluto facessi Medicina, e non è tanto che non mi piace eh, ma secondo me è troppo difficile… poi in realtà la cosa che mi piace di più fare e che mi viene meglio è suonare, suono un sacco di strumenti da quando sono piccola e suonare mi rende felice”. Io replico: “Ma non hai pensato al...

11 Settembre 2023

Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini le proteste diventano disobbedienza civile

scritto da

Ogni forma di dissenso conta: in Iran le proteste cambiano forma e diventano disobbedienza civile. A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini - la ragazza curda uccisa a Teheran dalla polizia morale per aver indossato "in modo improprio" l’hijab - la rivoluzione guidata dalle donne si innesta nella vita quotidiana del popolo iraniano. "La repressione delle autorità non si è attenuata ma si è inasprita. La polizia morale della Repubblica islamica non è stata abolita ed è tornata in strada per punire le donne e le ragazze che non rispettano il codice di abbigliamento previsto. A mutare è la consapevolezza sociale. Adesso nelle...

07 Settembre 2023

A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli

scritto da

  Gli stupratori di Palermo, quelli di Caivano sono dei mostri, come li abbiamo sentiti chiamare? Certo, leggendo i terribili racconti delle vittime, i resoconti della cronaca, i messaggi agghiaccianti e violenti che si sono scambiati dopo i fatti, la tentazione di allontanarli da noi e dal nostro essere umani è forte. In fondo, definirli mostri ci mette al sicuro, ci permette di pensare che loro non sono come noi. Ma sarebbe un grave errore non riconoscere che quei violenti giovani uomini sono i nostri figli, o almeno potrebbero esserlo. Nessuno di noi può sentirsi escluso: sono i figli di una cultura in cui viviamo ogni...

04 Settembre 2023

Costruire il futuro: pace e cooperazione al centro del Mem Summit di Lugano

scritto da

Le ragazze e i ragazzi del Middle East Mediterranean Summer Summit (Mem) chiacchierano all’ingresso dell'Università della Svizzera italiana: voci colorate da accenti diversi si mescolano ai commenti sul programma di un evento che per dieci giorni riunisce circa quaranta partecipanti provenienti dalla regione mediorientale mediterranea a Lugano. Parliamo del Mem, il seminario estivo che nasce nel 2018 da un'intuizione dell’Università della Svizzera italiana in collaborazione con la Divisione Medio Oriente e Nord Africa (Mena) del Dipartimento federale degli affari esteri svizzero, che ne è il partner principale. Con l’acronimo...

24 Agosto 2023

Violenza, oltre 20mila donne accolte nei centri nel 2022. Solo il 27% denuncia

scritto da

  Oltre 20mila donne accolte, di cui 14mila per la prima volta. La metà ha tra i 30 ei 49 anni, oltre 1.600 le donne con oltre 60 anni. Si tratta di donne prevalentemente italiane, un 30% è di origine straniera. E' la fotografia - che si conferma nel tempo - delle donne accolte nel 2022 dalla rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, che raccoglie 80 organizzazioni con 105 strutture. Resta alta, ancora troppo alta, la percentuale delle donne che decide di non denunciare (solo il 27% arriva alla denuncia), un segnale allarmante di sfiducia nella capacità di protezione e azione delle...

17 Agosto 2023

Violenza sulle donne, la famiglia resta il luogo più pericoloso

scritto da

Le donne continuano a morire prevalentemente in famiglia. La conferma arriva dai dati diffusi dal ministero dell'Interno, sulla base del report settimanale e di quello annuale, che mostrano anche come a fronte di un calo degli omicidi totali negli ultimi 4 anni, ci sia stato un aumento delle vittime donne. Qualche lieve segnale di miglioramento nei numeri dell'ultimo anno, che confermano comunque un fenomeno strutturale e costante, mentre resta pesante il bilancio delle violenze sessuali. In un Paese con una legislazione avanzata, resta ancora pesante dunque la piaga della violenza di genere: le leggi ci sono ma non bastano a salvare...

10 Agosto 2023

Save the children, oltre 2mila migranti morti o dispersi in mare da inizio anno

scritto da

      Quarantuno migranti sono morti dopo che un barchino, salpato da Sfax in Tunisia, si è ribaltato ed è affondato durante la navigazione nel canale di Sicilia. Tra questi ci sarebbero anche dei bambini. A raccontare quella che è stata l'ennesima tragedia sono stati i quattro sopravvissuti, tre uomini e una donna, che sono stati salvati dalla motonave Rimona che li ha trasbordati sulla motovedetta Cp327 della Guardia costiera. I 4 naufraghi, due donne, una donna e un minore, originari di Costa d'Avorio e Guinea Konakry, sono sbarcati a Lampedusa. "A pochi giorni dall’ultimo naufragio si registra un’altra terribile...

09 Agosto 2023

Banca Etica, al via le candidature per il nuovo Bando Impatto+

scritto da

  Al via “Riscoprire comunità”, il nuovo Bando Impatto+ 2023 lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr, dedicato a progetti che si pongono come obiettivo quello di rigenerare il senso di appartenenza delle persone, per contrastare gli effetti dell’individualismo dato dal sistema economico e coinvolgere sempre di più le persone nella vita delle comunità di cui fanno parte. "Il senso di appartenenza e la partecipazione a un progetto collettivo sono probabilmente la risposta più efficace alle sfide di questa fase storica in cui c'è bisogno di contrastare la pulsione all'isolamento e alla frammentazione tra le persone”,...