04 Dicembre 2023

Lavoro, i rischi di un futuro insostenibile per le nuove generazioni

scritto da

"Lo sviluppo sostenibile è quello che consente alle generazioni presenti di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri". Così, l'allora presidente della Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo delle Nazioni Unite, Gro Harlem Brundtland, aveva definito lo sviluppo sostenibile. Stiamo seguendo questa direzione? A giudicare dai numeri, no. L’Italia conta più del 21% di disoccupazione giovanile e i Neet, ovvero i giovani che non studiano e non lavorano, sono quasi il 30%, il dato più alto in Europa. I giovani che lavorano lo fanno accontentandosi di stipendi...

24 Novembre 2023

“Signorina è normale litigare”. Le donne denunciano, ma le forze dell'ordine non rispondono

scritto da

  Una chiamata al 112, la sera di sabato 11 novembre: un cittadino segnala di essere stato testimone di quella che sembra essere un’aggressione. Un litigio? Alle ore 23.18, le forze dell’ordine ascoltano il testimone raccontare di aver sentito urlare «mi fai male», e visto un uomo calciare una figura a terra, ma di non essere riuscito a prendere la prendere la targa dell'auto. In quel parcheggio, si scopre con amarezza solo giorni dopo, è avvenuta a quell’ora la prima aggressione di Filippo Turetta ai danni di Giulia Cecchettin. Nell'ordinanza del Gip non c'è traccia dell'intervento di pattuglie quella sera. L'indagine...

20 Novembre 2023

Violenza, l'educazione affettiva a scuola non basta ma cominciamo da lì

scritto da

    Sono ore difficili quelle che seguono ad un epilogo tristemente annunciato. Giulia Cecchettin non c’è più, il filo sottile della speranza si è rotto dopo giorni di attesa, di angoscia, di notizie snocciolate e appelli disperati. Giulia è stata uccisa da un suo coetaneo. Lo smarrimento ci unisce dal momento della scomparsa, “lo sapevamo tutte” è lo slogan più rilanciato sui social; si sovrappongono vortici di sentimenti, rabbia, sgomento, desiderio di giustizia per lei e per tutte le donne che hanno trovato la morte per la mano violenta degli uomini. Il femminicidio è diventato un problema tristemente...

06 Novembre 2023

Lavori digitali, corsi gratuiti dedicati a disoccupate fra i 18 e i 34 anni

scritto da

  Il futuro del lavoro è nel digitale. Ma è un futuro da cui le donne sembrano essere escluse. Solo il 29% delle ragazze in Europa (Women in digital 2021) ha competenze digitali superiori a quelle di base e in Italia, le donne che nel 2021 hanno conseguito una laurea in materie STEM sono state appena il 19%, contro il 40% degli uomini. Una sotto-rappresentazione che amplia il gender gap ed espone le donne a nuove vulnerabilità.   Le STEM sono le aree che offrono maggiori opportunità di carriera e con retribuzioni più elevate. Secondo il World Economic Forum, entro il 2027, nasceranno 69 milioni di nuovi posti di...

26 Ottobre 2023

Violenza sulle donne, asse università-giornalisti: nasce l'Osservatorio Step

scritto da

Lei viene uccisa, ma lui è dipinto come "il gigante buono". Lei è morta, ma "lo aveva provocato". Lei viene accoltellata, ma lui "veniva trattato come un cane".  Lui la aggredisce, ma l'episodio diventa "una lite coniugale". Il racconto mediatico della violenza di genere può trasformarsi in una galleria degli orrori. Per contrastare le distorsioni e le narrazioni tossiche l'accademia e la stampa uniscono le forze. È stato battezzato il 26 ottobre con un evento nella Capitale il nuovo Osservatorio Step "contro la violenza del linguaggio sulle donne", frutto di un accordo non oneroso di collaborazione scientifica tra il...

16 Ottobre 2023

Violenza psicologica, come funziona il gaslighting e come difendersi

scritto da

Alla fine dello scorso anno, il Merriam-Webster Dictionary ha nominato "gaslighting" come la parola del 2022: "Si è registrato un aumento del 1740% delle ricerche di gaslighting, con un interesse elevato durante tutto l'anno". Un riconoscimento che conferma la necessità della letteratura scientifica in termini di violenza e manipolazione psicologica, e allo stesso tempo funge da campanello d'allarme per chi non ha familiarità col termine, e forse ne è vittima. Cos’è quindi il gaslighting? Oggi è riconosciuto come un tipo di abuso nelle relazioni finalizzato a manipolare la realtà della vittima, confondendola e privandola...

07 Agosto 2023

Aixgirls, corso gratuito di intelligenza artificiale per 20 studentesse

scritto da

    Un tech camp dedicato all’intelligenza artificiale e alla data science per 20 studentesse meritevoli del quarto anno di liceo. Aixgirls, che si è tenuto dal 17 al 21 luglio alla SIAF di Volterra, è nato nel 2022 da una idea di Darya Majidi, presidente di Donne 4.0 e ceo di Daxo Group. Non si tratta solo di un camp di formazione ma anche di una community di persone, aziende e istituzioni che credono nel valore delle nuove generazioni di donne, le cui competenze nelle materie tech saranno determinanti per l’evoluzione della società tutta. Cos'è Aixgirls Aixgirls è networking e sinergia tra imprese del mondo della...

04 Agosto 2023

Imprese, in Sardegna il progetto Innovation Lab per la transizione digitale

scritto da

  Fare impresa e innovazione in Sardegna. E farlo all'interno del piano di transizione digitale che l'Italia sta vivendo. Un esempio viene dal progetto Innovation Lab (I-Lab) della Camera di Commercio di Sassari, inaugurato nell'ottobre del 2022, il primo del network di Innovation Lab promosso da Sardegna Ricerche e finanziato dalla Regione. Un'iniziativa che ha già dato risultati concreti, come testimoniano le aziende e le startup che hanno partecipato ai corsi di formazione specifici. Per imprese e startup Si tratta di un progetto, che ha segnato l'avvio di un piano strategico di medio lungo periodo di transizione digitale...

01 Agosto 2023

Scuola, l'Italia al contest internazionale di JA per startup

scritto da

    12 milioni di studenti, 465 mila volontari, 120 Paesi. Sono questi i numeri della carta di identità di Junior Achievement, organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. L'associazione, nominata per il Premio Nobel per la pace 2022 e selezionata dal 2019 tra le Top 500 ONG al mondo classificandosi al 6 posto, opera attraverso una partnership con aziende, istituzioni e individui per offrire ora di formazione nelle scuola. ImpresainAzione Il progetto dedicato alle scuole superiori è quello che porta a compimento un percorso di educazione che inizia dalla scuola materna...

31 Luglio 2023

Lavoro: la laurea serve (e si vede)

scritto da

    Prof, è vero che la laurea non serve per trovare lavoro? No, non è quello che ci dicono i dati. Dal 2002 ad oggi tutto l’incremento di occupazione dei giovani con meno di 25 anni è dovuto alle laureate e ai laureati; i diplomati restano stabili, e i giovani senza diploma si riducono in misura consistente (Figura 1). La variazione più marcata si osserva per la componente femminile: le laureate sono aumentate del 400% mentre le giovani senza diploma si sono ridotte del 77%; in valori assoluti le laureate passano da 12.000 nel 2002 a 62.000 nel 2022, mentre le diplomate calano da 415.000 a 328.000. Anche la...