23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...

18 Maggio 2023

"Acquanauti", quando speleologia e impegno civile si incontrano

scritto da

Si sente fortunata, perché il suo lavoro è anche la sua passione. Comunicazione e speleologia. Una scelta di vita, dopo passaggi in giro per l'Italia e all'estero e un ritorno a casa che però non è coinciso con una sosta o una ritirata. Addetta stampa della società speleologica italiana, Valeria Carbone Basile, oltre che comunicatrice e giornalista è anche una speleologa. E proprio questa sua passione l'ha portata a lavorare come traduttrice e illustratrice al libro "Acquanauta, la mia vita sotto la superficie" (Di Leandro & Partners), l'odissea subacquea di Rick Stanton nel salvataggio dalla grotta in Thailandia e da qualche...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

08 Maggio 2023

Violenza sulle donne, ecco perché il Codice rosso rafforzato è rischioso

scritto da

Il Senato ha appena approvato in prima lettura un disegno di legge secondo il quale il Procuratore può revocare il fascicolo assegnato al Pm, qualora quest'ultimo non ascolti entro tre giorni una donna che abbia denunciato una violenza sessuale o domestica. L'intervento (S 377) è stato ribattezzato dai proponenti (maggioranza) "Codice rosso rafforzato". Io resto perplessa e critica. A legislazione vigente e senza questa modifica, infatti, il Procuratore, a capo dell'ufficio, ha già il potere di revocare e assegnare a sé o ad altro sostituto qualsiasi fascicolo di indagine, di cui rimane titolare, a maggior ragione se non viene...

28 Aprile 2023

GenZ in crisi: intrappolata in un presente senza eroi

scritto da

  Più che grida, sono sussurri di protesta quelli che arrivano nel nostro tempo dagli episodi sempre più frequenti di sofferenza da parte dei ragazzi, i nostri ragazzi. Alla generazione dei loro genitori, la generazione X, è mancata la guerra, che invece la generazione precedente ha sfiorato abbastanza da vicino da fare propria la missione di ricostruire. I Baby Boomer, nel bene e nel male, hanno quindi “fatto”: hanno fatto così tanto che oggi faticano a mettersi di lato, e alla generazione X è toccata la sorte del principe Carlo, eternamente in attesa del suo posto nella storia. Senza un modello In questo modo, però, i...

27 Marzo 2023

Teste Calde, la scuola per una politica all'insegna della parità di genere

scritto da

    Arriva a Firenze “Teste Calde”: la scuola dell’associazione EquALL per chi vuole una politica che promuova equità di genere e sostenibilità. Si è tenuta dal 24 al 26 marzo “Teste Calde”, la scuola di formazione dell’associazione EquALL, finanziata dalla ecologista tedesca Fondazione Heinrich Böll, volta a migliorare il modo di fare politica e promuovere strumenti e competenze per attuare misure che tengano conto dell’impatto di genere e della sostenibilità. “Avere donne nei ruoli apicali della politica non è sufficiente a garantire politiche pubbliche che promuovano più equità, parità e...

20 Marzo 2023

AutAcademy, un corso per i ragazzi con disturbi dello spettro autistico

scritto da

    Che succede ai ragazzi autistici quando finiscono la scuola? Che opportunità ci sono per continuare a formarsi e a crescere? Esistono reali prospettive occupazionali per loro? Migliaia di famiglie in tutta Italia si pongono domande come questa. Qualche anno fa fece per esempio notizia la storia di Alessandro, studente autistico che frequentava un liceo brianzolo: i genitori chiedevano il suo fermo a scuola, l’istituto scolastico non acconsentì. Dalla battaglia di quella famiglia, arrivata fino agli uffici di Regione Lombardia, è nata l’avventura di AutAcademy, progetto della Scuola Agraria del Parco di Monza che,...

02 Marzo 2023

Violenze tra minori, reati in crescita. Serve una rete sul territorio

scritto da

    Una ragazzina di 12 anni immobilizzata con la forza e costretta a subire violenza da due 15enni, scena ripresa con lo smartphone e diffusa via cellulare dagli aggressori. Una giovane di 17 anni che si suicida dopo essere stata vittima di violenza di gruppo due anni prima. Una ragazza stuprata la notte di Capodanno e che poi tenta di uccidersi. Una tredicenne aggredita con una forbice da due coetanee. Sono solo gli ultimi casi di cronaca che mostrano le violenze nei confronti di minorenni, compiute da minorenni. Abusi e aggressioni in crescita, segnali di una tendenza in atto da anni che la pandemia ha amplificato....

27 Febbraio 2023

Nelle scuole italiane serve l'educazione alla sessuo-affettività

scritto da

    Sesso: se ne parla molto, se ne fa poco – l’ultimo appello lanciato dalle colonne del New York Times da Magdalene J. Taylor, esperta di relazioni, parla chiaro - e lo si conosce poco. Quasi per niente. Oggi 8 studenti su 10 (medie, superiori e università) cercano le informazioni in ambito sessuale e riproduttivo su Internet, mentre solo 1 su 4 chiede in famiglia. Di questi, la maggior parte (94%) ritiene che debba essere la scuola a dover garantire l'informazione su sessualità e riproduzione. I dati dello Studio nazionale Fertilità, presentato dal Ministero della Salute nel 2019, fanno emergere l'attualità di...