Giovani e mercato del lavoro: tutto il peggio è per loro

The young charming girl the builder with the measuring tool on white background. High quality photo

Tutti gli indicatori del mercato del lavoro convergono nel dimostrare che il nostro Paese è molto meno accogliente nei confronti dei giovani rispetto agli altri Paesi europei.

Il tasso di disoccupazione nella classe d’età 15-29 anni è tra i più alti d’Europa: 22,1% contro il 13,3% della media EU27 (2020). È pur vero che Spagna e Grecia fanno peggio di noi (29,2% e 29,8% rispettivamente), ma il problema è comune a tutte le età, non riguarda solo i giovani; questi Paesi infatti sono in testa alla graduatoria anche nella fascia 50-64 anni, mentre nella stessa classe d’età il tasso di disoccupazione italiano è sostanzialmente uguale alla media europea (rispettivamente 5,5% contro 5,1%).

Anche i NEET (giovani che non studiano e non lavorano in età 15-29 anni) sono in Italia più che in ogni altro Paese europeo: rientra in questa categoria quasi un giovane su quattro (23.3%), una percentuale di dieci punti maggiore rispetto alla media europea (13,7%).

I dati di flusso di fonte Eurostat (media annua delle transizioni trimestrali 2020) confermano la difficoltà di uscire da questa situazione: la probabilità di trovare lavoro passando dalla condizione di inattività a quella di occupato è molto bassa, solo il 3% delle persone di 15-24 anni ci riescono nel nostro Paese, contro una probabilità quadrupla dei giovani in Finlandia, Danimarca e Olanda, e più che doppia in Belgio, Irlanda, Slovenia, Svezia e Austria.

La condizione dei giovani italiani non migliora neppure dal punto di vista degli occupati: tocca a loro la parte maggiore dei contratti meno graditi, e con una quota sempre nettamente peggiore rispetto agli altri Paesi europei. In Italia il 45% degli occupati di 15-29 anni lavora con un contratto a termine (Figura 1). Anche in questo caso è da notare che il problema è specificamente giovanile; per l’aggregato 15-64 anni infatti la quota di occupati con contratto a termine è nel nostro Paese solo di poco maggiore rispetto alla media europea (15,2% contro 13,5%), e si riduce ulteriormente per la classe d’età 55-64 anni (6,6% contro 6,1%).

Figura 1 – Percentuale di giovani (15-29 anni) con un contratto a termine sul totale dei dipendenti della stessa classe d’età. EU27 – 2020

rost

I dati di flusso sottolineano la persistenza di questo problema: la probabilità di un giovane in età 25-39 anni di passare da un contratto a termine a un contratto a tempo indeterminato è molto bassa nel nostro Paese: solo 7%, contro una probabilità più che tripla in Danimarca, Portogallo e Ungheria, e più che doppia in Bulgaria, Svezia, Spagna e Finlandia.

Il lavoro part-time non è necessariamente un male, quando è volontario, e i dati mostrano che anche tra i giovani italiani la quota di occupati a tempo parziale è sostanzialmente in linea con la media europea (23,8% contro 22,6%). Ma se consideriamo la sola componente involontaria del part-time, ecco che il nostro Paese si posiziona nettamente al primo posto della graduatoria (Figura 2), e la distanza rispetto alla media europea aumenta a dismisura: 78,3% in Italia contro il 25,7% della media EU27.

Figura 2 – Percentuale di giovani (15-29 anni) con un contratto a part time involontario sul totale degli occupati a part-time della stessa classe d’età. EU27 – 2020

rost2

E i dati di flusso confermano anche in questo caso la persistenza del problema: la probabilità di un occupato in età 25-39 anni di passare da un contratto part-time a un contratto a tempo pieno è solo del 7% in Italia, contro una probabilità più che tripla in Danimarca, Portogallo e Ungheria, e più che doppia in Bulgaria, Svezia, Spagna, Finlandia e Belgio.

Resta da aggiungere ancora un dato, che di solito non compare nella rappresentazione dei problemi del mercato del lavoro giovanile: nel nostro Paese sono davvero scarse le nuove leve abbinate alle posizioni apicali del sistema economico. In Italia attualmente solo il 14% dei dirigenti ha meno di quarant’anni, contro il 31% della media europea. I nostri giovani manager sono meno della metà rispetto a quelli della Francia, dell’Austria, del Belgio, dell’Irlanda della Grecia e dei Paesi Bassi.

Quest’ultimo dato non è irrilevante perché la percezione della produttività individuale non è indipendente dalle variabili demografiche che riflettono comuni valori ed esperienze (Riordan, 2000); pertanto, un maggior avvicendamento generazionale nei ruoli dirigenziali potrebbe innescare un meccanismo favorevole alla componente giovanile dell’occupazione grazie al paradigma somiglianza-attrazione per cui i giovani favoriscono i giovani (Hendrik, Van Dalen e Henkens, 2010).

P.S.: il 2022 è stato proclamato dalla Commissione l’Anno europeo dei giovani.

***

La newsletter di Alley Oop

Ogni venerdì mattina Alley Oop arriva nella tua casella mail con le novità, le storie e le notizie della settimana. Per iscrivervi cliccate qui.

Per scrivere alla redazione di Alley Oop l’indirizzo mail è alleyoop@ilsole24ore.com