13 Settembre 2023

Lavoro, aumenta l'occupazione femminile ma resta la più bassa d'Europa

scritto da

  L'occupazione femminile in Italia cresce, ma... C'è sempre e ancora un ma quando si analizzano i dati del lavoro femminile nel nostro Paese. Partiamo dai numeri: nel secondo trimestre 2023, il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni sale a 52,6% (+1,2 punti in un anno), mostrando una crescita ininterrotta dal secondo trimestre 2021. E qui arriva il ma: il livello di occupazione femminile in Italia è inferiore a quello di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Nel 2022 l'Italia era 13,8 punti sotto la media europea, distanza che è anche aumentata rispetto al periodo pre-pandemia (nel 2019 si attestava a...

16 Agosto 2023

Afghanistan due anni dopo: essere donna al tempo dei talebani

scritto da

    Due anni fa i talebani, un movimento fondamentalista islamico sunnita, sono tornati al potere in Afghanistan. Il 15 agosto 2021 i combattenti entrarono nella capitale e il governo ufficiale crollò. Da allora, chi è rimasto nel Paese ha assistito a una regressione nei diritti civili e all'inversione nelle conquiste liberali e democratiche degli ultimi 20 anni. Sotto il dominio talebano, per donne e ragazze è difficile muoversi liberamente fuori da casa. Se non fidanzate ufficialmente, rischiano di essere rapite e date in sposa ai combattenti. Le ragazze sono state escluse dalle scuole secondarie. Le donne sono tenute a...

02 Agosto 2023

Studenti italiani, in aumento le esperienze all'estero fra superiori e università

scritto da

  Negli ultimi decenni, è aumentato rapidamente in tutto il mondo il numero di studenti impegnati in programmi di scambio all'estero durante i propri percorsi formativi, soprattutto all'università. Secondo Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, il numero di studenti in mobilità internazionale nel segmento dell'istruzione superiore è cresciuto notevolmente. Si è passati dai 300mila partecipanti nel 1963 ai 2 milioni nel 2000, fino ad arrivare ai 6 milioni nel 2019, una quota che però rappresenta solo il 2,6% della popolazione studentesca mondiale totale.   L'Italia è al primo...

31 Luglio 2023

Lavoro: la laurea serve (e si vede)

scritto da

    Prof, è vero che la laurea non serve per trovare lavoro? No, non è quello che ci dicono i dati. Dal 2002 ad oggi tutto l’incremento di occupazione dei giovani con meno di 25 anni è dovuto alle laureate e ai laureati; i diplomati restano stabili, e i giovani senza diploma si riducono in misura consistente (Figura 1). La variazione più marcata si osserva per la componente femminile: le laureate sono aumentate del 400% mentre le giovani senza diploma si sono ridotte del 77%; in valori assoluti le laureate passano da 12.000 nel 2002 a 62.000 nel 2022, mentre le diplomate calano da 415.000 a 328.000. Anche la...

03 Luglio 2023

Becoming Maestre, il cinema è un mestiere da donne

scritto da

Cambiare lo sguardo. Guardare e non per forza essere guardate. Riconoscersi e fare in modo che altre persone possano farlo. Il cinema è uno strumento potente di rappresentazione e, per ampliare la veduta, servono nuovi orizzonti: dare voce e spazio alle donne – in netta minoranza nel settore dell’audiovisivo -  è solo un inizio. Con questo obiettivo, l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Netflix hanno deciso di fondare Becoming Maestre: un trampolino di lancio per una nuova generazione di professioniste nel cinema e nella serialità. Alla sua seconda edizione – qui la prima - il progetto offre un...

29 Maggio 2023

Quando le aziende supportano la genitorialità: il caso Mondadori

scritto da

  Un progetto dedicato al benessere dei propri collaboratori e dei loro familiari. Mondadori Care, dopo una prima iniziativa dedicata al supporto ai caregivers, ora lancia un’iniziativa per la genitorialità. In un periodo in cui la crisi demografica – con la natalità ai minimi storici dal dopo guerra – è al centro del dibattito politico, ci sono aziende che hanno deciso di impegnarsi a supporto dei genitori che lavorano. Mondadori ha appena introdotto un manifesto valoriale e misure concrete come il parental kit per genitori e manager o il counselor al rientro dal congedo . "E' inutile lanciare misure dirompenti -...

30 Aprile 2023

Il lavoro non ci ama: la grande illusione dietro alla Great Resignation

scritto da

    Ma chi me lo fa fare? Perché offrire al lavoro la gran parte delle ore della mia giornata, e la gran parte degli anni energici e produttivi della mia vita? È secca e diretta la domanda che pone l’ultimo libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, (titolo completo: "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo", edito da HarperCollins) e soprattutto è una domanda che tutti e tutte abbiamo avanzato, molto più di una volta nella vita. Non trovando una risposta convincente, in questi ultimi anni, e in particolare dopo il Covid, molti stanno agendo di conseguenza. Secondo i dati trimestrali...

18 Aprile 2023

Il doppio delle donne nel tech vale fino a 600 miliardi di PIL Ue in più

scritto da

  Se l'Europa riuscisse a raddoppiare la quota di professioniste donne in ambito tech, portandola a circa il 45% entro il 2027, ovvero circa 3,9 milioni di donne in più, potrebbe beneficiare di un aumento del PIL fino a 600 miliardi di euro. Ad affermarlo è McKinsey&Company , che con il report “Women in tech: The best bet to solve Europe's talent shortage” ha realizzato un'analisi sulla carenza di talenti nel settore tech in Europa, con un focus particolare sulla carenza di donne. Molto è stato già scritto sulla dominazione maschile del mondo tecnologico. La maggior parte delle aziende tecnologiche sono gestite da...

06 Aprile 2023

Il costo dei pregiudizi nelle assunzioni

scritto da

  Farsi guidare dai pregiudizi, anche se inconsapevoli e in buona fede, nei processi di selezione può costare caro ad un’azienda. Fino al 50% dello stipendio del collaboratore inserito nel posto sbagliato - secondo un’analisi elaborata da Hunters Group - tra cessazione del rapporto e nuovo iter di ricerca, senza contare la bassa produttività e il rapporto con i colleghi. Ma come evitare gli unconscious bias nel recruiting? Un processo libero per esempio da stereotipi di genere potrebbe aumentare l’occupazione femminile? Il cv anonimo Il blind recruiting, cioè la presentazione del profilo di un candidato senza dati...

03 Aprile 2023

Formazione, 55 borse di studio OTB Foundation per i talenti femminili

scritto da

      Passione e determinazione. Ma soprattutto opportunità e supporto concreto: la classe dirigente femminile del futuro si forma oggi e OTB Foundation, con il progetto Brave Women Awards, lavora al suo fianco stanziando un totale di 550 mila euro per 55 borse di studio da indirizzare alle studentesse fortemente motivate a diventare leader del futuro. Dopo il successo dell’edizione 2022 inaugurata lo scorso febbraio con l’Università Bocconi di Milano, la fondazione rilancia il progetto di empowerment femminile allargando la rete di collaborazioni con altre università private e pubbliche italiane. All’Università...