Vai al contenuto
21 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 16 Giugno 2025

    La medicina che dimentica le donne: la disuguaglianza dei trial clinici

        Nonostante i progressi nella medicina moderna, le donne continuano a essere significativamente sottorappresentate negli studi clinici. Questa disparità ha profonde implicazioni...

    Ilaria Potenza
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 10 Febbraio 2025
    • 2

    Lavoro, l’anno sabbatico è tempo perso o acceleratore di carriera?

        “Non esiste gioia più grande dell'avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso”. Parlava così Christopher McCandless,...

    Silvia Pagliuca
    • 16 Ottobre 2023
    • 2

    Nobel per l’Economia a Claudia Goldin

      Perché sono così contenta del Nobel per l’Economia a Claudia Goldin? Ecco due motivi che spiegano il mio entusiasmo Adesso è chiaro che l’Economia si occupa delle persone, non dei...

    Luisa Rosti
    • 28 Luglio 2022
    • 2

    Gen-E, reportage dall’Estonia sul festival sull’imprenditorialità giovanile

        Diventare chi si è e non averne timore, coltivando le idee per farne progetto concreto: secondo il Word Economic Forum, la metà dei giovani d’oggi svolgerà una professione che ancora...

    Nicoletta Labarile
    • 11 Aprile 2022

    Giovani e mercato del lavoro: tutto il peggio è per loro

      Tutti gli indicatori del mercato del lavoro convergono nel dimostrare che il nostro Paese è molto meno accogliente nei confronti dei giovani rispetto agli altri Paesi europei. Il tasso di disoccupazione...

    Luisa Rosti
    • 24 Febbraio 2022

    Dopo Harvard, anche l’università Italiana rivede i Test di Ingresso

          Qual è il criterio per entrare nell'università? Il talento, il potenziale, la motivazione, le competenze o le attitudini? A dicembre 2021, Harvard aveva dichiarato di non...

    Francesca Devescovi
    • 31 Gennaio 2022

    Che lavoro fanno i giovani che lavorano?

        L’Italia è attualmente il Paese più anziano dell’Unione europea[1], e questa caratteristica demografica si riflette anche sull’occupazione: la quota dei giovani sul totale degli...

    Luisa Rosti
    • 30 Agosto 2021
    • 2

    Stem, in Italia la pandemia ha lasciato indietro le ragazze

    Abbiamo bisogno di più donne nelle professioni Stem. Non è un problema sconosciuto né una nozione nuova che arriva come una doccia fredda. Basti pensare che i dati ci dicono che in Italia solo una...

    Maria Paola Mosca
    • 13 Novembre 2020
    • 1

    Università, Antonella Polimeni è la nuova e prima rettrice della Sapienza

            Antonella Polimeni sarà la rettrice della Sapienza per il sessennio 2020-2026. Si tratta della prima donna ad essere eletta alla guida dell'ateneo romano. Polimeni, attuale...

    Monica D'Ascenzo
    • 30 Gennaio 2020
    • 2

    Lavoro, le professioni emergenti del 2020

        Anno nuovo, vita nuova, ci diciamo ogni gennaio. Perché allora non mettere in pratica questo buon proposito partendo proprio dal ripensare la propria carriera. Se trovare un lavoro è...

    Greta Ubbiali

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.