01 Giugno 2023

Giovani e lavoro, la generazione interrotta

scritto da

  È la generazione interrotta. Presente, eppure invisibile. Messa all’angolo dalle 3 P: il precariato, la povertà e le preoccupazioni per il futuro del pianeta e della società. L’ultima conferma arriva al report di Deloitte GenZ e Millennials 2023. Uno studio che interroga oltre 22 mila persone in 44 Paesi del mondo e più di 800 giovani in Italia. Risultato: quasi un Millennial su due nel nostro Paese è atterrito dal caro vita. E lo è anche il 38% della Gen Z. La maggior parte dei giovani va avanti di stipendio in stipendio, con il timore di non arrivare a fine mese. In particolare, GenZ e Millennial italiani mostrano...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

02 Maggio 2023

Grandi Dimissioni | Martina Monti e il falso mito del tempo indeterminato

scritto da

  «Sono cresciuta con il mito del contratto a tempo indeterminato, poi, quando sono riuscita a ottenerlo, ho capito di non averlo mai voluto davvero. E ho rivoluzionato tutto». A parlare è Martina Monti, bolognese, classe 1990. La sua storia è uno dei tanti volti delle Grandi Dimissioni. Sì, perché Martina nel 2022 ha scelto di lasciare la multinazionale per cui lavorava, come hanno fatto altre 2 milioni e mezzo di persone, solo in Italia. «Era il 23 giugno, un giorno che non dimenticherò. Non pensavo avrei mai trovato il coraggio di farlo: lasciare un posto a tempo indeterminato in una multinazionale, abbandonare un...

01 Maggio 2023

Neolaureati e lavoro all’estero: molti disponibili, pochi occupati

scritto da

  Qual è la disponibilità dei nostri laureati a lavorare all’estero? E quanti di loro lavorano effettivamente fuori dal nostro Paese, un anno dopo la laurea? Quali percorsi formativi “esportano” più laureati? I dati Almalaurea ci dicono che quasi un laureato su due si dichiara “decisamente disponibile” a lavorare fuori dai confini nazionali (44,7%), ma di fatto meno di uno su dieci trova lavoro all’estero un anno dopo il conseguimento del titolo. Il confronto fra la disponibilità a lavorare all’estero espressa al momento della laurea con la condizione di occupato a un anno di distanza evidenzia che per...

28 Aprile 2023

GenZ in crisi: intrappolata in un presente senza eroi

scritto da

  Più che grida, sono sussurri di protesta quelli che arrivano nel nostro tempo dagli episodi sempre più frequenti di sofferenza da parte dei ragazzi, i nostri ragazzi. Alla generazione dei loro genitori, la generazione X, è mancata la guerra, che invece la generazione precedente ha sfiorato abbastanza da vicino da fare propria la missione di ricostruire. I Baby Boomer, nel bene e nel male, hanno quindi “fatto”: hanno fatto così tanto che oggi faticano a mettersi di lato, e alla generazione X è toccata la sorte del principe Carlo, eternamente in attesa del suo posto nella storia. Senza un modello In questo modo, però, i...

26 Aprile 2023

La politica spiegata agli adolescenti russi

scritto da

    ‘Ciao, sono Linor Goralik, e questo è il podcast ‘Novosti 26’: un progetto sulla politica russa per adolescenti. Forza proviamo a parlare di ciò che è accaduto quest’ultima settimana. Vi prometto che come sempre, anche se ci toccherà parlare di notizie difficili, questo podcast si concluderà con una buona notizia’. Ogni settimana Linor Goralik presenta una puntata del suo podcast, cura i rapporti via Telegram e le pagine Instagram, Youtube e TikTok di ‘Novosti 26’. Nata a Dnepropetrovsk nel 1975, è scrittrice, poeta, saggista, traduttrice dall'ebraico e dall'inglese. Dal 2000 si è trasferita a Mosca,...

17 Aprile 2023

Giovani, a Bergamo flash mob di 1.570 ombrelli bianchi per raccontare la bellezza

scritto da

    Sotto un ombrello bianco sussurrando, raccontano storie, emozioni, pensieri su cosa si aspettano dal domani, su cos’è per loro bellezza oggi. Una bellezza non scontata che spesso rischia di essere offuscata da paure, assenze, vicende quotidiane e non. In un momento unico, corale e condiviso sabato 15 aprile Bergamo si è riempita di 1.570 ombrelli bianchi. A impugnarli sono i protagonisti di Pioverà bellezza, il progetto di teatro dell’assessorato all’Istruzione del comune di Bergamo, realizzato in collaborazione con i nove istituti comprensivi statali della città, con sei compagnie teatrali del territorio,...

13 Aprile 2023

Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

scritto da

  Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come mostrano diverse ricerche. Parte da qui un progetto che punta a ridare fiducia ai giovani sul proprio futuro, mettendo al centro il ruolo della scienza e delle STEM. Fattore J è un progetto che vede l’unione delle forze di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e il coinvolgimento di centinaia di ragazzi che si mettono in gioco in ambito salute e scienza, coltivando una nuova consapevolezza...

11 Aprile 2023

#quitmyjob, meritiamo più di così

scritto da

  «Meritiamo più di così». Flavia Restivo, politologa ed esperta di comunicazione, l’ha scritto nero su bianco sulla sua pagina Instagram affidando alla piattaforma social il manifesto di una generazione stanca di sentirsi sfruttata e al contempo colpevolizzata. Come lei, migliaia di suoi coetanei: #quitmyjob e #quittok sono gli hashtag che accompagnano su TikTok i video con cui millennials e Gen Z filmano le loro dimissioni, condividendo in diretta la loro rinuncia a un lavoro che, così com’è, non vogliono più. https://www.instagram.com/p/CqIF4-BIqK4/?utm_source=ig_web_copy_link Flavia Restivo, quando il lavoro si...