13 Dicembre 2022

Lea Melandri: "Il femminismo non ha fallito, sta cambiando il mondo"

scritto da

A tutte le latitudini, dall'America all'Asia, passando per l'Europa e il Medioriente, si registrano spinte per ridisegnare l'ordine politico e sociale, a partire dal ruolo delle donne. Un emendamento alla legge sulla protezione dei diritti e degli interessi delle donne approvato dal massimo organo legislativo cinese a novembre ha introdotto un elenco di standard morali indirizzato alle donne, che sembra volerle ricacciare nei ruoli tradizionali: la casa, il matrimonio e la famiglia. Un rapporto della Corte dei conti ungherese ha sostenuto lo scorso agosto che l’istruzione femminile avrebbe potuto causare “problemi demografici”...

06 Dicembre 2022

Etnocentrismo: perché paragoniamo le altre culture alla nostra

scritto da

Hai mai pensato che dare il permesso a un uomo di avere più mogli sia una pratica sessista? A me è successo, e più di una volta. Ho il ricordo vivido di una delle tante conversazioni avute con mio padre proprio su questo. Sono nata in una famiglia “mista”: mia madre è italiana e cattolica, mio padre proviene dalla Costa d’Avorio ed è musulmano. La mia famiglia paterna è enorme: 13 tra fratelli e sorelle e una moltiplicazione di cugini. È una famiglia cresciuta con un padre (mio nonno) e tre madri (una delle quali mia nonna). Mio nonno aveva tre mogli. Per i valori e l’ideologia con cui sono cresciuta non c’è spazio per...

07 Ottobre 2022

Risorse, ma umane: la rivoluzione del dipendente-cliente

scritto da

  Mai come oggi, quella di mantenere una visione di ampio respiro mentre si gestisce il quotidiano sembra una “mission impossible”, in cui teoria e realtà di scontrano definitivamente. Chi si occupa di persone – risorse, ma umane – è alle prese con il paradosso del secolo: ritirare quanto è stato dato “in emergenza” – la flessibilità totale, che per le persone si è tradotta in fatica ma anche in fiducia, e contemporaneamente evitare che un nuovo sistema di valori porti chi può farlo ad andare altrove, mentre chi non può andarsene resta, sì, ma a trazione ridotta. La teoria vorrebbe che funzionassero ancora i...

18 Agosto 2022

Cambio vita, perché stai lasciando il tuo lavoro?

scritto da

    Solo nei primi tre mesi dell’anno, oltre 300 mila persone hanno lasciato un posto di lavoro a tempo indeterminato. Circa il 35% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, quando già si era toccato il record con 1 milione e 133 mila dimissioni. È l’effetto della Great Resignation, che dall’America ha velocemente conquistato anche l’Italia. Secondo l’ultimo Workmonitor di Randstad, il 29% dei dipendenti sta attivamente cercando un lavoro, il 24% ha intenzione di farlo e quasi 4 lavoratori su 10 sono pronti a lasciare se l'azienda non terrà conto delle loro richieste. Senza rimpianti. Parliamo di lavoratori mossi...

27 Gennaio 2022

Giornata della memoria, le donne che fecero Milano multiculturale

scritto da

  Viva l’Italia che crede nella memoria e anche per il 27 gennaio 2022 decide di rendere omaggio a centinaia di persone deportate nei campi di sterminio e mai più tornate a casa. Le circa 600 Pietre d’inciampo posate in Italia in questi giorni e nelle settimane a venire sono la prosecuzione di quel progetto infinito nato nel 1992 per volere dell’artista tedesco Gunter Demnig e diventato patrimonio di tutti perché chi è sparito nell’orrore dei lager torni a casa e perché le Pietre ci dicano, a ogni passo, che, come ripete la senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz: «la Memoria è un vaccino prezioso...

20 Maggio 2021

Ddl Zan, la politica alla prova delle diversità

scritto da

          Prosegue l'epopea del disegno di legge sull'omotransfobia al Senato. dopo le contestazioni e le critiche al disegno di legge presentato dal deputato Alessandro Zan, attivista dei diritti Lgbtq+, è stato presentato un disegno di legge da Lega-Forza Italia, che interviene soprattutto sulle pene e non sulla prevenzione. I due disegni di legge, ora, procederanno insieme in commissione Giustizia del Senato. Lo ha deciso il presidente della commissione, il leghista Andrea Ostellari, che è anche relatore del provvedimento, appellandosi all'articolo 51 del regolamento. Alla proposta del Carroccio e degli azzurri si è aggiunta...

29 Gennaio 2021

Otto parole per orientarci nell’anno che abbiamo davanti

scritto da

Siamo entrati in questo 2021 in un momento che possiamo definire inafferrabile, che ancora fatichiamo a definire e nominare. Siamo in un territorio, la cosiddetta “nuova normalità”, senza precedenti, tutto da esplorare e diverso per ciascuno, per condizioni di partenza, processi psicologici o eventi che l’hanno caratterizzato. E allora proviamo a tracciare una mappa di parole che ci guidi, “parole chiave” che tentano di aprire spiragli di comprensione su quel magma psicologico pieno di ombre che stiamo attraversando. FiduciaIl virus ci ha messo a stretto contatto con l’incertezza e l’imprevedibilità: nemico...

20 Dicembre 2020

Natale, sei libri sotto l'albero per allenare i bambini a sognare

scritto da

Se c’è una cosa che ho imparato da questo 2020 è la necessità assoluta e insopprimibile di riappropriarmi dei miei sogni di bambina e adolescente, di riprendermi quegli spazi vitali che le dinamiche del mondo adulto hanno inevitabilmente soffocato e stritolato. Abbiamo corso tanto e all’improvviso quest’anno siamo stati costretti a fermarci. E questo tempo in più – non lo definirei regalato perché sarebbe un regalo a caro prezzo, che nessuno dovrebbe pagare – io l’ho utilizzato per capire davvero chi sono oggi e soprattutto da dove sono partita. Quali erano i miei sogni. I sogni, appunto, quelli che oggi chiamiamo più...

13 Novembre 2020

Usa, le sfide di Biden in un Paese in crisi

scritto da

    Trump is fired! Abbiamo un nuovo presidente degli Stati Uniti d’America: Joe Biden. Ma c’e’ poco da festeggiare. Gli Stati Uniti sono oggi un Paese più diviso e in crisi di quanto non fosse vent’anni fa. Le divisioni sociali sono più estreme, la sanità per tutti non è un valore che la maggior parte degli americani si sente di accettare, le fake news sono diventate parte della nostra vita quotidiana, il razzismo ha riacquistato voce, il presidente che mente ai cittadini è diventata la nuova norma, la scienza non è più certezza, la verità non è più un valore. In sintesi: gli americani si sentono più vicini al...

19 Settembre 2020

Podcast, una maratona al Festival Tramedautore

scritto da

    Perchè un Festival dedicato alla drammaturgia teatrale internazionale inserisce nel programma una maratona di podcast? C’entra qualcosa il teatro con il podcast? Per gli addetti ai lavori la risposta è chiaramente sì, ma anche per i fruitori, per il pubblico, la connessione è evidente anche se forse meno consapevole. Non esiste un solo tipo di podcast, ma le istanze che li accomunano sono più o meno le stesse: intrattenimento e informazione, che si intrecciano con modalità narrative più o meno dichiarate. Il podcast si sta evolvendo sempre di più verso un utilizzo della narrazione e del racconto come veicolo di...