26 Settembre 2023

Solo un italiano su 2 è orgoglioso del proprio lavoro

scritto da

  “Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita, un senso non ce l’ha”   Cantava Vasco Rossi. Se dovessimo scegliere una colonna sonora da accompagnare alla lettura di questo articolo, sarebbe indubbiamente questa. Siamo immersi, tutti, in una ricerca di senso che spazia dall’educazione alle relazioni, dalla salvaguardia del pianeta all’inclusione sociale. Ma il lavoro, in quanto attività alla quale dedichiamo la maggior parte del nostro tempo (escluso il dormire), è forse il primo indagato quando parliamo di ricerca di senso. Secondo la ricerca “Employees and companies: bringing back the spark in...

10 Settembre 2023

Grandi dimissioni: che lavoro vogliamo per il futuro?

scritto da

Nessuno vuole lavorare più. Così è o, meglio, così pare. Con quasi 2,2 milioni di dimissioni registrate in Italia nel 2022 e oltre 300.000 nel primo trimestre del 2023, sembra che la fuga dal lavoro sia segnata. Francesca Coin, nel suo saggio “Le Grandi Dimissioni” (Einaudi), parla di un divorzio inevitabile: l'immaginario tradizionale del lavoro, presentato per anni come una forma di emancipazione o di gratificazione, durante la pandemia è andato in frantumi e oggi le dimissioni e gli abbandoni silenziosi raccontano una potente miscela di traumi e desideri di trasformazione. Anzitutto, secondo Coin, non siamo in fuga dal...

26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

24 Marzo 2023

La morte di un ragazzo e il futuro che non c'è

scritto da

  Francesco Pio ha 18 anni, vive a Napoli con i genitori e fa il rider, ma spera di trovare un secondo lavoro come muratore per poter realizzare il suo sogno: aprire una pizzeria tutta sua insieme alla sorella e al cognato, magari usando i fondi di “Resto al Sud”. Ma Francesco Pio ha anche 20 anni, quando ne aveva 10 suo padre è stato assassinato, quando ne aveva 16 suo fratello è finito in galera per droga, oggi lui vive con la nonna e veste firmato. E gira con una pistola. Francesco Pio ci guarda da due foto sui quotidiani di oggi: in una ha il pizzetto e la capigliatura tenuta in ordine con il gel, un piumino...

16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

12 Marzo 2023

"A corta distanza", il primo libro sulla boxe scritto da due donne

scritto da

"Questa generazione si merita di sapere come fare a rialzarsi, perdere, vincere, ad affrontare i suoi limiti e paure: raccontiamo loro che cosa significa essere pugili, diamogli l'occasione di trovare la forza per lottare sempre"   A scrivere queste righe è Federica Guglielmini, 36 anni, educatrice d'infanzia, poetessa e scrittrice dal sangue metà riminese e metà milanese. Federica è la co-autrice, insieme alla giornalista Virginia Perini, di un libro di recente uscita dal titolo "A corta distanza", il primo in Italia a trattare di boxe e ad essere stato scritto da due donne. Parliamo di una raccolta di interviste alle...

01 Marzo 2023

Ansia e stress da lavoro: il destino della GenZ?

scritto da

    Cosa succede quando il futuro smette di essere sinonimo di speranza, promessa e progettualità e comincia ad essere associato a concetti come minaccia, disincanto, ansia? È quello che sta succedendo trasversalmente nella psiche delle persone, ma soprattutto in quella della Generazione Z. Le persone appartenenti a questa fascia d’eta, infatti, sono entrate nel mondo del lavoro in un periodo storico, politico, economico e sociale senza eguali. Nel quale il futuro è un gigante punto interrogativo. Eppure, sono loro ad essere il futuro del lavoro. Entro il 2025, la Generazione Z costituirà infatti il 27% della forza...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria: Emanuele Di Porto, il “bambino del tram” salvo grazie alla madre

scritto da

    La memoria è un muscolo che va allenato. Si muove attraverso strade, ricordi, immagini. Resta nitida nelle parole di chi racconta e s’insinua, rinnovata, in quelle di chi ascolta. Nella Giornata della memoria le parole di Emanuele Di Porto partono da una geografia precisa, esattamente da quella strada in cui la sua vita è cambiata e in cui abita ancora: siamo a Roma, nel ghetto ebraico, all’incrocio tra Piazza Mattei e Via della Reginella. Qui, il 16 ottobre 1943, un reparto scelto delle SS tedesche operò un capillare rastrellamento, deportando 1024 persone di religione ebraica, tra uomini, donne e bambini. Il...

22 Dicembre 2022

Giorgia Sottana in campo con PLAY4MADA contro povertà e malnutrizione

scritto da

      "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione” N. Mandela   Questa frase occupa a caratteri cubitali la pagina iniziale del sito di PLAY4MADA , progetto “con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le scuole e i licei della città di Tulear (in primis EPP Tanambao Morafeno e Lycée Laurent Batokeky) proponendo, in orario extrascolastico, attività sportive, motorie e ricreative...

14 Dicembre 2022

Russia, parla Padre Guaita: il dissenso è arma di pace

scritto da

A quasi dieci mesi dall'invasione russa dell'Ucraina, la pace sembra ancora lontana. Ma il racconto della guerra come rigida divisione in blocchi contrapposti - da una parte l'Occidente, dall'altra la Russia - ha mostrato più di una crepa. Perché il popolo russo, come spiega ad Alley Oop Padre Giovanni Guaita, sacerdote e monaco di origini italiane che da anni esercita il suo ministero nella Chiesa ortodossa russa, non è affatto un monolite. E l'Europa sbaglia a confondere le scelte del governo con la posizione dei russi, molto più variegata di quanto emerga. Il dissenso esiste, eccome. Il sermone del patriarca di Mosca È...