14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

scritto da

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

30 Agosto 2023

La scuola è sempre più cara: il diritto allo studio è a rischio?

scritto da

  In un contesto di aumenti dei prezzi su ogni fronte, ecco puntuali i rincari sui libri e sul materiale scolastico. Secondo il monitoraggio effettuato dall’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - i costi del materiale scolastico, stanno registrando un aumento medio del 6,2% rispetto al 2022. E così dopo aver fronteggiato le vacanze estive, in qualche modo e molto spesso cambiando le abitudini rispetto agli anni precedenti, le famiglie italiane si trovano a settembre a dover gestire le spese scolastiche, che per molti si riveleranno una stangata inaspettata. Complessivamente, secondo Federconsumatori, la spesa per...

27 Luglio 2023

Diritto allo studio: bonus e agevolazioni per studenti e famiglie

scritto da

      “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita.”   Le affermazioni contenute nell’art. 34 della Costituzione Italiana, all’epoca in cui furono scritte erano senz’altro rivoluzionarie: una scuola gratuita, obbligatoria e aperta a tutti, dove “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Oggi non ci piace più molto accostare il concetto di merito al diritto allo studio: da un lato perché abbiamo capito che i voti non sono necessariamente espressione del reale talento e capacità, e che spesso gli...

19 Luglio 2023

Parità di genere, l’estate calda delle leggi per le donne

scritto da

    Cresce nel mondo la consapevolezza pubblica che i diritti delle donne e una piena partecipazione di queste alla società siano imprescindibili per la prosperità (anche economica) dei Paesi. Diverse sono le iniziative di legge che, proprio in questi mesi, sono state implementate o sono in discussione in tutto il mondo e che hanno come minimo comune denominatore l'uguaglianza tra i generi. Dal Brasile al Pakistan passando per Stati Uniti ed Europa, ecco tutti gli ultimi provvedimenti. Contrasto alla violenza di genere tra Usa e Europa Mentre gli Stati Uniti si sono appena dotati della loro prima legislazione contro la violenza...

10 Luglio 2023

Inclusione, assegnati a Milano i Diversity Media Awards 2023

scritto da

    Nel corso della storia, Milano ha sempre cercato di dare una casa alle diversità e spazio alle uguaglianze. Fin dai tempi di Ambrogio, figura prima appartenente all'Impero Romano nelle vesti di funzionario, e poi al mondo spirituale come Vescovo scelto (per acclamazione dei milanesi) a succedere ad Aussenzio di Milano. La storia racconta che sotto il regno di Valentiniano I, Aussenzio professava una dottrina (Arianesimo) che riconosceva sì la Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ma ne sosteneva la subordinazione al Padre come principio cardine. I forti contrasti tra i seguaci dell'Arianesimo (ariani) e i cattolici...

25 Aprile 2023

"Noi partigiani": cinque storie dal memoriale della Resistenza italiana

scritto da

  AVEVO DUE PAURE La prima era quella di uccidere la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni poi venne la notte del silenzio in quel buio si scambiarono le vite incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa incollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesa poi spuntò l’alba ed era il 25 Aprile. (Giuseppe Colzani, partigiano)   Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, stabilendo, tra le altre cose, la condanna a morte per tutti i gerarchi...

08 Marzo 2023

Le donne afghane non possono più ... esistere

scritto da

    534 days since the Taliban BANNED girls from going to school. That's 18 months of girls being confined to their homes. 80 days since they banned women from university.   Shabnam Nasimi, former Policy Advisor to Minister for Afghan Resettlement & Minister for Refugees, tiene il conto. Ogni giorno sui social ci racconta da quanto le bambine e le ragazze afghane non possono più andare a scuola. Un rintocco quotidiano che scandisce uno stillicidio che va oltre il diritto allo studio. Da questa parte del mondo restiamo a leggere di giorno in giorno il bollettino dei divieti dei talebani alle donne afghane. Fra gli ultimi il...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria: Emanuele Di Porto, il “bambino del tram” salvo grazie alla madre

scritto da

    La memoria è un muscolo che va allenato. Si muove attraverso strade, ricordi, immagini. Resta nitida nelle parole di chi racconta e s’insinua, rinnovata, in quelle di chi ascolta. Nella Giornata della memoria le parole di Emanuele Di Porto partono da una geografia precisa, esattamente da quella strada in cui la sua vita è cambiata e in cui abita ancora: siamo a Roma, nel ghetto ebraico, all’incrocio tra Piazza Mattei e Via della Reginella. Qui, il 16 ottobre 1943, un reparto scelto delle SS tedesche operò un capillare rastrellamento, deportando 1024 persone di religione ebraica, tra uomini, donne e bambini. Il...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria, conoscere per imparare a esistere senza infamia

scritto da

  «Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere».   La frase di José Saramago, Nobel per la Letteratura 1998, è nota ma, mai come in questi nostri tempi slabbrati e dimentichi, ha senso e tutti ci chiama alla responsabilità. Alla responsabilità di ricordare, di ripetere, di raccontare a figli e figlie, a ragazzi e ragazze l’indifferenza che portò all’orrore dei campi di sterminio. Questi sono i giorni delle Pietre d’inciampo, storia di città e borghi, collocate davanti alle abitazioni di ebrei,...

21 Novembre 2022

Infanzia, l'Italia disuguale ipoteca il futuro

scritto da

  L'Italia delle disuguaglianze territoriali, educative ed economiche fa male a tutti, ma ad alcuni di più: ai bambini certamente, e alle bambine e alle ragazze in modo drammatico. Perché i divari, esacerbati dalla pandemia, si amplificano l'un l'altro in un circolo vizioso, con il risultato di mettere a dura prova i diritti di milioni di persone ancora prima che vengano al mondo. Un'ipoteca sul futuro della comunità. Di "lotteria della nascita" parla esplicitamente Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children Italia, nella prefazione alla XIII edizione dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022, curato da...