13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

30 Agosto 2023

La scuola è sempre più cara: il diritto allo studio è a rischio?

scritto da

  In un contesto di aumenti dei prezzi su ogni fronte, ecco puntuali i rincari sui libri e sul materiale scolastico. Secondo il monitoraggio effettuato dall’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - i costi del materiale scolastico, stanno registrando un aumento medio del 6,2% rispetto al 2022. E così dopo aver fronteggiato le vacanze estive, in qualche modo e molto spesso cambiando le abitudini rispetto agli anni precedenti, le famiglie italiane si trovano a settembre a dover gestire le spese scolastiche, che per molti si riveleranno una stangata inaspettata. Complessivamente, secondo Federconsumatori, la spesa per...

11 Luglio 2023

Università, la scelta del corso di studi è ancora condizionata dal genere?

scritto da

        Le giovani donne che hanno intenzione di iscriversi all’università possono scegliere tra un centinaio di classi di laurea, ma le loro scelte si concentrano in un numero relativamente limitato di discipline invece di distribuirsi tra le varie alternative come quelle dei loro coetanei di genere maschile. Ad esempio, le principali[1] classi di laurea magistrale dove la presenza femminile è dominante sono: Scienze pedagogiche (2.253 laureati, 94% donne); Servizio sociale e politiche sociali (1.277 laureati, 92% donne); Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (2.035 laureati, 88%...

10 Luglio 2023

Stem, due borse di studio di Junior Achivment

scritto da

    L’associazione Junior Achievement Italia ETS, la Fondazione Coca Cola Italia, l’associazione JA Alumni Italy bandiscono, (in collaborazione con l’Istituto Lucarelli di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio) per l’anno scolastico 2022/2023 un concorso per l’attribuzione di n. 2 Borse di studio del valore di 3.000 euro lordi cadauno intitolati alla compianta studentessa e Alumna JA Enza Cappabianca, giovane universitaria che ha instancabilmente dedicato a Benevento, alla sua scuola superiore ITI Lucarelli, all’Università del Sannio al mondo dell’innovazione e delle STEM – di cui era ambasciatrice...

20 Giugno 2023

Scuola, al via la maturità delle competenze

scritto da

    Domani inizianogli esami di maturità 2023. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito saranno 536.008 ragazze e ragazzi che mercoledì 21 affronteranno in tutta Italia la prima prova. Quest'anno i maturandi torneranno a confrontarsi con una commissione mista di commissari interni ed esterni. Con la fine dell'emergenza sanitaria si torna, quindi, alla normalità: lo scorso anno già la prima prova scritta di italiano era tornata ministeriale, affiancata da una seconda prova invece preposta dalla scuola. Da quest'anno il ministro dell'Istruzione e del Merito riporta in auge le due prove ministeriali con presidente...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

04 Aprile 2023

L'abbandono scolastico e quella paura di non essere abbastanza

scritto da

    L'ultima a dirlo è la recente ricerca pubblicata da Gallup con Lumina Foundation e riguarda gli Stati Uniti. Ma che gli adolescenti e le generazioni più giovani stiano vivendo una crisi profonda lo vediamo in numerosi studi, oltre che intorno a noi. La crisi descritta dalla ricerca statunitense - che di concentra sui ragazzi del college, quindi ventenni - parla di una "condizione cronica di stress emotivo", che si correla con numeri importanti di abbandono scolastico e di carriera universitaria. Il 70% degli studenti che abbandona gli studi lo fa per lo stress emotivo Ne parliamo ormai dalla pandemia, ma la...

06 Marzo 2023

Alla manifestazione di Firenze tante donne di tutte le età nel corteo

scritto da

  "Sono qui per non essere indefferente e per fare la differenza". Una ragazza dai capelli variopinti riassume così la sua voglia di partecipazione alla manifestazione per la scuola e la Costituzione che ha portato in piazza 40mila persone sabato a Firenze, dopo il pestaggio del 18 febbraio davanti al liceo Michelangiolo ad opera di attivisti di destra di Azione Studentesca. "Odio gli indifferenti - scuola e università antifasciste", si legge sullo striscione che stringe in pugno, che porta la firma dell'Udu, l'Unione degli Universitari. Molte bandiere rosse più avanti un altro striscione. A sorreggerlo una decina di donne e...

09 Gennaio 2023

Si può mai essere “troppo” istruiti?

scritto da

  Le statistiche sull’occupazione definiscono “troppo istruiti” (overeducated) gli individui abbinati a posti di lavoro nei quali l’attività svolta non è coerente con il titolo di studio (ad esempio, un laureato che fa l’operaio); la loro presenza è rilevata statisticamente perché evidenzia uno spreco di risorse nell’ambito della pubblica istruzione. Secondo l’Istat, gli individui “sovraistruiti” sono “gli occupati che possiedono un titolo di studio superiore a quello maggiormente posseduto per svolgere quella professione”[1], e la loro percentuale, sul totale degli occupati in età 25-34 anni, è pari...

30 Novembre 2022

Valeria Solesin, 12 studenti premiati per le loro tesi

scritto da

  Dodici lavori premiati dal Comitato Scientifico per la sesta edizione del premio Valeria Solesin. Sono stati assegnati i riconoscimenti alle tesi che hanno saputo distinguersi per originalità e rigore scientifico nell’affrontare il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”. Alla premiazione, che si è tenuta ieri a Milano, ha partecipato anche Luciana Milani, madre di Valeria Solesin, la giovane ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato del Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015. "Il riconoscimento del...