25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

14 Maggio 2023

Sara Gunnarsdóttir (Juve), la maternità nel calcio è ancora un diritto da conquistare

scritto da

  Dalla quotidianità di Vinovo, dove la Juventus Women si allena, alla Storia. Sara Gunnarsdóttir, 32 anni, è una centrocampista islandese del club bianconero ed è mamma di Ragnar, 18 mesi di gioia e di voglia di correre dietro a una palla. Insieme con papà Árni, calciatore anche lui, sono i protagonisti di “My Greatest Achievement”, il video che potete trovare su YouTube creato dal Juventus Creator Lab. È una storia di amore, tenebra e conquista. https://www.youtube.com/watch?v=tFlp4sF5ofc La maternità nello sport Sara, globetrotter del calcio (ha giocato in Islanda, Svezia, Germania, Francia), scopre di essere...

14 Maggio 2023

C'è bellezza nell'essere madre, ma non è quella che ci hanno raccontato

scritto da

Nascite al minimo storico in Italia. Si stima che il 22,5% di donne italiane nate a fine anni Settanta concluderà il periodo riproduttivo senza figli. Tra loro, più di una su quattro sembrerebbe non averne mai voluti, di figli. Sono valori record e in continua crescita, più che raddoppiati rispetto alle nate negli anni Cinquanta. Per una gran parte di donne, madri e no, sono facilmente intuibili le motivazioni sotto a questi numeri. Carico di lavoro, responsabilità, fatica, carriere lavorative bloccate, diminuzione degli stipendi con evidenti ripercussioni sul futuro e sulle pensioni. Da quando il vaso di Pandora è stato...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

17 Febbraio 2023

Gli italiani non fanno figli a causa dei costi

scritto da

    Siamo nel 2050 e viene alla luce Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia   https://www.youtube.com/watch?v=UZntmC9lios   Quello che viene raccontato nel corto di Dude, commissionato da Plasmon, è un futuro senza bambini, fatto di sale parto e nidi vuoti. I genitori di Adamo raccontano la loro quotidianità, fatta di tempo speso con il loro piccolo, che non può crescere con suoi coetanei e il cui mondo è rappresentato unicamente dai suoi genitori e dalla maestra. Maestra che fino a pochi anni prima lavorava come educatrice al nido, attorniata da tanti bambini, e che ora ha deciso di essere almeno la maestra di Adamo,...

16 Febbraio 2023

Maternità, serve il coraggio di dichiararsi fragili

scritto da

    Ho trascorso l’ultimo anno della mia vita a fare - quasi esclusivamente - la mamma. Prima della nascita di mia figlia non sapevo nemmeno immaginare questa dimensione, questo mondo chiamato maternità. Della vita delle mamme e dei loro figli conoscevo ben poco, anzi quasi niente, pur avendone ovviamente fatto esperienza quando la bambina ero io. Ma - sembra quasi banale scriverlo - tua madre, finchè madre non lo diventi a tua volta, non riesci a guardarla con quegli occhi nuovi che ti si aprono sul mondo dopo esserci passata. Oggi, che è trascorso poco più di un anno dall’arrivo di Bianca nella nostra vita posso...

31 Gennaio 2023

La solitudine delle madri: basta chiedere sacrifici alle donne

scritto da

  “A volte ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente.”   Era il 2017 quando scrivevo queste parole, mio figlio aveva poco più di un anno e io, neomamma di 38 anni, stavo cercando di sopravvivere all’idea che la me stessa che conoscevo non esisteva più. Non che fossi così ingenua da credere che sarei rimasta la stessa persona. Ma se è vero che nella vita si cambia e si muta continuamente, si cresce, si...

10 Ottobre 2022

In Italia mamme a 33 anni e quasi tutti i papà in sala parto

scritto da

    In Italia le donne partoriscono dopo i 30 anni, in media a 33. Inutile dirlo, siamo in Europa la nazione con l'età più elevata. La media europea, infatti, è di 29,5 anni e noi contribuiamo a notevolmente ad aumentarla. Il dato emerge dal report annuale del Ministero della Salute sul Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), relativo al 2021 in 364 punti nascita in una evoluzione delle nascite che ha visto l'Italia passare dai 576.659 nati del 2008 ai 399.431 del 2021, superando al ribasso anche la soglia psicologica dei 400mila nati in un anno. Sappiamo del report, poi, che resta molto alto il ricorso al taglio cesareo...

28 Luglio 2022

Prelievi forzosi dei minori, per il direttore Anticrimine Messina ancora troppe criticità

scritto da

    “Quella mattina veniamo accerchiati, io vengo allontanata e trattenuta. Per 4 ore mio figlio grida: voglio la mamma, voglio stare a casa mia. Alla fine sale sull'ambulanza. E in quel momento penso: tutto è perduto". Questo è quanto avvenuto il 5 ottobre 2021 a Somma Lombardo. A raccontare i fatti è Mamma T., nei video si vede Miki - 11 anni - che urla e si dimena. Ora si trova in comunità, la madre non sa dove. Una storia simile è accaduta circa un mese fa a Casalmaiocco, dove Gabriele, 9 anni, viene portato via mentre sua mamma è in comune. D., 6 anni, viene invece prelevato mentre è a scuola. Miki, Gabriele, D. (nomi di...

13 Giugno 2022

Quando anche i papà prendono il congedo parentale

scritto da

    Si è parlato di Italo per il progetto di welfare da 3 milioni di euro realizzato con il bando Conciliamo, ma la società ha anche altri numeri interessanti da raccontare rispetto al supporto alla famiglia e l’occupazione femminile. Per esempio che quasi la metà (45%) dei papà prendono la facoltativa, contro una media nazionale del 18%  e che in un settore – quello ferroviario – a netta prevalenza maschile, le donne sono quasi la metà (48%) dei dipendenti e dei responsabili (40%). Ne parliamo con Maura Bonanni, responsabile welfare di Italo. Le donne nel settore ferroviario sono ancora poche, tanto che nel 2021 è stato...