14 Settembre 2023

Caivano, cosa serve davvero per combattere la devianza minorile

scritto da

      In un noto esperimento del 1997 pubblicato su Nature, Susanne Simard dell’Università della British Columbia in Canada dimostrò la capacità di “mutuo soccorso” tra le piante. Utilizzando anidride carbonica marcata radioattivamente, la studiosa ne seguì il destino in un bosco di abeti e betulle, osservando come, una volta assorbito e trasformato in zuccheri come esito della fotosintesi, la sostanza radioattiva non si distribuisse casualmente tra gli alberi attraverso le radici, ma passasse soprattutto agli alberi che si trovavano in condizioni di difficoltà, perché impossibilitati a svolgere la fotosintesi, o...

27 Luglio 2023

Diritto allo studio: bonus e agevolazioni per studenti e famiglie

scritto da

      “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita.”   Le affermazioni contenute nell’art. 34 della Costituzione Italiana, all’epoca in cui furono scritte erano senz’altro rivoluzionarie: una scuola gratuita, obbligatoria e aperta a tutti, dove “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Oggi non ci piace più molto accostare il concetto di merito al diritto allo studio: da un lato perché abbiamo capito che i voti non sono necessariamente espressione del reale talento e capacità, e che spesso gli...

19 Giugno 2023

Adolescenti, bando da 30 milioni per il benessere psicologico

scritto da

  Gli adulti non capiscono i ragazzi? Lo pensa un adolescente su due. E il 65% dei genitori contesta ai figli la dipendenza da internet. A confermarlo ci sono i dati raccolti dall’Istituto Demopolis, per l’impresa sociale Con i Bambini. Risultati che non sorprendono, essendo il conflitto generazionale tipico del rapporto tra età adulta e adolescenza, ma che potrebbero essere stati accentuati dai disagi emersi nella nostra società postpandemica. Gli adulti non capiscono i ragazzi? "Gli adulti non capiscono i ragazzi". Lo pensa il 54% degli adolescenti e il 45% dei genitori. Secondo questi ultimi, la distrazione sembra essere...

26 Aprile 2023

La politica spiegata agli adolescenti russi

scritto da

    ‘Ciao, sono Linor Goralik, e questo è il podcast ‘Novosti 26’: un progetto sulla politica russa per adolescenti. Forza proviamo a parlare di ciò che è accaduto quest’ultima settimana. Vi prometto che come sempre, anche se ci toccherà parlare di notizie difficili, questo podcast si concluderà con una buona notizia’. Ogni settimana Linor Goralik presenta una puntata del suo podcast, cura i rapporti via Telegram e le pagine Instagram, Youtube e TikTok di ‘Novosti 26’. Nata a Dnepropetrovsk nel 1975, è scrittrice, poeta, saggista, traduttrice dall'ebraico e dall'inglese. Dal 2000 si è trasferita a Mosca,...

06 Aprile 2023

Telefono amico, a Pasqua aiuto non-stop

scritto da

  Oltre 110mila richieste di sostegno nel solo 2022 e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni, con un forte aumento di contatti da parte dei giovani e una tendenza in netta crescita. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale della Salute che ricorrerà il prossimo 7 aprile, è l’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia, che da oltre 50 anni, attraverso oltre 500 volontari distribuiti in 20 sedi su tutto il territorio nazionale, si prende cura di coloro che attraversano un momento di fragilità emotiva aiutandoli a superare le tensioni e a ritrovare il...

24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

scritto da

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

07 Febbraio 2023

Cosa conosciamo della vita online dei nostri figli?

scritto da

    Controllare o no? Censurare o no? E se controlliamo, quanto dobbiamo farlo? E se mettiamo dei limiti, dobbiamo rispettarli anche noi adulti?  Nel Safer Internet Day le ricerche ci parlano di quanto i più giovani siano i più esposti ai rischi del web (le ragazze più dei ragazzi), di quanto tempo passano online (moltissimo), di quali sono i rischi che corrono e di cosa hanno paura. Internet non è in discussione, sono passati i tempi in cui si demonizzava il mezzo, siamo in una fase in cui il mezzo è diventato parte integrante delle nostre vite, a tutte le età. Il punto, allora, è sfruttarlo al meglio ma, per farlo,...

07 Febbraio 2023

#lohaimaifatto? Quando la violenza di genere tra adolescenti è online

scritto da

    «"Hai mai diffuso foto intime di qualcuno senza il suo consenso o inviato le tue anche se non richieste?" Sì. Non l’ho fatto, ma l’ho subito». A parlare è Sonia, oggi ha 20 anni ma quando ha scoperto l’Online Teen Dating Violence, la violenza di genere via social, di anni ne aveva 16. E oggi, alla campagna #lohaimaifatto di Save The Children risponderebbe così. «È partita come una sfida: ognuna di noi doveva inviare una foto nella chat di gruppo. Una giuria avrebbe scelto la migliore. Le foto all’inizio erano buffe, poi sono diventate sensuali e ammiccanti, sempre di più. Quando è stato il mio turno, ho...

24 Gennaio 2023

Teen dating violence, la violenza nelle relazioni tra adolescenti

scritto da

  Lo considerava il suo primo, vero, amore. O la cosa che più gli si avvicinava. Del resto, Amalia (nome di fantasia, ndr) aveva solo 17 anni e quella era la sua prima relazione “da adulta”. La definiva così perché era la prima volta che sperimentava in tutta la sua totalità il rapporto con un ragazzo, anche a livello sessuale. E non fa niente – si diceva - se per farlo aveva dovuto accettare tutte le sue condizioni: no all’uso di contraccettivi, sì al controllo quotidiano del telefonino, no alle passeggiate in centro con le amiche. Pensava che fosse giusto così: quando dai tutto, devi accettare anche di farti...

12 Dicembre 2022

Fenomeno "Mercoledì", piace alla gente che piace

scritto da

Numero 1: Mercoledì è bella. Magra, scura, ammaliante, perennemente imbronciata, con la boccuccia a culo di gallina che sognano le adolescenti (e molte donne), persino con qualche lentiggine, di quelle che le ragazze si piazzano sul naso con le app per ritoccare le foto. Numero 2: Mercoledì è ricercata e contesa dai meglio fighi del bigoncio, il figlio sornione dello sceriffo della città e l’artista tormentato della scuola dei reietti. Numero 3: Mercoledì è talentuosa, incanta mezza città suonando il violoncello, scrive romanzi, risponde a tono a chiunque, conosce a memoria le proprietà delle piante carnivore, risolve...