Claudia Radente

Un marito, due figlie gemelle, un cane con verme solitario al seguito, un lavoro a tempo pieno. Nata nel 1974, laureata in lingue e amante dei viaggi…assunto il ruolo di madre, per ora i viaggi sono più low cost e 'low Km': da casa a scuola, da casa in ufficio, da casa al mini-volley, da casa all'oratorio, da casa al supermercato e..ritorno. Meno male che dopo le 21, quando tutti (verme solitario a parte) dormono, indosso scarpe sportive e tuta e via a tirare calci al pallone o a fare tiri a canestro. Da sempre la matita in mano per colorare la realtà un pò come si vuole.
11 Agosto 2023

Le stelle di Dora: un film di animazione per raccontare il generale Dalla Chiesa

    Dora Foppo, la prima moglie del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, pare fosse solita pulire le stelle sulla divisa del marito con delicatezza. Il generale descriveva questa azione semplice come un gesto seppur quotidiano ma di grande dolcezza, parevano carezze. Carezze sulle sue spalle. Quest’aneddoto mette in luce la grande umanità di un uomo, da molti abitualmente considerato un ‘generale di ferro’ ma che di fatto aveva un lato profondamente umano. Questo lato è uno dei protagonisti del film di animazione di 60 minuti  ‘Le stelle di Dora’, presentato in anteprima il 24 luglio al Giffoni Film Festival. La...

13 Luglio 2023

I bambini ucraini vittime della guerra: la rivalsa di Sasha Pascal

    Il 16 maggio scorso un attacco missilistico ha colpito il villaggio ucraino di Zatoka. La dacia di Sasha Pascal è stata centrata e durante il crollo dell’edificio un piatto pesante ha colpito e ferito gravemente la gamba della bambina di 6 anni. Dopo tre lunghi giorni in terapia intensiva, 15 giorni in coma farmacologico, i medici non hanno avuto scelta e hanno dovuto amputarle l’arto. Grazie alla solidarietà dei connazionali, Sasha d’estate ha potuto godere di terapie riabilitative in Austria. Lì le hanno insegnato di nuovo a camminare e soprattutto ad abituarsi alla protesi alla gamba. Passione, determinazione e...

20 Giugno 2023

Scuola, al via la maturità delle competenze

    Domani inizianogli esami di maturità 2023. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito saranno 536.008 ragazze e ragazzi che mercoledì 21 affronteranno in tutta Italia la prima prova. Quest'anno i maturandi torneranno a confrontarsi con una commissione mista di commissari interni ed esterni. Con la fine dell'emergenza sanitaria si torna, quindi, alla normalità: lo scorso anno già la prima prova scritta di italiano era tornata ministeriale, affiancata da una seconda prova invece preposta dalla scuola. Da quest'anno il ministro dell'Istruzione e del Merito riporta in auge le due prove ministeriali con presidente...

26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

21 Maggio 2023

Ucraina, le profughe gridano la "grammatica dell'inferno"

Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine. Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...

26 Aprile 2023

La politica spiegata agli adolescenti russi

    ‘Ciao, sono Linor Goralik, e questo è il podcast ‘Novosti 26’: un progetto sulla politica russa per adolescenti. Forza proviamo a parlare di ciò che è accaduto quest’ultima settimana. Vi prometto che come sempre, anche se ci toccherà parlare di notizie difficili, questo podcast si concluderà con una buona notizia’. Ogni settimana Linor Goralik presenta una puntata del suo podcast, cura i rapporti via Telegram e le pagine Instagram, Youtube e TikTok di ‘Novosti 26’. Nata a Dnepropetrovsk nel 1975, è scrittrice, poeta, saggista, traduttrice dall'ebraico e dall'inglese. Dal 2000 si è trasferita a Mosca,...

30 Marzo 2023

Russia, da Navalny a Vikhareva l'opposizione consapevole a Putin

      "Dopo la pubblicazione da parte di Sota della notizia sul mio avvelenamento, devo chiedere una cosa ai giornalisti. Anche se mi occupo di opposizione politica, rimango comunque una persona modesta, che non è abituata a questo tipo di attenzioni, non tanto alle mie azioni e alle mie idee, ma alla salute"   Questo è il tweet scritto il 25 marzo dalla politica russa Elvira Vikhareva, avvelenata con sali di metalli pesanti pochi mesi fa. La notizia era stata diffusa dall’agenzia Sota via telegram. Secondo la testata, nel sangue della donna è stato trovato bicromato di potassio cancerogeno altamente...

17 Marzo 2023

Korfball: quando nello sport uomini e donne scendono in campo insieme

      Due squadre miste che giocano una contro l’altra con l’obiettivo di fare canestro nell’area avversaria: passaggi rapidi senza palleggio, tiri a 'farfalla' e grande strategia: una versione strana del basket?  No: si tratta del Korfball. Le origini nei Paesi Il korfball è uno sport di squadra originario dei Paesi Bassi, ideato da un insegnante di Amsterdam, Nico Broekhuyzen, nel 1902. Si gioca su un campo di forma rettangolare: 60 m e largo 30 m all’aperto o lungo 40 m e largo 20 m al coperto. Il campo è diviso in due zone uguali, ogni squadra è composta da 4 donne e 4 uomini: in campo 4 alla volta misti. In...

28 Febbraio 2023

La lotta per la libertà di stampa del giornale russo Meduza

    "Crediamo che la libertà di parola e l'accesso alle informazioni non siano regali ma risultati duramente conquistati che devono essere protetti. Siamo pronti a lottare per questo". La dichiarazione di resistenza della testata russa Meduza è forte e chiara. Meduza è stata inserita a fine gennaio dal governo russo nella lista delle organizzazioni indesiderate. La legge sulle organizzazioni indesiderate era passata nel 2015, da quel momento il governo russo si è arrogato il diritto di bollare le organizzazioni e definirle minaccia alle basi dell’ordine costituzionale e alla sicurezza. Il registro degli agenti stranieri La...

23 Febbraio 2023

Russia: a scuola lezioni di Kalashnikov e costruzione di bombe a mano

.   Con il nuovo anno scolastico il Ministero dell’Istruzione russo ha inaugurato le ‘conversazioni sui temi importanti’: ogni lunedì un tema da approfondire trasversalmente dai più piccoli ai più grandi per raccontare la grandezza e il valore della  Russia.  Giovedì 23 febbraio, un giorno prima "dell'anniversario" dell'inizio conflitto russo-ucraino, il tema sarà il il giorno dei difensori della patria: festa nazionale russa. Forse non un caso che il conflitto sia partito proprio il giorno successivo a questa festa. Nel sito del ministero l’insegnante può trovare un discorso già pronto da declamare in...