Italia, un’economia in mano a dirigenti senza laurea

bandiera-italiana

In Italia gli occupati in possesso di una laurea sono pochi, rispetto alla media dei Paesi europei (22% contro 34%), e dunque non sorprende che anche tra i dirigenti (cod. 1 ISCO08) la quota dei laureati sia più bassa rispetto alla media europea: 25% contro 58% (la più bassa tra tutti i Paesi membri). E’ però da sottolineare il dato rappresentato nella Figura 1.

Il grafico mostra la differenza tra due percentuali: la quota dei laureati sul totale dei dirigenti e la quota dei laureati sul totale degli occupati. Questa differenza evidenzia che, nel nostro Paese, la quota dei laureati non aumenta marcatamente quando si considerano i soli dirigenti invece del totale degli occupati: lo scarto tra i due gruppi risulta infatti di soli 3 punti percentuali, contro i 23 punti della media europea.

Figura 1 – Differenza in punti percentuali tra la quota degli occupati in posizione dirigenziale con laurea sul totale degli occupati nella stessa posizione e la quota degli occupati con laurea sul totale degli occupati – Paesi membri EU28 – 2017

rosti1

Ns. el. su dati Eurostat

Ciò significa che in Europa la percentuale di laureati quasi raddoppia tra i dirigenti, passando da 34% a 58%, mentre in Italia tale percentuale resta quasi invariata (passando da 22% a 25%), ad indicare che la laurea non è un requisito determinante per la funzione dirigenziale (cioè per il coordinamento con autonomia decisionale della gestione di un’azienda pubblica o privata). Inoltre, la distanza tra l’Italia e la media dei Paesi europei non si è ridotta nell’ultimo decennio, ma è piuttosto aumentata, passando dai 26 punti di distacco del 2008 ai 33 del 2017.

Prof, ma che problema c’è se un dirigente di successo non ha la laurea? Manager di grande talento come Bill Gates e Mark Zuckerberg non l’avevano …

Nessun problema, se questi esempi rappresentano l’eccezione; ma se invece diventano la regola, e se questa regola vale solo nel nostro Paese, i problemi che si pongono sono almeno due. In primo luogo si deve capire perché il sistema formativo italiano non sia in grado di riconoscere per tempo il talento dei futuri dirigenti, e, in secondo luogo, si deve valutare se sia opportuno o meno delegare prevalentemente al mercato la rivelazione di questa variabile, dato il suo ruolo fondamentale per sostenere la competitività del sistema economico sul mercato globale.

Quanto è solido, in Italia, il legame tra il livello di competenza degli individui e il loro titolo di studio? Secondo l’Istat, le competenze di literacy e numeracy “sono la base su cui vengono sviluppate la maggior parte delle abilità complesse. Per questo motivo sono rilevate dal Programme for the International Assessment of Adult Competencies-PIAAC dell’Ocse e sono impiegate come indicatori di riferimento per la valutazione delle competenze degli adulti (16-65 anni)”.

La Figura 2 mostra i dati della rilevazione più recente (2016) per i laureati, e i risultati non sono confortanti. L’Italia si classifica al quart’ultimo posto per capacità di lettura, scrittura e comprensione del testo (literacy), e la posizione non cambia per quanto riguarda le competenze matematiche (numeracy). Il 44% dei laureati non raggiunge neppure il terzo dei sei livelli in cui si articola la scala di valutazione delle competenze, e proprio questo livello è indicato dall’Ocse come la soglia minima che è necessario superare per poter interagire nel mondo globale (la media Ocse è 34%). Inoltre, solo il 14% dei laureati raggiunge livelli di competenza superiori al terzo, contro il 23% della media Ocse. Nella nota riferita all’Italia l’Ocse afferma che questi risultati rappresentano un serio ostacolo allo sviluppo economico del nostro Paese, frenandone la produttività e le prospettive di crescita nel mercato globale.

Figura 2 – Punteggio medio nel test di lettura, scrittura e comprensione del testo (literacy) degli adulti laureati nei paesi Ocse – 2016

rosti2

Ns. el: su dati OECD.

Questa analisi lascia pochi dubbi sul fatto che il nostro sistema formativo non abbia dato buona prova di sé nel recente passato, ma qual è l’alternativa per una miglior selezione dei dirigenti? Siamo sicuri che i percorsi di carriera sul mercato del lavoro siano un meccanismo di rivelazione del talento più efficiente?

Basta disaggregare i dati per sesso per avere almeno qualche dubbio in proposito.