21 Marzo 2023

Cambio vita: da Messina agli States per fare impresa

scritto da

    Una storia tutta italiana, quella che Alessandra Scimone ha raccontato ad Alley Oop. Dai tratti purtroppo molto comuni. È la storia di una donna che dopo aver completato brillantemente il proprio percorso di studi ha dovuto fare i conti con l’impossibilità di conciliare vita e lavoro, almeno nel nostro Paese. E ha dovuto decidere di portare la propria vita altrove. In piena crisi economica nel 2011, Alessandra lascia l’Italia e con la famiglia decide di emigrare negli Stati Uniti dove da allora prova a vivere la vita che voleva, senza rinunce. A Pittsford, che dista pochi chilometri da New York, oggi ha un marito,...

13 Marzo 2023

La leadership non è questione di genere

scritto da

  «Se fai ritardo al lavoro per ragioni relative ai tuoi figli, come una febbre improvvisa o un problema a scuola, è preferibile che tu inventi una scusa. Dì che hai bucato una gomma o fatto un incidente. Professionalmente, sarà accettato di più». Proprio così. Virginia Magliulo si è sentita consigliare esattamente questo da uno dei responsabili incontrati lungo la sua carriera. Eppure, non ha mai fatto un passo indietro. Anzi, di figli ne ha fatti tre e sul lavoro è arrivata a sfondare il famoso soffitto di cristallo, diventando presidente di ADP, multinazionale americana leader nella gestione del capitale umano. «Ho...

07 Marzo 2023

Carriera militare, quando le donne fanno una scelta di vita

scritto da

  Più che un lavoro è una scelta di vita. E le soddisfazioni quotidiane ripagano sacrifici e rinunce. Perché occuparsi di far decollare e atterrare i caccia, oppure gestire la sicurezza della base o ancora occuparsi della gestione economica della stessa base non è proprio una passeggiata. A Decimomannu, nella base militare a una ventina di chilometri da Cagliari, le donne che popolano il compendio attorno a cui ruotano circa duemila persone, lo sanno bene. Perché quello “sotto le armi” non è un lavoro qualunque ma un impegno totalizzante: «Una scelta di vita». Una carriera militare Loredana Stendardo, tenente...

06 Marzo 2023

Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento

scritto da

  Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato   La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori della scala sociale. Dai voti a scuola fino al percorso di carriera. Nella nostra società il merito è quella variabile necessaria per accrescere il proprio status e rivendicare equità. "Vogliamo garantire inclusione, ma attenzione a non dimenticarci del merito". Oggi il merito è l’argomentazione che galoppa più frequentemente nei dibattiti politici e organizzativi. Molto spesso come obiezione contraria alle politiche di valorizzazione...

27 Gennaio 2023

Nelufar Heydat, dall'Afghanistan alle serie per Rakuten Tv

scritto da

    In occasione del lancio di Fast Forward, la serie sulla tecnologia che presenta, ho avuto l’opportunità di incontrare Nelufar Hedayat. Nata in Afghanistan, ma cittadina britannica, la giornalista e presentatrice, viene da una famiglia di matematici e ingegneri in cui è l’unica ad aver studiato letteratura. “Sono circondata da persone che comprendono il potere delle STEM. Ho visto il potere della tecnologia (già) nella mia piccola famiglia”. Insomma, un po’ ponte tra culture e campi di studio, Hedayat ha iniziato a lavorare come corrispondente appena 20enne. Accesa la videocamera della nostra call, mi accoglie...

23 Gennaio 2023

Chi sono i neolaureati in smart working?

scritto da

  I neolaureati che lavorano da remoto non sono pochi, non guadagnano meno degli altri, e non sono prevalentemente donne. Secondo l’ultimo Rapporto Almalaurea (2022), a 5 anni dal conseguimento del titolo lavorano in smart working[1] il 21% dei laureati magistrali a ciclo unico[2] e il 41% dei laureati magistrali biennali[3]. Gli occupati in smart working sono prevalentemente di genere maschile, hanno un contratto a tempo indeterminato nel settore privato dell’economia, esercitano professioni intellettuali e di elevata specializzazione, e sono più numerosi nei settori dell’informatica, della comunicazione, del credito e...

20 Gennaio 2023

Mollo, ma non mi arrendo: il coraggio che serve per cambiare strada

scritto da

    Si è dimessa la Prima Ministra Jacinda Ardern, a capo del Governo della Nuova Zelanda dal 2017 e modello di leadership per molti: gentile, autentica, forte, diventata madre durante il mandato. Nel video in cui annuncia le sue dimissioni, dice di “non avere più benzina nel serbatoio” per una responsabilità così grande, e aggiunge che “i politici sono esseri umani”, a un certo punto possono non farcela più. Non tanto ad esserci, quanto ad esserci nel modo giusto, e infatti conclude dicendo: “Spero di andare via lasciando la consapevolezza che si possa essere gentili e forti, che si possa essere un leader a modo...

16 Gennaio 2023

Certificazione della parità di genere, ora arrivano gli incentivi

scritto da

  C'è tempo fino al 15 febbraio per chiedere all'Inps l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali. Le aziende che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022 sono avvisate. E da ora sarà più facile  restare aggiornati e approfondire le novità grazie al portale dedicato, appena inaugurato dal Dipartimento per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. SISTEMA PREMIALE Fin dalla sua entrata in vigore, lo scorso luglio, la certificazione della parità di genere si è basata sul concetto della volontarietà e della premialità, per innescare un cambiamento culturale e...

11 Gennaio 2023

In azienda un professionista su tre non ha chiaro il valore dell'inclusione

scritto da

  È ancora lunga la strada verso una piena consapevolezza delle politiche di diversità, equità e inclusione da parte delle aziende italiane. Secondo la survey “Equality, Diversity and Inclusion Research Italy” condotta da Workday in collaborazione con Sapio Research, in Italia il 36% degli intervistati, tra professionisti tra HR e business leader, nega, banalizza o tratta in modo conflittuale il tema della diversità. Obiettivi aziendali chiari, ma poca convinzione personale E se l'engagement personale rispetto a questo tema non è ancora forte, c’è comunque una consapevolezza sugli obiettivi che l'azienda si è posta...

09 Gennaio 2023

Startup, crescono le imprese al femminile ma restano solo il 13,5% del totale

scritto da

  Nonostante una congiuntura economica non certo favorevole, l'evoluzione dell'innovazione al femminile in Italia è positiva. Sono 2mila le startup innovative femminili registrate a fine settembre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Proprio a cavallo dell’epidemia da Covid 19, insomma, molte donne hanno dato vita a società di capitali, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico. Come mostrano i dati elaborati da InfoCamere per l’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere, le innovatrici...