Vai al contenuto
14 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 9 Giugno 2025

    Milva Carletti: «Guidare un’azienda è far crescere la squadra con noi»

        Novanta assemblee dal 26 maggio al 12 giugno su tutto il territorio italiano per l'approvazione del bilancio di Coop Alleanza 3.0.  Oltre 2,3 milioni di socie e soci sono chiamati...

    Monica D'Ascenzo
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 5 Giugno 2025

    Occupazione, fra gli italiani di seconda generazione più di 1 su 4 è laureato

      L'identikit degli italiani di seconda generazione occupati riserva qualche sorpresa. In numeri assoluti e in percentuale i dati sono ancora molto contenuti: sono circa 500.000, pari al 2%...

    Luisa Rosti
    • 26 Maggio 2025

    Edilizia e immobiliare, la leadership femminile è ancora lontana

          Creare un ambiente lavorativo equo e innovativo è tanto più difficile quanto più si parla di comparti a trazione maschile. Come l'immobiliare (a meno che non si tratti...

    Laura Cavestri
    • 8 Maggio 2025

    Cosa ti rende davvero un manager?

        Il 40% del tempo dei manager viene assorbito da problemi quotidiani e attività amministrative. Solo il 13% è dedicato allo sviluppo del team. È quanto emerge da una recente indagine...

    Biancamaria Cavallini
    • 28 Aprile 2025

    Laurea: scarsa presenza maschile, l’Europa ne chiede il raddoppio entro il 2030

          I laureati di genere maschile in Italia sono troppo pochi, sia relativamente alle laureate italiane, sia relativamente ai laureati europei del loro stesso genere. L’Unione...

    Luisa Rosti
    • 17 Aprile 2025

    Gender pay gap: 500mila dollari persi, il vero costo del divario di genere

          La disparità salariale tra uomini e donne continua a rappresentare una delle sfide più grandi nel mondo del lavoro. Sebbene siano stati fatti passi avanti in molte nazioni...

    Silvia Pasqualotto
    • 26 Marzo 2025

    Lavoro: tutti gli incentivi per l’occupazione femminile

      Per molte lavoratrici italiane, il mondo del lavoro resta un campo minato: stipendi più bassi, carriere interrotte, precarietà e un welfare che non sempre riesce a sostenere le loro reali...

    Letizia Giangualano
    • 18 Marzo 2025

    Quanto guadagnano le donne italiane rispetto alle colleghe europee?

          È noto che le donne guadagnano meno degli uomini, ma nel nostro Paese possono arrivare a guadagnare più delle colleghe europee, a condizione che siano dirigenti e abbiano...

    Luisa Rosti
    • 12 Marzo 2025

    Scelta universitaria fra pressioni familiari e aspettative sociali

        Qual è la facoltà giusta per me? Ho davvero valutato tutte le opportunità? E se mi accorgo che è la scelta sbagliata?... La scelta dell'università rappresenta uno dei momenti...

    Martina Galassi
    • 5 Marzo 2025
    • 1

    Quanto vale il lavoro di cura gratuito delle donne?

        Le donne lavorano di più. Le statistiche continuano a gridarci un divario che persiste negli anni soprattutto nel lavoro di cura non retribuito fra donne e uomini. Secondo il...

    Alley Oop

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.