26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

27 Febbraio 2023

Cyberviolenza, come difendersi dallo stalking digitale

scritto da

  Dal revenge porn alle forme di stalking digitale, dal furto d'identità alle molestie tramite social media, tutto fa capo al mondo della cyberviolenza. A pari passo con le esigenze della rete e degli utenti online, così la tecnologia amplifica la possibilità per un abuser di esercitare il controllo sulla vita del partner. App nate come sistemi di controllo parentale o di antifurto, possono oggi diventare vere e proprie armi se finiscono nelle mani di potenziali stalker e aggressori. C’è una differenza sostanziale tra dimostrare apprensione e invadere sistematicamente la privacy di un'altra persona: il gap risiede proprio...

28 Ottobre 2022

E' il weekend del primo festival Tag Rugby in Europa

scritto da

Venerdì 28 e sabato 29 ottobre la società rugby Mirano 1957 organizza per la prima volta in Europa il “Festival Internazionale Tag Rugby”. Si tratta di due giorni all’insegna di sport, incontri, sfide e divertimento in cui i Dragons, padroni di casa, ospiteranno 5 squadre inglesi e 5 squadre italiane formate interamente da ragazzi con diverse abilità nel complesso sportivo della città di Mirano in provincia di Venezia.

 Per oggi è stata organizzata una tavola rotonda dedicata alla presentazione del progetto Dragon’s Challege, su cui si alterneranno testimonianze di inclusione nello sport, esperienze dirette di...

28 Luglio 2022

Gen-E, reportage dall'Estonia sul festival sull’imprenditorialità giovanile

scritto da

    Diventare chi si è e non averne timore, coltivando le idee per farne progetto concreto: secondo il Word Economic Forum, la metà dei giovani d’oggi svolgerà una professione che ancora non esiste. Una visione che apre un mondo nuovo e costruisce opportunità inedite per le più giovani generazioni: il tragitto già solcato diventa bagaglio, ma il viaggio da intraprendere è tutto da esplorare. Una tappa fondamentale ha preso forma a Tallinn - in Estonia - con Gen-E, il più grande festival sull’imprenditorialità giovanile in Europa organizzato da Junior Achievement. Dal 12 al 14 luglio, l’evento globale ha accolto nella...

20 Aprile 2022

"In Ucraina assistiamo alla replica dell'esperimento russo in Cecenia"

scritto da

    L'intervista al dissidente ceceno Abubakar Yangulbaev è stata realizzata assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk.   “Prima del 24 febbraio, la Cecenia era un campo di concentramento all'interno della Russia. Ora la Cecenia è un carcere all'interno del grande campo di concentramento della Russia. C'è un regime totalitario in cui le autorità sono completamente penetrate in tutte le sfere della vita dei cittadini, di cui controllano ogni passo. Non sto parlando di diritti umani e libertà, la Cecenia non ne è a conoscenza da quando la Russia ha iniziato la guerra nel 1994. Nel 2003 Putin ha dato...

20 Febbraio 2022

Se la scrittura s'impasta con il teatro e la pittura: contaminazioni da leggere

scritto da

  "Avere una musa di fuoco" è l’opera prima di Piero Somaglino, editore e fondatore di Seb 27, casa editrice indipendente appena entrata nel trentesimo anno di vita. Esce sul finire del 2021 per la collana Tamburi di Carta, con la postfazione di Alfonso Cipolla ed è un libro sorprendente, che impasta la scrittura con il teatro ricreando una dimensione in cui l’arte è a tutto tondo. Poco meno di 250 pagine ripercorrono le avventure di Jean Got, che ne è il protagonista. Eppure, sin dalle prime apparizioni, al lettore come alla lettrice è chiaro che la prospettiva più accattivante, quella più autenticamente...

17 Gennaio 2022

Assegnati i fondi dell'European research center: molti italiani, pochi in Italia

scritto da

      Sono 397 i ricercatori e le ricercatrici premiati dall’European research center (Erc), di cui 58 di nazionalità italiana. Nell'ambito del nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE, Orizzonte Europa, sono stati investiti 619 milioni di euro, destinati a finanziare progetti di giovani ricercatori a inizio carriera. Le proposte selezionate per il bando Starting Grant coprono diverse discipline, dalle applicazioni mediche dell'intelligenza artificiale, alle scienze dei materiali, fino alla progettazione di un regime legale per un marketing equo degli influencer.   In media ogni ricercatore si è visto aggiudicare 1,5...

11 Novembre 2021

Il congedo di paternità può aiutare a colmare il gender gap

scritto da

Entro agosto 2022 gli stati dell’Unione europea dovranno offrire ai loro cittadini un minimo di 10 giorni di congedo di paternità. Se in previsione di questo passaggio, già da qualche tempo sono stati avviati i necessari aggiornamenti, ci sono Paesi membri che si devono adattare. In alcuni casi introducendo importanti modifiche legislative. L’avvicinarsi di questa scadenza, ha un po’ rivitalizzato le discussioni e gli studi in materia. In molti sembrano confermare il cambiamento avvenuto, per esempio proprio attorno all’idea di paternità. La maniera di concepirla, già in evoluzione da almeno 10 anni, sembra aver ricevuto una...

30 Agosto 2021

Stem, in Italia la pandemia ha lasciato indietro le ragazze

scritto da

Abbiamo bisogno di più donne nelle professioni Stem. Non è un problema sconosciuto né una nozione nuova che arriva come una doccia fredda. Basti pensare che i dati ci dicono che in Italia solo una laureata su 5 ha scelto discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Le ragazze si avvicinano sensibilmente meno agli studi scientifici rispetto ai colleghi uomini e che da lì poi, restano indietro in termini di occupazione, salari e opportunità è un mantra ripetuto in ogni parte del mondo. Segnali positivi pre covid non mancavano:  negli ultimi anni sembrava alzarsi la curva dell’interesse per le donne negli...

12 Luglio 2021

In arrivo la trasparenza delle retribuzioni per una maggiore parità salariale

scritto da

    Il 9 giugno il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha espresso parere favorevole alla direttiva del Parlamento volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità salariale tra uomini e donne per uno stesso lavoro, o per un lavoro di pari valore, attraverso la trasparenza delle retribuzioni (COM(2021)93 final). La direttiva stabilisce il diritto dei dipendenti di ricevere le informazioni qui di seguito specificate nell'articolo 8: (a) il divario retributivo tra tutti i lavoratori di sesso femminile e di sesso maschile; (b) il divario retributivo tra tutti i lavoratori di sesso femminile e di sesso maschile nelle...