13 Settembre 2023

Lavoro, aumenta l'occupazione femminile ma resta la più bassa d'Europa

scritto da

  L'occupazione femminile in Italia cresce, ma... C'è sempre e ancora un ma quando si analizzano i dati del lavoro femminile nel nostro Paese. Partiamo dai numeri: nel secondo trimestre 2023, il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni sale a 52,6% (+1,2 punti in un anno), mostrando una crescita ininterrotta dal secondo trimestre 2021. E qui arriva il ma: il livello di occupazione femminile in Italia è inferiore a quello di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Nel 2022 l'Italia era 13,8 punti sotto la media europea, distanza che è anche aumentata rispetto al periodo pre-pandemia (nel 2019 si attestava a...

28 Agosto 2023

Calcio, cosa abbiamo da imparare dalla Spagna dopo il caso Hermoso

scritto da

    La Spagna del calcio femminile vince la prima coppa del mondo nella sua storia. Le calciatrici salgono a ritirare le medaglie. La numero 11, Jenni Hermoso, arriva davanti al presidente della Federazione calcio spagnola e si abbracciano esultando e scambiano poche parole, poi Luis Rubiales prende fra le mani il viso della calciatrice e le stampa un bacio sulle labbra. Il riassunto è a beneficio di quanti non abbiano seguito finora la vicenda, che comunque ha surclassato di molto l'eco della coppa riportata dall'Australia (sede dei mondiali) dalle calciatrici spagnole. In breve anche le posizioni: Rubiales ha dichiarato...

20 Agosto 2023

Mondiali di calcio, la parità passa anche da 2mila medaglie (italiane)

scritto da

    Il primo Mondiale di calcio maschile si disputò nel 1930, il primo femminile nel 1991, e vi parteciparono 12 Nazionali. Il Mondiale in Australia-Nuova Zelanda, che termina oggi con una finale tutta europea fra Spagna e Inghilterra, ha visto in campo 32 squadre, ed è stata la nona edizione della rassegna internazionale. Gli uomini per le 32 squadre hanno aspettato Francia 1998, sedicesima edizione. L'exploit del calcio femminile Le ragazze stanno bruciando le tappe perché c’è una sensibilità nuova e soprattutto perché la Fifa di Gianni Infantino, che governa il calcio mondiale, le ha messe al centro della scena....

29 Luglio 2023

Mondiali di calcio: l'Italia perde 0-5 contro la Svezia

scritto da

    Lacrime tante. Tra le più giovani soprattutto. Le sconfitte provocano dolore, si sa. Questa contro la Svezia è pesante e va subito dimenticata. 5 a 0 per le ragazze di Gerhardsson, risultato inaspettato alla vigilia quando gli stati d’animo delle due squadre erano decisamente agli antipodi. L’Italia giunge con entusiasmo a questa sfida dopo la vittoria in extremis contro l’Argentina per uno a zero grazie al gol messo a segno all’87esimo da Cristiana Girelli. La Svezia arriva con una certa apprensione alla partita contro l’Italia perché sì era riuscita a imporsi sul Sudafrica nel match d’esordio, ma con un 2 a 1...

26 Luglio 2023

L'UE aderisce alla Convenzione di Istanbul. Cosa aspettarsi ora?

scritto da

    Nel mese di giugno si è finalmente concluso, con l'approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell'Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. "L’UE conferma il ruolo centrale e l’importanza della Convenzione di Istanbul", con queste parole la  ministra dell’uguaglianza di genere e della vita professionale svedese commenta l'annuncio all'indomani della ratifica. "L’UE conta 14 dei primi 20 Paesi al mondo nella classifica della parità di genere – prosegue Paulina Brandberg – Ciò nonostante,...

22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

01 Maggio 2023

Neolaureati e lavoro all’estero: molti disponibili, pochi occupati

scritto da

  Qual è la disponibilità dei nostri laureati a lavorare all’estero? E quanti di loro lavorano effettivamente fuori dal nostro Paese, un anno dopo la laurea? Quali percorsi formativi “esportano” più laureati? I dati Almalaurea ci dicono che quasi un laureato su due si dichiara “decisamente disponibile” a lavorare fuori dai confini nazionali (44,7%), ma di fatto meno di uno su dieci trova lavoro all’estero un anno dopo il conseguimento del titolo. Il confronto fra la disponibilità a lavorare all’estero espressa al momento della laurea con la condizione di occupato a un anno di distanza evidenzia che per...

25 Aprile 2023

Libri, le donne raccontano la Resistenza partigiana

scritto da

  I partigiani, nell'immaginario degli adolescenti, ma non solo, sono tutti uomini. A scuola (quando va bene) si legge Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, altrimenti qualche vaga informazione su chi combatteva sui monti, chi faceva saltare i ponti, chi guidava le azioni contro i comandi fascisti o la razzia di armi dei tedeschi. Si tratta di avvocati, insegnanti, operai, contadini che hanno scelto la lotta. E le donne? Restano sempre ai margini di un racconto che ormai si è cristallizzato, nonostante le testimonianze non manchino, i racconti sia stati raccolti e diffusi, le storie siano state tramandate e studiate. “Senza...

19 Aprile 2023

Il luogo in cui vivi ti rende ciò che sei?

scritto da

    Sono genovese. Lo dico sempre con una punta d’orgoglio. Qualcuno direbbe con ben più di una punta. Amo la mia città. Burbera e di rara bellezza, come scrissi una volta. Genova non ti chiede di essere guardata, non ti chiede di essere visitata e tanto meno di essere amata. Genova se ne sta lì, raggomitolata sulla riva del mare, con la schiena ricurva appoggiata alle colline, gli inesorabili sali e scendi, i vicoli e i caruggi (termine genovese per “strada stretta, vicolo”). Mi sono domandata molte volte quante similitudini ci siano tra me e la città. Quanto il luogo che si abita plasma ciò che siamo. Psicologia...

27 Febbraio 2023

Cyberviolenza, come difendersi dallo stalking digitale

scritto da

  Dal revenge porn alle forme di stalking digitale, dal furto d'identità alle molestie tramite social media, tutto fa capo al mondo della cyberviolenza. A pari passo con le esigenze della rete e degli utenti online, così la tecnologia amplifica la possibilità per un abuser di esercitare il controllo sulla vita del partner. App nate come sistemi di controllo parentale o di antifurto, possono oggi diventare vere e proprie armi se finiscono nelle mani di potenziali stalker e aggressori. C’è una differenza sostanziale tra dimostrare apprensione e invadere sistematicamente la privacy di un'altra persona: il gap risiede proprio...