Vai al contenuto
14 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 14 Maggio 2025

    Violenza, a Roma la rete “Mara” unisce le forze a tutela di donne e madri

    Una rete cittadina stabile e integrata contro la violenza sulle donne, per contrastare in modo sistemico ogni forma di abuso, dalla violenza domestica alla violenza istituzionale contro le madri. È...

    Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 28 Febbraio 2024
    • 2

    Violenza sulle donne: il conflitto di coppia non c’entra, è un problema degli uomini

        Serve un cambio di passo, serve un cambio di prospettiva. Affrontare il fenomeno sistemico e strutturale della violenza sulle donne nel nostro Paese richiede di alzare lo sguardo...

    Chiara Di Cristofaro
    • 13 Febbraio 2024

    Elisa Ercoli (Differenza Donna): “Ora la sfida è la violenza digital e tra giovanissimi”

      "Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha rappresentato uno spartiacque, un prima e dopo. Le donne che subiscono violenza stanno capendo che possono chiedere aiuto. E le persone intorno a...

    Manuela Perrone
    • 24 Gennaio 2024
    • 1

    Violenza, boom di chiamate al 1522. Il 60% delle vittime non ha autonomia economica

    La buona notizia è che le donne cercano più aiuto: nel 2023 le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza, sono cresciute del 59%, toccando quota 51.713. Le cattive notizie...

    Manuela Perrone
    • 23 Novembre 2023

    25 Novembre, per le bambine e le donne invisibili

        Ci sono alcune parole che a volte balbetto: ad esempio quelle che iniziano con la N, la D, e la V. È molto difficile associare ognuna di queste iniziali a parole specifiche. Ma man...

    Shata Diallo
    • 12 Novembre 2023
    • 1

    “Io non scendo”, la libertà delle donne che salgono sugli alberi

    Laura Leonelli, una delle massime esperte di fotografia in Italia e storica firma del Domenicale del Sole 24 Ore, ha raccolto una settantina di immagini della sua collezione che ritraggono donne sugli...

    Maria Luisa Colledani
    • 9 Luglio 2023

    Biblioteche delle donne, lo scrittore Caminiti racconta il fondo “Paola Albanese”

    Le biblioteche tracciano percorsi. Percorsi storici o itinerari di lettura. In una biblioteca di un piccolo paese è stata da alcuni anni istituita una raccolta dedicata alle donne, al "genere femminile"...

    Francesca Giannetto
    • 7 Luglio 2023

    Autismo, la rivoluzione è passare da inclusione a convivenza

      "Giulia mi ha insegnato a stare bene da sola, che il silenzio non è vuoto ma è pieno. Giulia mi ha insegnato la pazienza". Sono le parole di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina di dieci...

    Elena Delfino
    • 28 Giugno 2023
    • 4

    Monica Maggi: “Così ho salvato 8mila libri dal macero”

    Monica Maggi ha salvato quasi 8mila libri. Li salva dal macero, dalla distruzione, dall'oblio. Li carica su auto e furgoni. E trova loro altre case, nuovi utilizzi e nuove vite. Monica Maggi incanta,...

    Manuela Perrone
    • 30 Maggio 2023
    • 1

    Medicina, la solitudine delle chirurghe e la rete che salva

        La percentuale di donne che si iscrivono alla facoltà di medicina in Europa è in aumento, eppure sono ancora poche le professioniste che occupano posizioni apicali una volta entrate...

    Ilaria Potenza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.