24 Ottobre 2022

I nostri laureati sono troppo pochi

scritto da

  I nostri laureati sono troppo pochi: solo una persona su 5 è laureata nel nostro Paese contro una media europea di una su 3. In Francia e Spagna, poi, i laureati sono il doppio dei nostri. Ma come influisce questa carenza di personale qualificato sul sistema produttivo italiano? Grafico: Persone con laurea sul totale della popolazione in età 25-64 anni - EU27 - 2021   Essendo così poche le persone con titolo di studio terziario nel nostro Paese non è sorprendente che anche la quota di laureati tra gli occupati dipendenti sia altrettanto esigua; infatti, siamo ultimi in graduatoria anche in questa classifica, non raggiungiamo...

13 Ottobre 2022

"She Fintech", il progetto di Polimi e Adecco dedicato alle donne

scritto da

      La finanza è senza dubbio uno dei settori in cui è più persistente la disparità di genere. Caratteristica che si acutizza nel fintech, il cui tasso di occupazione femminile si attesta solo al 30%, secondo i dati del Tech Monitor. In questo contesto nasce l'iniziativa “She Fintech”, il progetto di empowerment femminile lanciato da Adecco e da POLIMI Graduate School of Management, la Business School del Politecnico di Milano. “She Fintech” è un corso di alta formazione pensato per formare la futura generazione di manager esperte nella trasformazione digitale in ambito finanziario e tecno-finanziario e supportare la...

10 Ottobre 2022

Vittoria Franco: “Care ragazze, non arretrate: custodite i diritti per espanderli”

scritto da

"Uomo, sei capace di essere giusto? È una donna che te lo chiede. Dimmi: chi ti ha dato il potere sovrano di opprimere il mio sesso?" Nel 1791 scriveva così l’attivista francese Olympe de Gouges. Morirà ghigliottinata per aver sfidato il potere con la sua "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina". Eppure oggi le stesse domande tornano tra le strade e nelle piazze del mondo. Dall’Iran a Cuba e all’Italia, la storia delle donne è un filo rosso che attraversa secoli e battaglie: averne cura, oltre che un diritto, è un dovere. Parlare di libertà significa scavare a fondo nel suo significato, conoscerne il...

03 Ottobre 2022

Sottopagati, precari, non rappresentati: i giovani ai margini del mercato del lavoro

scritto da

    E i giovani? E' una delle domande da porre al nuovo governo in un’Italia che sul mercato del lavoro continua a generare nuove marginalità, anche alla luce delle grandi trasformazioni dei processi produttivi degli ultimi anni, come automazione e digitalizzazione. L’ultima denuncia arriva dal Rapporto del Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con Eures: il 42% degli intervistati afferma di trovarsi ad affrontare criticità e problematiche quotidiane sul lavoro, percentuale che sale al 55% per chi lavora nel digitale. Parliamo di circa 2,2 milioni di persone che tra il 2020 e il 2021 hanno ricavato un reddito...

29 Settembre 2022

Gender gap, cosa possono fare le imprese?

scritto da

  Amplio ottimismo sulla parità di genere per il futuro, ma ancora  forti disparità tra colleghi sul lavoro e un un percepito molto diverso - tra uomini e donne - su cosa freni la carriera al femminile. E' quanto emerge dalla ricerca “Donne & Lavoro - Il lato positivo” che sarà presentata oggi da Adecco Group Italia e che Alley Oop vi anticipa. La ricerca, che ha coinvolto oltre 20 mila lavoratori e più di 500 aziende, ha l'’obiettivo di individuare le principali sfide e criticità che le donne incontrano nella loro vita professionale, sia quelle che secondo l’opinione pubblica sono le prospettive future per le donne...

21 Settembre 2022

Management, il pensiero dirompente delle donne

scritto da

    Tra fine Ottocento e inizio Novecento, agli albori della rivoluzione industriale, avevano già messo a fuoco qual era il principale fattore critico di successo del governo di un'organizzazione: il fattore umano. Eppure, nonostante la visione dirompente per quell'epoca, sono state volutamente dimenticate, se non rimosse, dalla storia economica. Alla credenza diffusa che le donne non siano state capaci di innovare nelle rispettive discipline di competenza, Luisa Pogliana, studiosa di management, risponde senza mezzi termini: “Sono finite nell'oblio proprio perché hanno osato andare controcorrente e formulare nuove teorie, troppo...

19 Settembre 2022

Cosa sappiamo (e cosa non sappiamo) sulla gender pay gap

scritto da

    Il gender pay gap (GPG) è una differenza di genere nella retribuzione che non dovrebbe esserci: anche se donne e uomini sono diversi, la loro diversità non giustifica la disparità di trattamento come gruppo, perché “differenza non significa carenza” (Diane Halpern 2011). Quando la fonte dei dati è l’Eurostat, il GPG è solitamente riferito alla retribuzione lorda oraria, ed è importante sottolineare che questo valore non misura tutta la differenza di genere nella retribuzione perché la Structure of Earnings Survey (SES), cioè la rilevazione da cui è ricavato, esclude l’intero settore agricolo, le imprese con meno...

01 Settembre 2022

Stop alle faccende domestiche per le donne, pareggiamo il divario

scritto da

  Le donne non dovrebbero fare più lavori domestici quest’anno. È quanto suggerisce un articolo di Bloomberg, che trae la conclusione osservando i dati del Bureau of Labor Statistics. Il ragionamento è molto logico: le donne statunitensi, trascorrono ogni giorno in media 47 minuti in più nelle faccende domestiche rispetto agli uomini, che equivale a circa 5 ore e mezza ogni settimana. Ecco dunque che, per pareggiare il carico, dovrebbero smettere di fare i lavori domestici dal 29 agosto fino al 31 dicembre. Va da sé che se smettono di farli le donne, in automatico dovrebbero iniziare a farli gli uomini. Un piccolo dettaglio: il...

31 Agosto 2022

La parità di genere tra novità normative e snodo della governance

scritto da

  L’ultimo decennio ha visto l’evoluzione di linee guida “gender friendly”, adottate su base volontaria dalle aziende (soft law) e l’entrata in vigore in Italia e in Europa di leggi applicabili alle imprese private (e nel caso italiano anche alle controllate pubbliche) e alla finanza (hard law). La certificazione di genere quali ulteriori novità porta in questo contesto in piena evoluzione? "Sicuramente la certificazione di genere porta con sé alcune novità significative: si focalizza sulla cultura più che sull’ obbligatorietà e - questa è davvero un'evoluzione importante - può applicarsi non solo alle quotate ma a...

30 Agosto 2022

Rosa Oliva de Conciliis: "Rischiamo passi indietro sul tema parità"

scritto da

Ragionare di parità, in Italia certamente, è esercizio necessario e indifferibile. Che il traguardo non sia ancora stato raggiunto è storia ma è anche cronaca, purtroppo, attualissima. A essere sotto attacco sono da tempo i diritti delle donne, sferzati dall’ultra-destra, in Polonia, come in Ungheria, in Turchia e Oltreoceano. Al riparo, nemmeno i diritti che sino a ieri si davano per acquisiti. Dell’interruzione di gravidanza si parla da mesi, dopo la decisione della Corte suprema statunitense che ricaccia l'aborto sul terreno della clandestinità, abolendo la sentenza che lo aveva legalizzato; malgrado la posizione della UE che...