13 Gennaio 2023

Senza dimora, gli "invisibili" a Roma sono sempre più donne

scritto da

  Coperte, cartoni e giornali contro il freddo. Richieste di aiuto scritte su pezzi di carta rimediati alla bell'e meglio. Igiene personale assente. Pericolo elevato di aggressioni e violenze. Paura costante di perdere il proprio posto: quello che a noi sembra un semplice marciapiede e che invece per i senzatetto è una casa. Questa è la quotidianità delle persone che vivono all'addiaccio, elemosinando cibo e spiccioli, prive di un tetto sulla testa, di una famiglia, di un lavoro. Gli invisibili, ai margini delle città e della società, che aumentano al crescere della povertà e delle disuguaglianze. Nella Capitale i...

11 Gennaio 2023

In azienda un professionista su tre non ha chiaro il valore dell'inclusione

scritto da

  È ancora lunga la strada verso una piena consapevolezza delle politiche di diversità, equità e inclusione da parte delle aziende italiane. Secondo la survey “Equality, Diversity and Inclusion Research Italy” condotta da Workday in collaborazione con Sapio Research, in Italia il 36% degli intervistati, tra professionisti tra HR e business leader, nega, banalizza o tratta in modo conflittuale il tema della diversità. Obiettivi aziendali chiari, ma poca convinzione personale E se l'engagement personale rispetto a questo tema non è ancora forte, c’è comunque una consapevolezza sugli obiettivi che l'azienda si è posta...

24 Dicembre 2022

Autismo, quando l’inclusione genera impresa

scritto da

    «I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio», diceva Leonardo da Vinci. E c’è chi i dettagli riesce a vederli meglio di chiunque altro: gli autistici. Oltre 700 mila persone in Italia, le cui potenzialità spesso vengono sottovalutate. Solo il 10% di loro, infatti, ha un’occupazione, il più delle volte precaria, mal retribuita e all’interno di istituti e contesti protetti. Eppure, proprio questa capacità di ragionare per dettagli potrebbe essere utilissima in molti settori. L’informatica ad esempio. O la pasticceria. Partiamo da quest’ultima. SbrisolAut, autismo in pasticceria Si...

22 Dicembre 2022

Telefono Amico, a Natale maratona di ascolto per chi è solo

scritto da

Per tanti il Natale è il periodo più bello dell’anno, ma per chi è solo o sta attraversando un momento di disagio è il più difficile. Per tutte le persone che hanno bisogno di un supporto emotivo in questi giorni di festa Telefono Amico Italia, per il nono anno consecutivo, terrà attivi i propri servizi di ascolto e sostegno per tutta la notte di Natale e di Santo Stefano. Una vera e propria maratona di ascolto che impegnerà quasi 300 volontari e che nel 2021 ha potuto dare risposta a oltre 640 persone: il 26% in più rispetto al Natale precedente, il 2020, e ben il 78% in più rispetto al Natale 2019, l’ultimo prima della...

22 Dicembre 2022

Giorgia Sottana in campo con PLAY4MADA contro povertà e malnutrizione

scritto da

      "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione” N. Mandela   Questa frase occupa a caratteri cubitali la pagina iniziale del sito di PLAY4MADA , progetto “con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le scuole e i licei della città di Tulear (in primis EPP Tanambao Morafeno e Lycée Laurent Batokeky) proponendo, in orario extrascolastico, attività sportive, motorie e ricreative...

13 Dicembre 2022

Due bandi della OTB Foundation per 300mila euro

scritto da

    OTB Foundation ha lanciato la terza edizione del bando “Brave Actions For A Better World” mettendo a disposizione un importo pari a 300.000 euro a sostegno delle organizzazioni non profit vincitrici. Due i bandi aperti fino al 26 gennaio 2023 che dedicati alle organizzazioni non profit che lavorano coerentemente con i Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite per un futuro senza povertà, con ampio accesso a un lavoro dignitoso, alla sanità e all’educazione e per la riduzione delle disuguaglianze. “Visto e considerato il difficile periodo storico che stiamo attraversando, costellato da continue emergenze...

06 Dicembre 2022

Etnocentrismo: perché paragoniamo le altre culture alla nostra

scritto da

Hai mai pensato che dare il permesso a un uomo di avere più mogli sia una pratica sessista? A me è successo, e più di una volta. Ho il ricordo vivido di una delle tante conversazioni avute con mio padre proprio su questo. Sono nata in una famiglia “mista”: mia madre è italiana e cattolica, mio padre proviene dalla Costa d’Avorio ed è musulmano. La mia famiglia paterna è enorme: 13 tra fratelli e sorelle e una moltiplicazione di cugini. È una famiglia cresciuta con un padre (mio nonno) e tre madri (una delle quali mia nonna). Mio nonno aveva tre mogli. Per i valori e l’ideologia con cui sono cresciuta non c’è spazio per...

05 Dicembre 2022

Il mondo di Leo: il cartone animato sull'autismo

scritto da

  Arriva Leo. Arriva con la sua prorompente simpatia e la sua formidabile capacità di trovare una soluzione a tutti i problemi, anche a quelli che sembrano insormontabili. Leo, con i suoi capelli che ricordano le foglie d’autunno e i suoi inseparabili amici, Lola e Babù. Arriva Leo e il suo mondo, su Rai Yoyo, la serie animata italiana che racconta le avventure di un bambino con disturbo dello spettro autistico. Com’è il mondo di Leo e cosa può insegnare a chi lo guarda? L’obiettivo è quello di utilizzare la mediazione del linguaggio dei cartoni animati per il superamento di alcune barriere nell’interazione ambientale che...

05 Dicembre 2022

Carlotta Gilli: "Le persone con disabilità non sono diverse"

scritto da

  La camera di Carlotta Gilli brilla di luce propria. Non serve accendere la luce perché alle pareti ci sono già 322 medaglie, tutte ben ordinate nei medaglieri costruiti dal papà di Carlotta: sono gli allori che la campionessa, nata a Moncalieri (Torino) nel 2001, ha conquistato nella sua freschissima carriera. Dal primo oro - a 7 anni - fino alle medaglie della Paralimpiade di Tokyo 2020, a quelle del Mondiale di Funchal 2022, conquistate con rabbia e determinazione dopo l’operazione di aprile per un osteoblastoma, un tumore benigno nella colonna cervicale: «Per me – esordisce Carlotta – sono tutte importanti perché...

01 Dicembre 2022

Cara Alley, i film e le serie sono piene di nuovi "stereotipi dell'inclusione"

scritto da

      *di Marta Tasinazzo, studentessa di 15 anni Nel mondo del cinema da un po’ di tempo tutto deve essere "politically correct". I film e le serie TV non possono esprimere neanche la più piccola sfumatura di razzismo, omofobia, sessismo o body shaming. Attenzione correttissima e che riflette il cambiamento culturale in atto. Fino a quando però non si arriva ai paradossi in nome proprio del politically correct, ad esempio, modificando un personaggio solo per includere personaggi di etnie diverse o di orientamenti sessuali al di fuori della dicotomia etero. Si incorrere così in evidenti contraddizioni con film o stagioni di...