07 Giugno 2023

Teatro, l'Iliade raccontata dai ragazzi dell'Istituto penale per i minorenni di Airola

scritto da

    Fra gesta di eroi e battagli di dei sul palco del Teatro Trianon di Napoli andrà in scena un'Iliade rivisitata che avrà come protagonista una compagnia teatrale mista composta da studentesse dell’I.I.S. “A. M. De' Liguori” di Sant’ Agata De’ Goti e ragazzi in regime ristretto dell'Istituto Penale per i Minorenni di Airola. Un'iniziativa per dare voce ai giovani, anche a quelli in momentanea difficoltà. "Disadirare: un'altra Iliade" Crisi Come Opportunità, l'associazione impegnata dal 2006 in progetti di inclusione sociale attraverso l’utilizzo dell’arte in tutte le sue forme all’interno degli Istituti...

05 Giugno 2023

Corpo, "stereotipi addio": parla la fondatrice del magazine Dàme

scritto da

L'aspettativa culturale verso le donne è quella di avere un corpo "conforme". Qual è la condizione di un corpo che soffre di endometriosi, oppure, come si sente una persona in transizione rispetto al suo ciclo mestruale? Molti stereotipi sul corpo femminile vengono continuamente alimentati a discapito del concetto di inclusività, creando gerarchie di corpi più belli o più "normali". Il progetto editoriale Dàme (edito da Frabs' Magazines) rivendica i diritti dei corpi e lo fa dentro e fuori le pagine come fosse una community, raccoglie storie di donne che passano dalla carta stampata alle scuole, con l'obiettivo di supportare...

25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

19 Maggio 2023

Arte, realtà virtuale e inclusione nella mostra "Rumore dell’umore"di Beatrice Sancinelli

scritto da

  Una stanza bianca, un mondo chiuso come uno schermo digitale aspetta e raccoglie gli infiniti e discordanti umori di una donna nelle sue oscillazioni vitali. Ne emerge un racconto al tempo stesso personale e universale, in cui i sentimenti sono indagati nella loro oggettività. Eppure, anche grazie alla tecnologia immersiva si condivide l’idea che tutti i rumori che ci circondano fanno meno strepitio di noi stessi, perché “il vero rumore è l’eco delle emozioni che vibrano in noi”. Sono rivelazioni che prendono forma a Bergamo dove, all’interno delle stanze oscurate del Chiostro del Carmine, si fruiscono in modo...

18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

scritto da

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

11 Maggio 2023

WeWorld, in Italia inclusione a rischio per 15 milioni di bambini e donne

scritto da

  L’Italia sta ancora scontando le conseguenze dovute alla pandemia e alle successive crisi economiche e sociali, che hanno peggiorato la situazione del Paese in merito all’inclusione di donne e bambine/i. In Italia oggi sono quasi 15 milioni i bambini, bambine e donne che vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a istruzione, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Sono bambini, bambine e donne che vivono in contesti di esclusione grave e molto grave, un dato allarmante che mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. È questa...

03 Aprile 2023

Minori, Italia virtuosa per i programmi alternativi al carcere

scritto da

    Secondo i dati del Ministero della Giustizia, in Italia a metà dicembre 2022 erano 400 i detenuti negli istituti penali per minorenni. Di questi, 390 erano maschi di età compresa, per la gran parte, tra i 16 e i 20 anni e circa nella metà dei casi cittadini italiani. Secondo la Direzione centrale della polizia criminale, rispetto al 2019, il numero dei minori di 18 anni autori di reato è aumentato del 14,3%. Programmi alternativi al carcere Tendenze a parte, nel confronto con altre realtà europee emerge chiaramente il ruolo centrale ricoperto in Italia da interventi e programmi alternativi al carcere. Questo sistema...

02 Aprile 2023

Cyber Rebel: opportunità di lavoro per talenti neurodivergenti

scritto da

    “Mamma che cos’è l’autismo?” “L’autismo è una neurodivergenza” … Di fronte a domande come quelle di un ragazzino di dodici anni è più facile fare nomi che dare definizioni. I nomi di qualche suo amico che appartiene allo spettro autistico e ne è consapevole, che si racconta, che è compagno di giochi e di litigate e di riflessioni.Un amico con cui la relazione è sfumata, complessa, faticosa a volte, piena di risate altre. Cos'è l'autismo? Insomma, da preadolescenti. “neurodivergenza” è una parola forse difficile da spiegare ma è una conquista. Perché stabilisce una volta per tutte che...

30 Marzo 2023

Cara Alley, non giriamo le spalle alla diversità dei nostri figli

scritto da

  Lettera a firma di Elena Perrotta   "Preferisco saperlo morto, che accettare la sua omosessualità, che vada via di casa, non abbiamo altro da dirci". Commento laconico di un papà deluso dell'orientamento sessuale del figlio maschio, verso cui aveva riposto ben altri progetti e speranze. La mamma, invece, piange e si dispera.  "Dove ho sbagliato? Forse quando ho saputo di aspettare un maschietto, mentre desideravo ardentemente una femminuccia? Forse Dio ha voluto punirmi, per aver abortito, anni fa? Forse si può curare?". Sa benissimo che che le sue domande non avranno risposte, ma servono a lei, per placare i sensi...

27 Marzo 2023

Teste Calde, la scuola per una politica all'insegna della parità di genere

scritto da

    Arriva a Firenze “Teste Calde”: la scuola dell’associazione EquALL per chi vuole una politica che promuova equità di genere e sostenibilità. Si è tenuta dal 24 al 26 marzo “Teste Calde”, la scuola di formazione dell’associazione EquALL, finanziata dalla ecologista tedesca Fondazione Heinrich Böll, volta a migliorare il modo di fare politica e promuovere strumenti e competenze per attuare misure che tengano conto dell’impatto di genere e della sostenibilità. “Avere donne nei ruoli apicali della politica non è sufficiente a garantire politiche pubbliche che promuovano più equità, parità e...