24 Settembre 2023

Festival della Partecipazione: dal 22 al 24 settembre a Bologna

scritto da

  Al via il prossimo week end l’ottava edizione del Festival della Partecipazione, che da venerdì 22 a domenica 24 settembre porterà in alcuni dei luoghi più simbolici della città di Bologna laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici che coinvolgeranno attivisti, associazioni della società civile, giornalisti, accademici e personalità delle istituzioni di profilo nazionale e internazionale. Promosso e organizzato da ActionAid e Cittadinanzattiva, con la collaborazione di Caritas Italiana e Fondazione per l’Innovazione Urbana e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di...

14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

scritto da

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

28 Agosto 2023

Discriminazione al contrario, davvero la maggioranza può sentirsi esclusa?

scritto da

    Tutte quelle volte che: “In questa call sono io, maschio, a essere in minoranza!” oppure “Ormai siamo noi uomini quelli discriminati!”. Tutte quelle volte che: “Quando viaggio in Africa vengo discriminato dalle persone del posto” o “Le quote non sono in qualche modo un trattamento speciale verso le donne?”. Quel pensiero che si annida con leggerezza “questa è discriminazione al contrario”   Quello sulla discriminazione al contrario è un dibattito che affronto quasi tutti i giorni. È un argomento serio e importante, perché le sue questioni riguardano scelte politiche, economiche, sociali. Come...

25 Luglio 2023

Perché neghiamo il nostro privilegio

scritto da

    Tutte le sere, sul divano, le discussioni con mio marito hanno origine dallo stesso irrisolvibile problema. Abbiamo due divani ma guarda un po’ tutti e due abbiamo la stessa preferenza: è il divano più grande, più comodo e più centrato con la televisione. Ci sediamo, scegliamo il film. Dopo dieci minuti dall’inizio del film io mi stendo e lui fa lo stesso. Lui allunga le gambe e io mi innervosisco perché così non ho più spazio. Quindi con prepotenza allungo le gambe e anche io e lui si infastidisce. Allora passiamo più o meno tutto il film a discutere e cercare di incastrarci alla perfezione. Missione mai...

10 Luglio 2023

Inclusione, assegnati a Milano i Diversity Media Awards 2023

scritto da

    Nel corso della storia, Milano ha sempre cercato di dare una casa alle diversità e spazio alle uguaglianze. Fin dai tempi di Ambrogio, figura prima appartenente all'Impero Romano nelle vesti di funzionario, e poi al mondo spirituale come Vescovo scelto (per acclamazione dei milanesi) a succedere ad Aussenzio di Milano. La storia racconta che sotto il regno di Valentiniano I, Aussenzio professava una dottrina (Arianesimo) che riconosceva sì la Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ma ne sosteneva la subordinazione al Padre come principio cardine. I forti contrasti tra i seguaci dell'Arianesimo (ariani) e i cattolici...

07 Luglio 2023

GenZ, cosa chiedono i giovani al governo?

scritto da

    I giovani chiedono di avere una voce. E molto di più. Chiedono di poter agire. È il messaggio che arriva forte da 20e30, organizzazione e centro studi per le future generazioni nata con l’obiettivo di portare all’attenzione dei decisori pubblici il punto di vista dei giovani sulle politiche che li riguardano in prima persona e colmare il gap di rappresentanza giovanile all’interno delle istituzioni. Il Paese che rifiuta il futuro In entrambi i casi, il punto di partenza e di arrivo non è solo quello dei giovani, ma il Paese intero. Un Paese in cui un under 35 su quattro non studia e non lavora: i NEET sono infatti...

07 Luglio 2023

Autismo, la rivoluzione è passare da inclusione a convivenza

scritto da

  "Giulia mi ha insegnato a stare bene da sola, che il silenzio non è vuoto ma è pieno. Giulia mi ha insegnato la pazienza". Sono le parole di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina di dieci anni, autistica. Da quando ha avuto la diagnosi, a tre anni, frequenta la Fondazione Renato Piatti di Milano che dal 2013, in sinergia con la Fondazione Gaetano e Mafalda Luce, si prende cura ogni anno di quasi 300 adulti e circa 400 bambini e delle loro famiglie. Autismo, un fenomeno in crescita Oggi l'obiettivo è riuscire a prendere in carico ancora più bambini nei tre Centri terapeutici-riabilitativi semiresidenziali (Ctrs) dedicati...

23 Giugno 2023

Lgbt+, il Forum Parks per confrontarsi

scritto da

    Quando si parla di diritti lgbtqia+ e ambienti di lavoro, le sfide da affrontare sono ancora tante e aperte, e in molti casi quello che ancora manca è la presa di coscienza della necessità di affrontarle. Lgbt+ People at Work è un incontro tra aziende, professionisti e istituzioni, invitati a confrontarsi sulle buone pratiche aziendali italiane in tema di Diversity Equity & Inclusion, per mettere in luce come l’inclusione possa essere anche una chiave per il successo e per migliorare le performance aziendali. Arrivato alla sua nona edizione, la prima in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, il forum...

14 Giugno 2023

Più piccola l'azienda, minore l'inclusione

scritto da

    Più della metà delle piccole e medie imprese italiane (59%) adotta iniziative concrete a favore della diversità equità e inclusione, ma il dato non deve trarre in inganno. Nella maggior parte dei casi - sopratutto nelle piccole aziende (61%) - si tratta di singole iniziative, che non rientrano nella strategia aziendale, anche perché il 41% delle pmi considera "secondarie" o "non importanti" le iniziative diversity, equity and inclusion e poco più di un'azienda su 5 (16%) ha  al suo interno una figura dedicata. Ma qualcosa si muove: la consapevolezza, da parte di dirigenti e manager, dell’importanza di valorizzare la...

13 Giugno 2023

Pride, aziende e arcobaleno sui loghi: impegno genuino o rainbow washing?

scritto da

    Giugno è il mese del Pride, ovvero il mese dedicato a celebrare l'orgoglio di tutte le persone che appartengono alla comunità lgbtqia+, ma anche a sensibilizzare società e istituzioni a dedicare attenzione alle discriminazioni che ancora oggi queste persone subiscono nel mondo. Mesi prima, i calendari di marketing delle aziende cominciano a notificare di lavorare alle campagne pride: loghi e slogan ribrandizzati con arcobaleni colorati, jingle e giochi di parole che strizzano l'occhio all'immaginario queer, dipartimenti finanziari che stimano la quantità di profitto che le campagne dovrebbero generare. Il caso...