Vai al contenuto
18 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 28 Maggio 2025

    Salute mentale: il genere conta, ma la ricerca continua a ignorarlo

          Immagina di essere curato con una terapia pensata per un’altra persona. Un corpo diverso dal tuo. Una storia clinica che non ti appartiene. Sembra assurdo, eppure è...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 22 Maggio 2025
    • 2

    Il corpo delle donne: l’ossessione per l’aspetto fisico porta al beauty burnout

      Pressione estetica in crescita vertiginosa. Discriminazioni legate all’età che colpiscono più ferocemente le donne, invisibilizzate rispetto agli uomini. Menopausa senza informazioni...

    Manuela Perrone
    • 13 Marzo 2025

    Violenza di genere, in Italia c’è una rete di librerie rifugio per aiutare le vittime

        Scaffali pieni di libri con copertine colorate sulla sessualità, l’amore e le...

    Giorgia Colucci
    • 25 Febbraio 2025
    • 2

    Usa, con Trump centinaia di libri al bando nelle scuole della Difesa

      Via i libri e i materiali didattici che affrontano temi «potenzialmente legati all'ideologia di genere o ad argomenti discriminatori che propongono l'ideologia dell'equità». Basta titoli...

    Manuela Perrone
    • 5 Febbraio 2025
    • 1

    Futuro del lavoro, serve più integrazione generazionale

          I "baby boomers" in azienda non riscuotono particolare simpatia. Tanto che sono spesso etichettati come privilegiati, tradizionalisti e restii al cambiamento. Non che...

    Biancamaria Cavallini
    • 7 Marzo 2024
    • 2

    La donna nei media tra pregiudizi e discriminazioni

      Riconoscere il sessismo nei media significa non solo portare alla luce gli stereotipi che sminuiscono la figura femminile, ma soprattutto agire per dare spazio e respiro a un nuovo immaginario...

    Letizia Giangualano
    • 23 Febbraio 2024
    • 1

    Laura Aimone, storie di sport nel cinema per parlare di noi

        Quando la chiamo, lei sta viaggiando su un’auto in Bangladesh. Un uomo la accompagna all’aeroporto, deve ripartire verso l’India. Laura Aimone ha appena partecipato al “Dhaka...

    Filomena Spolaor
    • 8 Febbraio 2024
    • 1

    Diversità&Inclusione nei piani di sostenibilità, ma non strategia di business

    La grande maggioranza (69%) delle imprese analizzate dalla 2° edizione del rapporto .DE&I Italia di Lundquist comunica gli impegni presi in termini di diversità, equità e inclusione all'interno...

    Anna Zavaritt
    • 8 Dicembre 2023

    Certificazione parità di genere, al via i contributi nazionali per le Pmi

    Un ulteriore strumento a disposizione delle aziende, questa volta dedicato alle piccole e medie, che vogliono impegnarsi concretamente nella promozione della parità di genere attraverso la certificazione....

    Anna Zavaritt
    • 17 Settembre 2023

    Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

    Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice...

    Letizia Giangualano

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.