Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 5 Febbraio 2025
    • 1

    Futuro del lavoro, serve più integrazione generazionale

          I "baby boomers" in azienda non riscuotono particolare simpatia. Tanto che sono spesso etichettati come privilegiati, tradizionalisti e restii al cambiamento. Non che...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 4 Dicembre 2023

    Lavoro, i rischi di un futuro insostenibile per le nuove generazioni

    "Lo sviluppo sostenibile è quello che consente alle generazioni presenti di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri". Così,...

    Silvia Pagliuca
    • 1 Ottobre 2023

    Gioventù bloccata, perché l’Italia mette i giovani in panchina

    Disoccupati o inattivi, sovra istruiti o sotto istruiti, troppo audaci o arrendevoli. La verità è una: i giovani italiani sono in panchina. E lo sono da tempo. Nel 2021, lavorava solo il 28,5% di...

    Silvia Pagliuca
    • 24 Marzo 2023

    La morte di un ragazzo e il futuro che non c’è

      Francesco Pio ha 18 anni, vive a Napoli con i genitori e fa il rider, ma spera di trovare un secondo lavoro come muratore per poter realizzare il suo sogno: aprire una pizzeria tutta sua...

    Riccarda Zezza
    • 15 Marzo 2023
    • 3

    Sono i giovani a essere fragili o sono i ritmi di lavoro a essere insostenibili?

      Sei giovani su dieci sperimentano malessere emotivo a lavoro. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio WellFare - una piattaforma di ascolto diretto creata dal Consiglio Nazionale dei...

    Biancamaria Cavallini
    • 26 Gennaio 2023
    • 1

    Giornata della memoria, come spiegare la Shoah ai bambini

    Piccoli testimoni crescono, raccontando la storia dei propri avi. Una staffetta che dal 2012 il Centro ebraico Il Pitigliani di Roma promuove ogni gennaio. Per tendere il filo rosso del ricordo tra...

    Manuela Perrone
    • 13 Dicembre 2022
    • 1

    Lea Melandri: “Il femminismo non ha fallito, sta cambiando il mondo”

    A tutte le latitudini, dall'America all'Asia, passando per l'Europa e il Medioriente, si registrano spinte per ridisegnare l'ordine politico e sociale, a partire dal ruolo delle donne. Un emendamento...

    Letizia Giangualano
    • 2 Dicembre 2022
    • 4

    Lo sguardo del padre

      Pochi giorni fa ho perso lo sguardo di mio padre su di me. Della perdita di un genitore si sa che avverrà, è nella natura delle cose, ma, come per la nascita di un figlio, saperlo non basta....

    Riccarda Zezza
    • 25 Agosto 2022
    • 6

    Cambio vita, Gianluca Gotto e la vita da nomade digitale

        «Tre ore e cinque minuti: ecco la mia giornata lavorativa. Nel momento stesso in cui spengo il computer, so che non lo dovrò più accendere per motivi professionali. Il lavoro è finito,...

    Silvia Pagliuca
    • 27 Maggio 2022

    Tre cose che abbiamo imparato e che fanno di noi la “Generazione Covid”

    E’ forse arrivato il momento di iniziare a parlare di quel che ci ha insegnato l’esperienza della pandemia? Sicuramente come prima cosa ci ha insegnato che quel momento sembra non arrivare mai del...

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.