04 Novembre 2022

Sei unico, proprio come me: la diversità è il territorio da abitare insieme

scritto da

  Sembra essere un problema inevitabile: ogni volta che si fa qualcosa per l’inclusione, si finisce con l’escludere qualcuno. Succede perché per includere occorre allargare i perimetri, ma per allargarli occorre prima vederli, e quindi vedere chi è dentro e chi è fuori e poi decidere da che parte estenderli. Sono tutte operazioni molto delicate, e a dimostrarlo ci sono fior di dati che attestano che le varie attività fatte nei decenni a vantaggio della diversity hanno prodotto spesso un effetto boomerang, o comunque risultati estremamente scarsi. Gli stessi bias, per citare uno dei concetti più avanzati con cui si sta...

19 Luglio 2022

Occasioni di crescita nell'ingegneria robotica fra estero e Italia

scritto da

Quando si raccontano storie di donne con una carriera nelle Stem, c’è sempre un momento in cui si parla delle criticità dovute al genere. Ambienti sia di studio che di lavoro prevalentemente maschili, impermeabilità dei ruoli direttivi alle donne, impedimenti vari dovuti alla conciliazione e alla credibilità che si riscontrano invero anche in altri campi. Fortunatamente, ci sono storie però che sembrano essere rimaste immuni agli stereotipi. Storie che ci fanno immaginare come potrebbe essere un mondo in cui la scelta dell’ingegneria per una ragazza avviene in modo spontaneo e genuino, come un semplice punto nello spettro...

17 Febbraio 2022

Non c’è inclusione senza salute mentale

scritto da

      Non c’è inclusione senza salute mentale. E non c’è salute mentale senza inclusione. Il rapporto tra benessere psicologico e i programmi di DE&I (Diversity, Equity, Inclusion) in azienda è indissolubile. Eppure, spesso, poco evidente. Un ambiente di lavoro in cui si sente di avere la libertà e le condizioni - di fiducia, ascolto e riconoscimento - per poter esprimersi nella propria unicità, permette infatti alle persone di stare bene. Per contro, indossare una maschera può, alla lunga, portare a malessere emotivo e insoddisfazione. La sicurezza psicologica, ossia quella condizione in cui le persone si sentono sicure...

08 Luglio 2021

Imprese, attività di diversity e inclusion a rischio per un'azienda su 3

scritto da

        Che la pandemia avesse colpito più duramente le donne - in termini di occupazione e sviluppo professionale - è un dato oggettivo, raccontato dai numeri e dalla loro analisi. Quello che ancora non si sa con certezza è come la crisi impatterà sulle attività di diversity & inclusion a più amplio spettro e nel prossimo futuro. Dalla ricerca realizzata dall'alleanza internazionale Ius Laboris - con la collaborazione per l’Italia dello studio Toffoletto De Luca Tamajo - in un'azienda su 3 (33%) a livello globale le iniziative a favore della diversità - di genere ma non solo - e di inclusione, hanno risentito...

17 Maggio 2021

Giornata contro l’omotransfobia: la collana Queer dei manga Star Comics

scritto da

      Diciamo sempre che per un mondo più inclusivo è necessario lavorare sulla cultura, ma cosa vuol dire esattamente? La cultura che definisce il vissuto e l'interpretazione della realtà degli individui, è un filtro che attraversa trasversalmente la società intera, in tutte le sue fasce, economiche, generazionali, di istruzione. Per questo nessuna fonte di apprendimento va sottovalutata, nemmeno i fumetti e i manga, tanto cari a molti adolescenti, ma utili anche agli adulti per avvicinarsi e comprendere meglio il loro mondo. Nella Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, riconosciuta...

02 Aprile 2021

Si allontana, per uomini e donne, la possibilità di disegnare insieme il futuro

scritto da

    Fare impresa per proporre soluzioni nuove e diverse, abituarsi a parlare di denaro perché l’autonomia economica protegge e rende libere, familiarizzare con il concetto di potere e declinarlo al femminile, anche se un modello femminile di potere nei libri di scuola non ce lo hanno fatto vedere – eppure storicamente è esistito, scoperto e rivelato al mondo dall’archeologa Marija Jimbutas. Queste sono solo alcune delle tante cose che le donne potrebbero fare per provare a venir fuori dal cul de sac a cui la storia sembra averle destinate: un collo di bottiglia che frena non solo loro, ma l’evoluzione dell’intera specie,...

12 Marzo 2021

Togliamoci la maschera e diciamocelo: il normale non esiste, siamo tutti diversi

scritto da

        E’ ancora in cima all’agenda delle aziende, forse oggi più che mai, ma in modo radicalmente nuovo: il concetto di diversità e inclusione. È ormai evidente che lo spazio di ciò che può essere considerato “non diverso” (uguale?) si è ridotto a un fazzoletto: in troppi sono troppo giovani o troppo vecchi, troppo colorati, troppo femminili, troppo nuovi, troppo qualcosa di diverso da ciò che il sistema è in grado di trattare come normale. Ne stiamo perdendo troppi, direbbe il comandante di un esercito – o il responsabile delle risorse umane di un’azienda: ne stiamo perdendo troppi perché non riusciamo a...

25 Febbraio 2021

Equità o uguaglianza? L'inclusione parte dal valore della diversità

scritto da

                                Si può comprendere la diversità senza prima aver fatto proprio il tema dell’uguaglianza?   Partiamo dall'inizio: essere uguali significa avere gli stessi diritti: di vivere, di essere rispettati, di sentirsi liberi, di esprimere il proprio pensiero, di cercare il proprio modo di sentirsi realizzato/a. Se partiamo dall'inizio, partiamo dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, firmata nel 1948, a tre anni dalla fine della seconda guerra mondiale: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”, recita l'articolo 1. Ma se questo è l'inizio, se queste...

14 Gennaio 2021

Disabilità, la prossima volta che cambi canale facci caso

scritto da

        In tutto il mondo e su tutte le piattaforme i professionisti dell'intrattenimento si stanno impegnando per diventare sempre più inclusivi nella rappresentazione delle minoranze sui media: e il successo di film come Black Panther, Wonder Woman e Coco ci dimostra che la diversità può vincere anche al botteghino. Ma a che punto siamo con la rappresentazione delle persone con disabilità, una delle minoranze più numerose al mondo? Ancora oggi ci si dimentica della disabilità nelle conversazioni su Diversity & Inclusion, si ritiene forse che non sia un tema così accattivante o si continuano a toccare solo le corde emotive,...

28 Novembre 2020

Khalida Popal: capitana della prima squadra di calcio femminile afghana

scritto da

      Own your power! È questo lo slogan che appare aprendo il sito di Girl Power Organization, l'associazione fondata da Khalida Popal la cui missione è utilizzare lo sport come strumento efficace per creare inclusione sociale e stimolare l’empowerment femminile, soprattutto di donne e ragazze rifugiate o immigrate. L'atleta ha partecipato al convegno organizzato nell'ottobre scorso da Change The Game, come ambasciatrice dello sport senza violenza portando testimonianza tangibile del suo impegno sociale ma qual è la sua storia? Khalida Popal ha vissuto sulla propria pelle quanto lo sport possa essere un aiuto nella vita....