Vai al contenuto
16 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 30 Giugno 2025

    Donne e musica, più specializzate e meno pagate: «Lo fai perché ti piace»

        Le più competenti, le meno pagate. La violenza economica per le donne è una realtà consolidata – e silenziata - anche nel settore musicale. È quanto emerge dalla ricerca “Donne...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 3 Marzo 2025
    • 8

    La trasparenza salariale diventa realtà nel 2026

        Le donne in Italia guadagnano ancora il 20% in meno dei loro colleghi. I dati Inps di settimana scorsa lo hanno confermato ancora una volta. lEd è per contrastare questo divario...

    Anna Zavaritt
    • 23 Settembre 2024

    Donne e carriera: la laurea aiuta, ma i progressi sono lenti

      L'Italia ha un primato: quello della differenza salariale uomo-donna più ampia tra i laureati. Nel nostro Paese, infatti, le giovani laureate, che lavorano a tempo pieno e per tutto l'anno,...

    Luisa Rosti
    • 6 Marzo 2024
    • 1

    Certificazione per la parità di genere: a che punto siamo un anno dopo?

        A poco più di un anno dal rilascio delle prime certificazioni di parità di genere, gli audit per la sorveglianza – in vista del rinnovo triennale – fanno emergere alcuni spunti...

    Anna Zavaritt
    • 3 Ottobre 2019
    • 5

    Una lavoratrice in Italia ha guadagnato tra i 2.500 e i 9000 euro in meno del collega

          Nonostante si sia detto tanto sul tema scandaloso del gender pay gap, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Questa volta l’occasione arriva da un report messo a punto...

    Maria Cristina Origlia
    • 14 Marzo 2019

    Le aziende? Di fronte alle differenze salariali uomo-donna si girano dall’altra parte

      Per l’8 di marzo, quante relazioni abbiamo letto sulla differenza di stipendio tra uomo e donna? Le cifre si rincorrono, ognuno ha le sue: c’è chi dice che il gradino medio è del 7%, chi...

    Micaela Cappellini
    • 27 Novembre 2017
    • 1

    Più preparate ma meno retribuite: la fotografia delle giovani lavoratrici

        Un consiglio alle laureande che si approcciano al mondo del lavoro? “Siate assertive”. Lo dice Daniela Arlenghi, co-general manager di Future Manager Recruitment commentando i risultati...

    Greta Ubbiali
    • 8 Dicembre 2016

    Le donne chiedono l’aumento quanto gli uomini, ma lo ottengono più di rado

    Uno dei primi libri scientifici sul gender pay gap risale a una dozzina di anni fa. Il titolo non lasciava dubbi sul motivo del divario: Women don’t ask. Negotation and gender divide. Quindi secondo...

    Maria Cristina Origlia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.