23 Novembre 2023

25 Novembre, per le bambine e le donne invisibili

scritto da

    Ci sono alcune parole che a volte balbetto: ad esempio quelle che iniziano con la N, la D, e la V. È molto difficile associare ognuna di queste iniziali a parole specifiche. Ma man mano, crescendo, qualche risposta me la sono data. La N, ad esempio, sta per ne*ro. La V, invece, per violenza. Il 25 Novembre, da sempre, per me è un giorno della memoria. Non mi piace molto espormi, il 25 Novembre. È il mio giorno del silenzio, del ricordo, della riflessione. E forse è lo stesso per tutte quelle donne a cui questa ricorrenza serve per curare, anno dopo anno, la ferita della violenza. Fortunella ed io Ricordo bene il...

13 Novembre 2023

Differenza salariale fra uomini e donne a 8mila euro, un flash mob il 15 novembre a Roma

scritto da

    La differenza salariale tra uomini e donne nel settore privato ha raggiunto nel 2022 quasi 8mila euro l'anno: gli ultimi dati dell'Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato dell'Inps registrano un gender pay gap di 7.922 euro. La retribuzione media annua complessiva è di 22.839 euro: per gli uomini è di 26.227 euro, per le donne scende quasi del 30%, a 18.305 euro. Le disparità sono vistose sia per età sia per territori (le retribuzioni medie al Nord sono pari a 26.933 euro, quelle al Sud e nelle Isole viaggiano a 16.959 e 16.641 euro), a conferma della ragnatela di disuguaglianze che avvolge la...

06 Novembre 2023

Ricerca, al via centro medicina di genere Università Federico II di Napoli

scritto da

    L’Università Federico II di Napoli si dota di un centro interdipartimentale di ricerca in medicina di genere. Il centro è stato realizzato nella sede dell’ateneo in Villa Ferretti a Bacoli, provincia di Napoli e l’inaugurazione è fissata per martedì 7 novembre alle 10.30. La struttura nasce, si legge in una nota, grazie alla collaborazione delle cattedre di ginecologia, cardiologia, farmacia e medicina interna ed è diretto da Antonio Cittadini, ordinario di Medicina interna dell’Ateneo federiciano. Obiettivo del centro è svolgere iniziative didattiche ed educative per divulgare la medicina di genere...

29 Ottobre 2023

Donne in gabbia: la zavorra del lavoro domestico non retribuito

scritto da

Le donne islandesi questa settimana hanno scioperato per la parità salariale e contro la violenza di genere. La protesta è stata organizzata da circa quaranta organizzazioni, con il sostengo della stessa prima ministra Katrín Jakobsdóttir. "Questa la chiamate uguaglianza?" è lo slogan con cui le islandesi hanno rivendicato i loro diritti, in un Paese che, stando al report annuale del World Economic Forum (Wef), si trova al primo posto della classifica che misura la parità di genere nel mondo con un indice del 91,2 per cento. Una posizione che occupa da 14 anni consecutivi, tanto che l'Islanda si è guadagnata il titolo di...

08 Ottobre 2023

Sindacaliste, la storia delle donne che hanno lottato per il lavoro di tutte

scritto da

La strada che le donne devono compiere per raggiungere la parità è ancora lunga, ma "qualcuno prima di noi l'ha tracciata con cura. Sta a noi adesso percorrerla". Le parole di Lara Ghiglione, responsabile delle politiche di genere e coordinatrice della segreteria generale della Cgil, che ha scritto la prefazione di "Sindacaliste", ci conducono per mano e ci danno il senso di questo libro che racconta la storia delle donne che, all'interno del maggiore sindacato nazionale, hanno negli anni avuto il coraggio di "prendere parola" e indicare la rotta alle altre, assurgendo faticosamente a ruoli sempre più importanti e lottando per i...

17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

20 Maggio 2023

Sindrome di Williams, nella giornata internazionale si fa il punto sulla ricerca

scritto da

    Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere". Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra".  Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...

05 Aprile 2023

Il tempo della comunicazione è tempo di cura, anche in azienda

scritto da

    Se mi prendo cura di te, si presuppone che tu abbia la mia attenzione. Tuttavia, la cura implica qualcosa in più: necessita di interessamento e riguardo nel tempo. È un concetto che indica un processo più che un’azione e che ha squisitamente a che fare con l’aprirsi all’altra persona. Aver cura significa avere a che fare. L’attenzione, anche diligente, può essere una registrazione squisitamente meccanica e chiusa, come un occuparsi. La cura invece non solo si interessa, ma partecipa. Si legge sul sito del progetto Una parola al giorno, che si occupa di far riscoprire termini poco conosciuti o quotidianamente...

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

scritto da

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...