21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

20 Maggio 2023

Sindrome di Williams, nella giornata internazionale si fa il punto sulla ricerca

scritto da

    Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere". Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra".  Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...

05 Aprile 2023

Il tempo della comunicazione è tempo di cura, anche in azienda

scritto da

    Se mi prendo cura di te, si presuppone che tu abbia la mia attenzione. Tuttavia, la cura implica qualcosa in più: necessita di interessamento e riguardo nel tempo. È un concetto che indica un processo più che un’azione e che ha squisitamente a che fare con l’aprirsi all’altra persona. Aver cura significa avere a che fare. L’attenzione, anche diligente, può essere una registrazione squisitamente meccanica e chiusa, come un occuparsi. La cura invece non solo si interessa, ma partecipa. Si legge sul sito del progetto Una parola al giorno, che si occupa di far riscoprire termini poco conosciuti o quotidianamente...

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

scritto da

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

19 Marzo 2023

Violenza, la cura è anche lotta: la storia della Casa delle donne di Bologna

scritto da

Lavorare contro la violenza maschile sulle donne, prendersi cura delle vittime, sicuramente non è un'occupazione che lascia indifferenti, che non incide e non scava nella vita personale. Tutt'altro: è un'esperienza tanto forte che le vite delle operatrici dei centri vengono cambiate per sempre. “Di Lotta e Di cura”, romanzo scritto da Maria Chiara Risoldi, intreccia la storia della fondazione e della crescita della Casa delle Donne di Bologna, faro per quanti si occupano di centri antiviolenza, con la storia della protagonista, Francesca, chirurga che nella vita ha dovuto fare i conti con la violenza in famiglia, con un padre...

01 Gennaio 2023

Ripartiamo dal lavoro: un manifesto planetario per una società più giusta

scritto da

Nella primavera del 2020 viene pubblicato "Il manifesto del lavoro", in 27 lingue, su 43 quotidiani di 36 Paesi. Ideato da Isabelle Ferreras, Dominique Méda e Julie Battilana, in pochissimi giorni è firmato da oltre tremila scienziati e studiosi provenienti da più di 700 istituzioni accademiche. Lungo alcuni paragrafi questo manifesto mette a nudo i limiti della realtà contemporanea. Conosciuti e condivisi per certi aspetti, ma scoperchiati davanti agli occhi dei più dalle restrizioni imposte dal diffondersi dell’emergenza sanitaria. "Un essere umano al lavoro – si afferma - non può essere ridotto a una 'risorsa'". Dal...

11 Novembre 2022

Torna la Dynamo Rock Challenge, musica e solidarietà a sostegno della terapia ricreativa

scritto da

    Metti insieme delle rock band amatoriali, falle suonare nel tempio della musica milanese e aggiungi una raccolta fondi a sostegno di bambini affetti da patologie gravi o croniche e delle loro famiglie. Quello che ne viene fuori si chiama Dynamo Rock Challenge, una gara di musica e solidarietà a sostegno di Dynamo Camp, la Onlus nata nel 2017 con l'idea che i bambini possano affrontare la malattia - e le disabilità ad essa correlate - focalizzandosi sulle loro capacità e potenzialità. Come? Attraverso attività divertenti, inclusive e sfidanti che promuovano la fiducia in se stessi e accendano la speranza di una vita...

27 Ottobre 2022

Più stressate, meno valorizzate: Bain fotografa le donne al lavoro

scritto da

    In Italia la grande maggioranza delle donne (63%) è più stressata sul lavoro rispetto ai colleghi, - ben quindici punti in più - e insieme alle colleghe di Brasile e Giappone sono quelle con il minor benessere in ufficio. Non è difficile capire il perché, se si pensa che quasi tutte (81%) hanno un "secondo lavoro" di cura in famiglia, mentre solo un collega su cinque (20%) se ne preoccupa. Sono alcuni degli spunti emersi dalla ricerca di Bain & Company “Fare dell’Italia un Paese (anche) per donne: percorsi verso il successo”, realizzata intervistando più di 20 aziende italiane, per un totale di oltre 500 mila...

20 Ottobre 2022

Una cosa rotta non è da buttare

scritto da

      “Una cosa rotta non è da buttare, non va incollata con colla trasparente fingendo che non sia successo niente, anzi quelle fratture, uniche e irripetibili, fanno diventare quell’oggetto più prezioso”.   Giulia Ruggeri, osteopata, tre figli, una famiglia felice ma un grave lutto recente, fa un’autopalpazione nell’aprile del 2021 e capisce, anche grazie alla sua professione, di dover fare subito un controllo.  Dopo una prima diagnosi in Svizzera dove vive, sceglie di andare allo Ieo di Milano. Lì scopre che quello che doveva essere un intervento in day hospital sarà invece una mastectomia bilaterale con sei ore di...