
Lavoro e parità di genere: perché il cambiamento è così lento?
Il tasso di occupazione femminile anno dopo anno cresce, sia in Europa sia in Italia, evidenziando il progredire di quella che Claudia Goldin (2006) ha definito la ”rivoluzione...
Nel ’68 ero studentessa di Economia all’Università di Pavia (la più vicina a casa), dove adesso sono professoressa ordinaria. Insegno Economia del Lavoro nella laurea triennale ed Economia del Personale e di Genere nella magistrale. Insegno in italiano (anche agli studenti cinesi) e sono una valutatrice indulgente (anche con me stessa). Nel secolo scorso ho pubblicato “Femina OEconomica”. Il mio ultimo saggio è sul gender pay gap (in Gender & Society). Scrivo di stereotipi e discriminazione, di talento e istruzione, di selezione del personale e carriere, di imprenditorialità femminile e politiche di conciliazione. Mi piace fare formazione agli adulti, e la faccio. Sotto la giacca indosso, quando è il caso, una maglietta rosa con la scritta: “I believe in science”.
Il tasso di occupazione femminile anno dopo anno cresce, sia in Europa sia in Italia, evidenziando il progredire di quella che Claudia Goldin (2006) ha definito la ”rivoluzione...
Cosa è cambiato nelle università italiane negli ultimi 10 anni in tema di parità di genere? Ce lo racconta l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della...
La condizione di occupato, nel nostro Paese, è abbinata ad una retribuzione che non è mediamente molto diversa da quella europea: solo 146 euro (5,6%) separano la retribuzione...
Perché sono così pochi i laureati maschi nel nostro Paese? La serie storica trentennale dei neolaureati di primo e secondo livello evidenzia una differenza di genere profonda...
I laureati di prima generazione sono i figli di genitori non laureati. Nel nostro Paese, come nella media dei Paesi europei, la maggioranza dei giovani laureati (25-34 anni) è costituita da persone...
Perché sono così contenta del Nobel per l’Economia a Claudia Goldin? Ecco due motivi che spiegano il mio entusiasmo Adesso è chiaro che l’Economia si occupa delle persone, non dei...
Sempre più donne fra i laureati. Il Rapporto OCSE 2023, pubblicato proprio in questi giorni, evidenzia che la partecipazione delle donne a tutti i percorsi di laurea è aumentata...
Prof, è vero che la laurea non serve per trovare lavoro? No, non è quello che ci dicono i dati. Dal 2002 ad oggi tutto l’incremento di occupazione dei giovani con meno di...
Le giovani donne che hanno intenzione di iscriversi all’università possono scegliere tra un centinaio di classi di laurea, ma le loro scelte si concentrano...
Fin dall'inizio di questo secolo, anno dopo anno, il numero delle neolaureate è stato nettamente superiore al numero dei neolaureati, sia in Italia sia in ognuno dei 27 Paesi europei. Nel 2021 le...