Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Luglio 2023

Lavoro: la laurea serve (e si vede)

scritto da

    Prof, è vero che la laurea non serve per trovare lavoro? No, non è quello che ci dicono i dati. Dal 2002 ad oggi tutto l’incremento di occupazione dei giovani con meno di 25 anni è dovuto alle laureate e ai laureati; i diplomati restano stabili, e i giovani senza diploma si riducono in misura consistente (Figura 1). La variazione più marcata si osserva per la componente femminile: le laureate sono aumentate del 400% mentre le giovani senza diploma si sono ridotte del 77%; in valori assoluti le laureate passano da 12.000 nel 2002 a 62.000 nel 2022, mentre le diplomate calano da 415.000 a 328.000. Anche la...

29 Luglio 2023

Mondiali di calcio: l'Italia perde 0-5 contro la Svezia

scritto da

    Lacrime tante. Tra le più giovani soprattutto. Le sconfitte provocano dolore, si sa. Questa contro la Svezia è pesante e va subito dimenticata. 5 a 0 per le ragazze di Gerhardsson, risultato inaspettato alla vigilia quando gli stati d’animo delle due squadre erano decisamente agli antipodi. L’Italia giunge con entusiasmo a questa sfida dopo la vittoria in extremis contro l’Argentina per uno a zero grazie al gol messo a segno all’87esimo da Cristiana Girelli. La Svezia arriva con una certa apprensione alla partita contro l’Italia perché sì era riuscita a imporsi sul Sudafrica nel match d’esordio, ma con un 2 a 1...

28 Luglio 2023

Be alternative Festival: arte, natura e musica nel Parco della Sila

scritto da

      "Lasciate perdere gli incendi e gli sprechi, la malasanità e la 'ndrangheta. La Calabria è la terra del futuro. Un mistero generoso e testardo".   Lo disse qualche anno fa Franco Arminio, poeta, scrittore e regista italiano conosciuto come "il paesologo", per la sua vocazione nel raccontare paesi, borghi e luoghi dimenticati, attraverso la parola e la scrittura. E sarà proprio il territorio calabrese ad ospitare la 15esima edizione del BE ALTERNATIVE FESTIVAL, due appuntamenti (luglio e agosto) nello scenario del Parco Nazionale della Sila, fatti di musica, arte e natura. La kermesse,...

27 Luglio 2023

Diritto allo studio: bonus e agevolazioni per studenti e famiglie

scritto da

      “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore è obbligatoria e gratuita.”   Le affermazioni contenute nell’art. 34 della Costituzione Italiana, all’epoca in cui furono scritte erano senz’altro rivoluzionarie: una scuola gratuita, obbligatoria e aperta a tutti, dove “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Oggi non ci piace più molto accostare il concetto di merito al diritto allo studio: da un lato perché abbiamo capito che i voti non sono necessariamente espressione del reale talento e capacità, e che spesso gli...

27 Luglio 2023

Femminicidi, costituita la commissione bilaterale d'inchiesta

scritto da

    Si è costituita, con l'elezione della presidente, delle vicepresidenti e delle segretarie, la commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere che per la prima volta è bicamerale. La presidente eletta è la deputata Martina Semenzato di Noi moderati. Le vicepresidenti sono la senatrice Cecilia D'Elia (Pd) e la deputata Laura Ravetto (Lega). Le segretarie sono la deputata di Avs Luana Zanella e la senatrice di Fdi Elena Leonardi. Il M5s non ha partecipato al voto, non avendo ritirato la scheda. “La Commissione Femminicidio e Violenza di Genere è un punto di partenza...

26 Luglio 2023

Dress 4 Success, ricominciare da sè

scritto da

    Sonia, Susanna, Valeria. Sono donne di età diverse ma con una storia in comune: la ricerca di un lavoro migliore, di una seconda occasione. Una ricerca che è passata, anzitutto, dalla riscoperta di sé e dal diventare parte di una community: Dress 4 Success. Senza lavoro a 50 anni «Ho perso il lavoro a 50 anni. Non avevo una famiglia a cui dedicarmi e vivevo in una città che non mi apparteneva. Venendo meno il lavoro, è venuto meno tutto e ho temuto che sarei rimasta sola per sempre». La prima a parlare è Sonia Basso, una delle donne che per ricominciarsi ha scelto Dress 4 Success, l'organizzazione globale senza...

26 Luglio 2023

L'UE aderisce alla Convenzione di Istanbul. Cosa aspettarsi ora?

scritto da

    Nel mese di giugno si è finalmente concluso, con l'approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell'Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. "L’UE conferma il ruolo centrale e l’importanza della Convenzione di Istanbul", con queste parole la  ministra dell’uguaglianza di genere e della vita professionale svedese commenta l'annuncio all'indomani della ratifica. "L’UE conta 14 dei primi 20 Paesi al mondo nella classifica della parità di genere – prosegue Paulina Brandberg – Ciò nonostante,...

25 Luglio 2023

Workers' mental health. Can a 4-day week model improve it?

scritto da

      In the years we are living, between the health and climate crisis and geopolitical and economic instabilities, workers and employers alike are facing big (big!) changes. They must deal with fast paces modifications and revisions of working cultures, structures, expectations and responsibilities. And the burden of adjusting to everchanging and intertwined global situations. The results? On one side, how mental well-being is prioritized and valued in a company has become one of the main deciding factors in accepting a job offer or staying in a place. On the other, employers recognize mental health as a pressing issue;...

25 Luglio 2023

Perché neghiamo il nostro privilegio

scritto da

    Tutte le sere, sul divano, le discussioni con mio marito hanno origine dallo stesso irrisolvibile problema. Abbiamo due divani ma guarda un po’ tutti e due abbiamo la stessa preferenza: è il divano più grande, più comodo e più centrato con la televisione. Ci sediamo, scegliamo il film. Dopo dieci minuti dall’inizio del film io mi stendo e lui fa lo stesso. Lui allunga le gambe e io mi innervosisco perché così non ho più spazio. Quindi con prepotenza allungo le gambe e anche io e lui si infastidisce. Allora passiamo più o meno tutto il film a discutere e cercare di incastrarci alla perfezione. Missione mai...

23 Luglio 2023

Premio Strega, la danza del dolore di Ada d'Adamo

scritto da

"Io, lui e tu nel mezzo, al centro esatto del nostro amore. Un amore d'aria". Da qui comincia il gioco di parole con cui inizia e finisce "Come d'aria" (Elliot), un romanzo sul dolore di Ada d'Adamo. La scrittrice abruzzese scomparsa due giorni dopo essere entrata nella dozzina dello Strega, risultata poi vincitrice del Premio, sapeva che "è necessario raccontare il dolore per sottrarsi al suo dominio", come recita il verso che accompagna il prologo firmato da Rita Chiaron, medico internista e saggista letteraria. Il dolore di avere messo al mondo una "meravigliosa figlia imperfetta" nata con una malformazione cerebrale, cui si...