Alley Oop


L’altra metà del Sole

24 Novembre 2022

Never again: oltre mille professionisti formati contro la doppia violenza  

scritto da

    Il progetto “Never Again” vincitore di bando europeo e dedicato alla vittimizzazione secondaria, arriva, dopo due anni, alla conclusione. L’obiettivo principale, raggiunto, è stato quello di sensibilizzare e fare formazione su un fenomeno poco conosciuto ma che provoca molta sofferenza alle donne già vittime di violenza. Quando i professionisti (avvocati, magistrati, consulenti tecnici, operatori sanitari, forze della polizia) con i quali vengono in contatto le vittime nel loro percorso di uscita dalla violenza non sono adeguatamente formati, si verifica infatti una nuova violenza nei confronti della donne. Attraverso...

24 Novembre 2022

Procuratore Falcone: smart watch e braccialetto utili contro la violenza

scritto da

Prevenire la violenza maschile sulle donne si può? Il nostro sistema giuridico ha gli anticorpi sufficienti? Quali provvedimenti e misure occorre potenziare? Secondo Raffaello Falcone, procuratore aggiunto della Procura di Napoli, occorre innanzitutto partire dalla forma di prevenzione principale, ovvero “la necessità di sradicare i presupposti culturali, i ruoli di genere e gli stereotipi familiari” che sono causa della violenza. Analizzando la risposta giudiziaria occorrerebbe “un adeguato corredo di indagini” che “può consentire al giudice di affermare la responsabilità dell’autore del fatto pure a fronte di...

23 Novembre 2022

Gender gap domestico: per le donne lavori di cura, senza potere decisionale

scritto da

    Meno di una donna su dieci è responsabile delle decisioni finanziarie in famiglia (9,3%) e la mancata parità tra le mura domestiche non è solo economica, ma anche gestionale. Infatti la grande maggioranza (76%) non è felice della divisione dei carichi di cura e la metà afferma di occuparsi in modo esclusivo dei figli, pur lavorando. Quello che emerge dall'indagine LEI (Lavoro, Equità, Inclusione) condotta da Fondazione Libellula coinvolgendo oltre 4.300 lavoratrici in tutta Italia è un vero e proprio gender gap domestico. Impiegate, operaie, dirigenti e libere professioniste: tutte donne che hanno un doppio lavoro, in...

23 Novembre 2022

Hope fatigue: perdere la speranza che non c'è

scritto da

    Nei primi mesi di pandemia si parlava di Zoom Fatigue, oggi, a distanza di quasi tre anni e al cospetto di emergenza climatica, crisi energetica, guerra e inflazione, si affaccia una nuova fatica: la Hope Fatigue. Perché no, forse non andrà tutto bene. Abbiamo sperato per mesi che le cose migliorassero: la fine del Covid, il ritorno alla normalità, la risoluzione di conflitti e così via. Tutta questa speranza mal riposta, che non si è mai tradotta in sollievo ed esiti positivi, sta mettendo a dura prova il nostro benessere psicologico. Come possiamo infatti mantenere motivazione, ottimismo e ingaggio in ciò che facciamo se...

22 Novembre 2022

Diritti, ambiente, identità: le artiste di Cheap sui muri di Bologna

scritto da

"On fire": in fiamme, come le case nei Paesi in guerra, come i cortei per i diritti in giro per il mondo, come una generazione sotto scacco per la precarietà, come il nostro pianeta minacciato dal cambiamento climatico. Le fiamme sono l'immagine scelta dal collettivo Cheap che ha lanciato per il decimo anno consecutivo un invito rivolto ad artisti e artiste provenienti da tutto il mondo, per "contaminare lo spazio pubblico della città". Sono stati selezionati 150 lavori su 1000 candidature pervenute, per un campionario visivo che spazia dalla grafica all'illustrazione, al lettering, alla fotografia, al collage. I poster hanno...

22 Novembre 2022

Donne e diritti: non è un Paese per madri lavoratrici

scritto da

    Dimmi quanti figli hai e ti dirò che lavoratrice sei. Se fosse un test, potrebbe iniziare così. Ma c’è poco da star serene: la proporzionalità inversa, in questo caso, funziona benissimo. Il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni passa dal 72% per chi non ha figli al 53% per chi ne ha almeno uno di età inferiore ai 6 anni (la media europea è del 67,4%). Detta in altro modo: in Italia, quando diventi madre, il lavoro diventa una montagna altissima da scalare. È una questione di diritti, anzitutto. Perché le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e la...

21 Novembre 2022

Minori: Cesvi, in Italia le "Case del Sorriso" contro i maltrattamenti

scritto da

  Fondazione Cesvi risponde al peggioramento del benessere dei minori e all’aumento del rischio maltrattamento causati dalle crisi degli ultimi anni portando anche in Italia le Case del Sorriso, spazi per la tutela dell’infanzia operativi da anni in Brasile, ad Haiti, in India, Sudafrica, Perù e Zimbabwe. La prima struttura italiana è stata inaugurata a Bari ed è dedicata alla prevenzione e al contrasto di trascuratezza, povertà e maltrattamento infantile. Rientra nel Programma internazionale per l’infanzia di Fondazione Cesvi, che prevede l’attivazione di cinque Case del Sorriso sul territorio italiano: altre due saranno a...

21 Novembre 2022

"Questo non è amore", la campagna della Polizia di Stato

scritto da

  “…Questo non è Amore”. In occasione del 25 novembre, giornata internazionale della lotta alla violenza contro le donne, viene rilanciata la campagna permanente della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno e prevenire i femminicidi. L’edizione 2022 si apre cone le parole di Papa Francesco che esorta a non “ignorare il grido delle donne vittime di violenza…perché ferire una donna è oltraggiare Dio”. Anche quest’anno la brochure diffonde consigli utili e una serie di dati che – al di là della valenza statistica – permettono di focalizzare i “fattori di rischio” e “vulnerabilità”, consentendo alle...

21 Novembre 2022

Infanzia, l'Italia disuguale ipoteca il futuro

scritto da

  L'Italia delle disuguaglianze territoriali, educative ed economiche fa male a tutti, ma ad alcuni di più: ai bambini certamente, e alle bambine e alle ragazze in modo drammatico. Perché i divari, esacerbati dalla pandemia, si amplificano l'un l'altro in un circolo vizioso, con il risultato di mettere a dura prova i diritti di milioni di persone ancora prima che vengano al mondo. Un'ipoteca sul futuro della comunità. Di "lotteria della nascita" parla esplicitamente Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children Italia, nella prefazione alla XIII edizione dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022, curato da...

20 Novembre 2022

Violenza, "Ho detto no": un libro per uscire dal tunnel

scritto da

Cambiano i nomi e i vissuti, ma non il copione: anni di violenza scambiata per normalità, un momento epifanico in cui si tocca il fondo, la fortuna di trovare "aiutanti", come nelle fiabe, e poi il chiarore della rinascita. Delle otto storie raccolte nel libro "Ho detto no. Come uscire dalla violenza di genere" (Il Sole 24 Ore) scritto dalle giornaliste del Sole 24 Ore Radiocor, Chiara di Cristofaro e Simona Rossitto, rispettivamente co-coordinatrice e contributor di Alley Oop, colpiscono i finali. Perché chi riesce a uscire dal tunnel della violenza - un tunnel che toglie luce, energie, fiducia - quasi sempre cerca di restituire...