Alley Oop


L’altra metà del Sole

30 Novembre 2022

Valeria Solesin, 12 studenti premiati per le loro tesi

scritto da

  Dodici lavori premiati dal Comitato Scientifico per la sesta edizione del premio Valeria Solesin. Sono stati assegnati i riconoscimenti alle tesi che hanno saputo distinguersi per originalità e rigore scientifico nell’affrontare il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”. Alla premiazione, che si è tenuta ieri a Milano, ha partecipato anche Luciana Milani, madre di Valeria Solesin, la giovane ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato del Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015. "Il riconoscimento del...

30 Novembre 2022

Non chiedermi se sono felice

scritto da

    La felicità esiste finché non la nomini. Sei felice? Una domanda che mette in crisi anche la persona più risoluta. Tanto che a volte viene il dubbio se sia lecito o meno porla. Perché può mettere a disagio come pochi altri interrogativi sanno fare. Apre spiragli, ma spesso vere e proprie spaccature. C’è chi pensa che la felicità sia un traguardo da raggiungere, chi da costruire, chi invece preferisce pensare che capiti e basta. Arriva all’improvviso, mescolata a un pizzico di serendipità. Nella complessità e difficoltà degli ultimi anni la felicità è stata a lungo un miraggio. E per molte persone ancora lo è....

29 Novembre 2022

Milano Music Week: la donna e il gender balance nell'industria musicale

scritto da

    A che punto è la parità di genere nella musica? Se n'è parlato il 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, durante la Milano Music Week, all'interno del panel "Il ruolo della donna e il gender balance nell'industria musicale". Sede dell'incontro è stato il campus del SAE Institute Milano (per il sesto anno consecutivo Educational Partner dell'evento), unica sede italiana della scuola di alta formazione in ambito musica, producing, gaming e video, che proprio in quest'occasione ha ufficializzato il lancio del contest WOMEN IN MUSIC. In palio ci sono due borse di studio - in...

29 Novembre 2022

The video games market needs more women professionals

scritto da

  The video games industry is in excellent shape. In 2020 Covid boosted the time and money spent playing and the penetration of gaming in everyday lives. More people than ever engaged in mini-adventures to play on their smartphones or started longer quests with others online. After such a jump, most expected a slight decline. Yet, in 2021, the market size improved by 1.4%, with a revenue of 180.3 billion dollar. And some expect it to expand further at a compound annual growth rate (CAGR) of 12.9% from 2022 to 2030. That is good news for many businesses in the compartment, and in terms of employment opportunities. From the...

28 Novembre 2022

Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti "l'amore tossico"

scritto da

    "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’ Eolo  Award, il premio d’eccellenza dedicato al teatro ragazzi italiano, dopo due anni di assenza dal vivo a causa della pandemia. Questa frase rappresenta il fil rouge di ‘Storia di un no’. Annalisa Arione e Dario de Falco costruiscono una storia stando sul palco da soli, senza scenografia e senza cambi di abito. Tutto nasce dall'esigenza in pandemia di non potersi toccare e di non poter usare oggetti. La semplicità ed essenzialità...

28 Novembre 2022

Non dimentichiamo il diritto di essere bambini

scritto da

    Il 20 novembre 1989 la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York. Una data storica, un punto d’arrivo importante che diventa anche punto di partenza, da cui prendere spunto e riflettere sulle molteplici difficoltà in cui versano ancora migliaia di bambini in tutto il mondo. Diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo. Diritto al gioco, all’assistenza fisica e morale, diritto alla non discriminazione. Diritto alla salute, all’ascolto, all’espressione. Diritto ad avere una casa, un’educazione. Diritto allo studio. “Gli...

27 Novembre 2022

Molestie, il prezzo del #metoo: il toccante romanzo di Virginie Despentes

scritto da

"Essere molestata per mesi significa un giorno non riconoscersi più. Aver bisogno di anni per ammettere che non si tornerà più indietro, che colei che eravamo prima è scomparsa per sempre". Zoé, giovane e zelante ufficio stampa di una casa editrice, si ritrova al centro delle attenzioni di uno scrittore, che continua a respingere. I colleghi fanno finta di non vedere. Il messaggio è chiaro. Vomita prima di andare al lavoro, si vergogna di sé stessa, ma si presenta col sorriso. "Era come negli incubi, quando vuoi urlare e non esce nessun suono". In Francia, dove il #metoo partito in sordina non ha poi smesso di ardere, con...

25 Novembre 2022

25 novembre, lo sport in azione contro la violenza sulle donne

scritto da

  C’è anche il mondo dello sport a schierarsi contro la violenza sulle donne in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’ampia platea che lo sport può raggiungere rispetto a questo tema, che non riguarda solo le donne, anzi, riguarda tutti. La Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) sostiene l’1522 e ha promosso una campagna di sensibilizzazione per diffondere il numero di pubblica utilità attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità al fine di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto...

25 Novembre 2022

Cara Alley, la prevenzione alla violenza sulle donne va iniziata a scuola

scritto da

  Scritto da Marina Calloni, professoressa ordinaria di filosofia politica e sociale, Università di Milano-Bicocca Cosa possiamo ancora fare per prevenire e combattere la violenza di genere? Molto si è fatto in termini di sensibilizzazione pubblica, mobilitazione sociale, mutamenti legislativi, analisi scientifiche, raccolta dati, impegni istituzionali (come messo in luce anche dalla Commissione parlamentare sul femminicidio), ma ancora molto resta da fare per il cambio di mentalità e di immaginari violenti. Fondamentale diventa lo sviluppo di una cultura della non-violenza, a partire dalle giovani generazioni, in un rinnovato...

24 Novembre 2022

Violenza sulle donne, via libera Senato a Commissione femminicidio

scritto da

Quasi il 50% delle vittime di omicidio nel 2021 è stata uccisa in una relazione di coppia o in famiglia: 139 su 303 (il 45,9 per cento); di questi 39 sono uomini e 100 donne. Inoltre il 58,8% delle donne è vittima di un partner o ex partner. Sono gli ultimi dati pubblicati dall’Istat mentre il Parlamento intende tenere acceso anche in questa legislatura un ‘faro’ sul tema della violenza sulle donne: il Senato ha approvato all’unanimità il Ddl per istituire una commissione bicamerale d’inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere: non solo una prosecuzione di attenzione ma anche un suo rafforzamento...