Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 30 Novembre 2022

    Valeria Solesin, 12 studenti premiati per le loro tesi

      Dodici lavori premiati dal Comitato Scientifico per la sesta edizione del premio Valeria Solesin. Sono stati assegnati i riconoscimenti alle tesi che hanno saputo distinguersi per originalità...

    Alley Oop
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 30 Novembre 2022

    Non chiedermi se sono felice

        La felicità esiste finché non la nomini. Sei felice? Una domanda che mette in crisi anche la persona più risoluta. Tanto che a volte viene il dubbio se sia lecito o meno porla. Perché...

    Biancamaria Cavallini
    • 29 Novembre 2022

    Milano Music Week: la donna e il gender balance nell’industria musicale

        A che punto è la parità di genere nella musica? Se n'è parlato il 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, durante la Milano Music...

    Giacomo Petruccelli
    • 29 Novembre 2022

    The video games market needs more women professionals

      The video games industry is in excellent shape. In 2020 Covid boosted the time and money spent playing and the penetration of gaming in everyday lives. More people than ever engaged in mini-adventures...

    Maria Paola Mosca
    • 28 Novembre 2022
    • 1

    Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti “l’amore tossico”

        "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’...

    Claudia Radente
    • 28 Novembre 2022

    Non dimentichiamo il diritto di essere bambini

        Il 20 novembre 1989 la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York. Una data storica, un punto d’arrivo...

    Antonella Bonavoglia
    • 27 Novembre 2022
    • 1

    Molestie, il prezzo del #metoo: il toccante romanzo di Virginie Despentes

    "Essere molestata per mesi significa un giorno non riconoscersi più. Aver bisogno di anni per ammettere che non si tornerà più indietro, che colei che eravamo prima è scomparsa per sempre". Zoé,...

    Lara Ricci
    • 25 Novembre 2022

    25 novembre, lo sport in azione contro la violenza sulle donne

      C’è anche il mondo dello sport a schierarsi contro la violenza sulle donne in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo...

    Flavia Carletti
    • 25 Novembre 2022

    Cara Alley, la prevenzione alla violenza sulle donne va iniziata a scuola

      Scritto da Marina Calloni, professoressa ordinaria di filosofia politica e sociale, Università di Milano-Bicocca Cosa possiamo ancora fare per prevenire e combattere la violenza di genere?...

    Alley Oop
    • 24 Novembre 2022

    Violenza sulle donne, via libera Senato a Commissione femminicidio

    Quasi il 50% delle vittime di omicidio nel 2021 è stata uccisa in una relazione di coppia o in famiglia: 139 su 303 (il 45,9 per cento); di questi 39 sono uomini e 100 donne. Inoltre il 58,8% delle donne...

    Barbara Nepitelli

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.