Lavorare e studiare: l’impegno è maggiore, ma la retribuzione ripaga

pexels-mentatdgt-1311547

Lavorare durante il percorso di studi, paga. Nel Rapporto AlmaLaurea 2022 l’indicatore sulla condizione occupazionale dei laureati consente di distinguere due gruppi di individui: quelli che hanno iniziato a lavorare solo dopo il completamento degli studi e quelli che invece erano già occupati al momento di concludere il percorso di laurea magistrale.

In entrambi i casi gli individui sono laureati, e sono occupati al momento della rilevazione, un anno dopo la laurea; ciò che li differenzia è solo il fatto che gli appartenenti al primo gruppo erano occupati già prima di conseguire il titolo di studio, mentre gli appartenenti al secondo gruppo hanno iniziato a lavorare solo dopo la laurea.

Confrontando la situazione dei due gruppi (Tabella 1) si osserva che lavorare e studiare contemporaneamente richiede tempi un po’ più lunghi per raggiungere l’obiettivo, e comporta un voto medio un po’ più basso, ma trova la sua ricompensa nella retribuzione, che un anno dopo il conseguimento del titolo risulta maggiore di quella di coloro che hanno iniziato a lavorare solo dopo la laurea.

Tabella 1 – Condizione occupazionale dei laureati di secondo livello al conseguimento del titolo di studio (in valore assoluto e in percentuale dei rispondenti), voto di laurea, durata degli studi, età alla laurea e retribuzione media mensile netta un anno dopo la laurea, per sesso.

tabella-1_page-0001-1

Fonte: ns. el. su dati Rapporto AlmaLaurea 2022

Gli studenti che erano già occupati al momento di concludere il loro percorso formativo non sono pochi: sono il 30% del totale dei laureati di secondo livello (31% per la componente femminile). La disaggregazione per ambito disciplinare evidenzia che solo nel gruppo Scientifico la quota di coloro che lavoravano al momento della laurea scende sotto il 20%, mentre nei gruppi Medico-Sanitario e Farmaceutico, Educazione e Formazione, e Scienze motorie e sportive, la loro quota supera il 50% (Tabella 2).

Tabella 2 – Laureati di secondo livello che lavoravano al momento del conseguimento del titolo di studio in percentuale sul totale dei rispondenti, e variazione percentuale della loro retribuzione, rispetto a quella dei laureati che non lavoravano, ad un anno dal conseguimento del titolo, per sesso e gruppo disciplinare.

tabella-2_page-0001

Fonte: ns. el. su dati Rapporto AlmaLaurea 2022

L’incremento della retribuzione di chi ha studiato lavorando, rispetto a quella di chi ha iniziato il lavoro solo dopo la laurea, vale per la componente maschile di tutti i gruppi disciplinari, mentre per la componente femminile si osserva qualche eccezione: per le laureate dei gruppi Arte e Design, Letterario-Umanistico e Scienze motorie e sportive, infatti, la variazione ha segno negativo, indicando così che le laureate che non risultavano già occupate al conseguimento del titolo guadagnano una cifra leggermente più alta di quelle che lavoravano già prima della conclusione del loro percorso formativo.

La differenza di retribuzione più consistente tra chi ha lavorato e chi non ha lavorato durante gli studi si osserva per i maschi del gruppo Politico-Sociale e Comunicazione (+ 25%) e per le femmine del gruppo Medico-Sanitario e Farmaceutico (+ 22%). Negli altri casi l’incremento è meno consistente, ma è comunque incoraggiante perché sostiene la scelta di proseguire gli studi anche da parte di coloro che sono già occupati. Questo è un bene per il nostro sistema economico perché in Italia i laureati sono troppo pochi: anche tra i giovani (25-34 anni), infatti, non si raggiunge neppure il 30% del totale, contro il 46% della media OECD; solo il Messico ne ha meno di noi, tutti gli altri 37 Paesi ci battono, compresa la Colombia, il Cile, la Turchia e la Grecia; al primo posto c’è la Corea, col 70% di giovani laureati.

Si deve tener conto del fatto che la globalizzazione degli scambi incentiva la divisione internazionale del lavoro e rende vantaggiosa la specializzazione, cioè la possibilità per ciascun Paese di produrre ciò che sa fare meglio degli altri per un mercato molto più vasto: cosa possiamo fare noi, con così pochi laureati, in questo sistema produttivo globalizzato? Faremo la pizza per tutti?

***
La newsletter di Alley Oop

Ogni venerdì mattina Alley Oop arriva nella tua casella mail con le novità, le storie e le notizie della settimana. Per iscrivervi cliccate qui.

Per scrivere alla redazione di Alley Oop l’indirizzo mail è alleyoop@ilsole24ore.com

  • Gloria DI Rienzo |

    Laurea,diploma, licenza elementare.In primo luogo partiamo dalla considerazione che il possesso della laurea no corrisponde all’apertura mentale, all’onestà, alla qualità delle idee e al possesdo dei requisiti per una organizzazione mentale e della vita creativa e speciale.Quindi possiamo constatare che una persona con il pissesso della l7cenza elementare ma con un grande bagaglio esperenziale può essere comunque una persona brillante.Certo sapere che l’Italia ha una bassa percentuale di persone laureate un pò amareggia ma dobbiamo soprattuto incentrare l’attenzione sulla personalutà degli uomini di cultura.Inoltre la sorte lavoratori studenti non è sempre roseà anzi non lo è affatto.In attività svolte in aziende private non si contano i sacrifici,inoltre anche raggiungendo il possesso della laurea con molta difficoltà riescono ad inserirsi con questo titolo.E’ una realtà antica quella di persone di cultura hanno dovuto ripiegare su un diploma per poter trovare lavoro.Questo processo ha creato nell’ambiente di lavoro una dinamica patol9gica del complesso di inferiorità.Dunque sappiamo apprezzare le persone al dilà del titolo,seppur non si può fare d’un erba un fascio”.

  Post Precedente
Post Successivo