Alley Oop


L’altra metà del Sole

23 Maggio 2022

Musica e ambiente per il progetto Ri-party-amo di Jovanotti

scritto da

      "La fatica che uno si sceglie è il regalo che uno si fa". Lo ha detto Jovanotti agli studenti universitari della Bicocca di Milano durante la presentazione del progetto RI-PARTY-AMO, una mobilitazione ambientale a tutela del territorio italiano e mirata a ripristinare l'equilibrio di 20 milioni di mq di aree naturali critiche (fiumi, spiagge e fondali) invase da plastica, rifiuti e liquami. Jova Beach Party, punto di arrivo di un cammino ultra trentennale La vita di Lorenzo Cherubini può essere paragonata ad una grande libreria piena zeppa di vinili - catalogati per esperienze - ognuno dei quali suona qualcosa di...

23 Maggio 2022

Il paradosso delle politiche di D&I: discriminano le minoranze

scritto da

    Si sta facendo ancora troppo poco per la diversità e l’inclusione all’interno delle aziende. A dirlo è l’ILO (International Labou Office delle Nazioni Unite), che nel report "Transforming Enterprises through Diversity and Inclusion" fa emergere un paradosso: le attuali politiche di D&I rischiano di essere discriminatorie, perché sono maggiormente apprezzate e utilizzare dai senior manager  (92%), spesso un gruppo omogeneo di uomini europei e over 50. POLITICHE DI D&I POCO INCLUSIVE Le persone più junior in azienda invece riconoscono una minor efficacia di queste politiche (76%), ma spesso sono proprio le donne, le...

22 Maggio 2022

Roma, viaggio nella "città dei sensi" attraverso l'opera di Pasolini

scritto da

La città che cambia, che diventa metropoli. Le poesie e i racconti. I poveri, gli emarginati. Pasolini e Roma. Un viaggio nella città eterna che è fatta di centro, ma anche delle periferie suburbane. Di baracche, di campagne che “non sono più campagne” e del nuovo che distrugge il vecchio. A raccontare Roma e Pasolini, in questo viaggio in cui gli scritti si accompagnano alle poesie, è Giommaria Monti, giornalista e autore di Agorà, nel suo libro “Pasolini: la città dei sensi”, a cura di Flora Fusarelli, con prefazione di Andrea Di Consoli, edito da Diadema Edizioni.  Un lavoro che nasce da lontano, "dai tempi...

20 Maggio 2022

Che cosa vediamo, quando guardiamo i nostri figli?

scritto da

    Quando comincia la nostra incapacità di vederci gli uni gli altri per come realmente siamo? Il dubbio c’è - e ha fondamenta solide - che cominciamo a vedere le persone come vorremmo che fossero o come un riflesso di noi stessi sin dal momento in cui nascono. Vestiamo persino il corpo minuscolo dei nostri neonati delle aspettative e proiezioni che ci provengono da un misto tra influenza sociale, culturale e personale. Quel che il mondo dice che sei, quel che la società vuole, quel che io mi aspetto. E’ un’armatura di piombo che trasmettiamo ai nostri figli come un’illusione di sicurezza e protezione, e che diventa...

19 Maggio 2022

Congedo di paternità usato da un uomo su due, a perdere il lavoro sono le donne

scritto da

  In Italia solo un padre su due usufruisce dei congedi di paternità e se entrambi i genitori lavorano, nella maggioranza dei casi è la madre a utilizzare il congedo parentale, facoltativo e retribuito al 30%. Il risultato è che la quota di donne che lasciano il lavoro dopo la nascita dei figli e delle figlie è 5 volte superiore rispetto a quella degli uomini: 25% contro 5%. E' quanto emerge dall’indagine “Papà, non mammo. Riformare i congedi di paternità e parentali per una cultura della condivisione della cura”, commissionata a IPSOS da WeWorld e presentata, in apertura del WeWorld Festival a Milano. Da qui la necessità...

19 Maggio 2022

Giorgia Bellini, "nata due volte" dopo la bulimia

scritto da

      «Eliminavo i carboidrati, i grassi, contavo le calorie. Riuscivo ad avere controllo sul cibo e mi sentivo felice, realizzata, sicura di me. Poi, è scoppiato l’inferno». Giorgia Bellini all’epoca aveva 13 anni, oggi ne ha 24. Per 8 anni ha vissuto nel vortice della bulimia. È passata per la luna di miele, la fase iniziale che, come spiegano gli esperti, serve ai disturbi del comportamento alimentare (DCA) ad attaccarsi alla mente dei loro pazienti per far sì che scatti l’innamoramento. Salvo poi, trasformarsi in ossessione e, di conseguenza, autodistruzione. A 14 anni Giorgia era già avvezza alle abbuffate. A 17...

18 Maggio 2022

Ricerca scientifica, all'Italia quindici finanziamenti Advanced Grants

scritto da

    Ancora una conferma per la ricerca italiana: lo European Research Council ha annunciato i vincitori degli Advanced Grants destinati a finanziare progetti innovativi e ad alto rischio, in grado di aprire nuove direzioni nei rispettivi campi di ricerca e in altri settori. Dopo gli Starting Grants dello scorso gennaio, dedicati ai giovani ricercatori a inizio carriera, in cui su 397 ricercatori premiati erano 58 quelli di nazionalità italiana, ora su 253 ricercatori esperti sostenuti dai fondi, sono 27 quelli gli italiani. Si consolida il trend delle eccellenze prestate ai centri di ricerca stranieri: il 44% sono infatti operativi...

18 Maggio 2022

Salute psicologica e HR: 3 punti di vista

scritto da

Quando racconto il mio lavoro sono sempre pronta a raccogliere testimonianze, opinioni e credenze. Al suono di “salute psicologica” le persone hanno reazioni diverse eppure simili, come ho già raccontato in un precedente articolo. Recentemente, in occasione di un evento in presenza a cui ho partecipato, mi sono trovata a parlare con molte persone HR del ruolo del supporto psicologico in azienda. Grazie all’atmosfera rilassata e informale della convention - e al fatto di essere vis a vis - sono stati scambi spesso inaspettati. Fonte di riflessione non solo per questo articolo ma, più in generale, per come sta evolvendo - ancora,...

17 Maggio 2022

Rifugiati, dall'Ucraina all'Italia un gruppo di giovani atleti a Caprino Veronese

scritto da

La notte del 26 marzo, con un volo da Suceava, è sbarcato a Bergamo un gruppo di donne e bambini in fuga dall’Ucraina. Ad attenderli Claudio Arduini, istruttore Fidal e atleta, con gli amici dell’Atletica Baldo Garda e Atletica Insieme, due associazioni dilettantistiche di atletica leggera del veronese. A raccontarlo è Chiara Davini, agente sportivo e consulente  per la Federazione atletica, che è riuscita a realizzare il sogno di libertà di un gruppo di atleti ucraini, dopo aver ricevuto la chiamata di Iolanta Khropach, segretaria della Federazione di Atletica Ucraina. 11 giovanissimi atleti, soprattutto minorenni sono...

17 Maggio 2022

Videogiochi, si moltiplicano le opportunità per le sviluppatrici

scritto da

    L’industria dei videogiochi ha un problema di diversity. Lo ha in termini di rappresentazione nella scelta dei protagonisti. Ma lo ha anche verso chi quei giochi li crea. A ben vedere, esiste una certa parità tra uomini e donne tra i giocatori. Nel 2020 in Asia (regione che da sola copre il 48% della revenue mondiale del settore) le gamer rappresentavano tra il 40 e il 45% del totale. Negli USA, dati 2021, hanno raggiunto il 45%. E anche in Italia si attestano su livelli simili: le giocatrici sono circa il 44%, 6,8 milioni dei 15 milioni totali, in un comparto che nel 2021 ha fatto affari attorno ai 2.243 miliardi di euro. Con...