Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Maggio 2022

Quanto i nostri figli sono diversi da noi?

scritto da

    Alla prima ecografia sdraiata sul lettino chiesi : “Si vedrà anche il colore della pelle?” La dottoressa rise. Ma la mia non era una battuta perché il colore della sua pelle avrebbe marcato una differenza da me o da Matteo o da entrambi. Alice autrice del bellissimo “Un’Alice come un’altra” scrive così: “A volte i genitori mi fanno pena: devono fare i genitori ventiquattr’ore al giorno, e non sanno neanche da dove cominciare”. Ai corsi pre parto ci insegnano come spingere e respirare durante il tanto atteso momento della nascita ma se poi mio figlio sentirà di amare un’anima del suo stesso sesso come...

31 Maggio 2022

La storia di Ester, badante in viaggio per l'Italia ad accudire gli anziani

scritto da

    Arriva in punta di piedi dagli anziani che assiste, all’inizio si sente scrutata nei movimenti, nei gesti, e anche lei inizia a studiare come si comportano, il loro carattere. “Devo avere pazienza – dice – cercare di tranquillizzarli, coccolarli”. Ester P. collabora con Badacare da tre anni, più o meno da quando nel 2019 la startup è nata nel territorio torinese all’interno dell’incubatore 2i3t dell'università. Grazie a una piattaforma mette in contatto assistenti familiari di tutta Italia con famiglie alla ricerca di badanti professionisti e affidabili. Con un figlio 24enne che sta concludendo la seconda...

27 Maggio 2022

Perché è importante avvicinare le bambine alla tecnologia e alle scienze

scritto da

    Le evidenze continuano a dimostrarlo: è necessario avvicinare le bambine agli studi STEM. È fondamentale per il loro futuro, per chiudere il gender gap. Ma anche perché conviene alle aziende, agli Stati, alla società. A livello mondiale oggi il tempo necessario per colmare la differenza di genere è aumentato di una generazione. Secondo il World Economic Forum ci vorranno 135,6 anni rispetto ai 99,5 stimati fino a qualche tempo fa. Nel mentre, sta crescendo in modo esponenziale la domanda di professionisti da impiegare nel settore tecnologico. Un incremento che, secondo McKinsey, sarà del 55% entro il 2030. In una...

27 Maggio 2022

Tre cose che abbiamo imparato e che fanno di noi la "Generazione Covid"

scritto da

E’ forse arrivato il momento di iniziare a parlare di quel che ci ha insegnato l’esperienza della pandemia? Sicuramente come prima cosa ci ha insegnato che quel momento sembra non arrivare mai del tutto: che ogni volta che pensiamo di essercela lasciata alle spalle può tornare in modi nuovi e diversi, al punto che molti di noi preferiscono pensarla come presente per sempre piuttosto che sopportare di passare ancora e ancora dall’illusione alla disillusione. Forse non passerà mai, forse diventerà un’influenza come tante altre (ma molto più famosa), forse cambierà nome e faccia… ma comunque intanto siamo cambiati noi, e...

26 Maggio 2022

Violenza e femminicidi, il problema del dopo: il diritto dei bambini a essere felici

scritto da

  Hanno 4, 6, 10 anni, a volte neanche 12 mesi e su di loro grava già un passato pesante come un macigno. Sono i bambini interrotti, quelli che nella vita si trovano di fronte, fin da piccoli, a uno spartiacque tra prima e dopo il trauma. Ragazzi e ragazze che a volte si sentono diversi, non considerati, non ascoltati e che fanno i conti tutti i giorni col dolore di essere stati traditi, con la solitudine, con l'abbandono. Un dolore che se chiudiamo gli occhi sentiamo anche noi. Sara non aveva neanche 2 anni quando è stata costretta per la prima volta a vedere il padre che neanche conosceva: per lei è un estraneo, piange, ha paura....

26 Maggio 2022

Genitori alla dura prova dell'adolescenza

scritto da

  In molti la considerano l’età più emotivamente faticosa che esista, l’adolescenza. Le tante e contemporanee modificazioni psicofisiologiche che appartengono a questo periodo rendono i ragazzi più preda di emozioni contrastanti, più nervosi, più conflittuali nei confronti dei genitori, meno loquaci, più pretenziosi e schivi, in casa malmostosi e generalmente apatici. E davvero per loro è un periodo difficile, dilaniati come sono tra la spinta a crescere e il desiderio di tornare bambini, bisognosi di trovare una loro identità nuova e allo stesso tempo addolorati dalla percezione che il loro dorato mondo infantile se ne...

25 Maggio 2022

Dispersione scolastica implicita e NEET, un'ingiustizia generazionale

scritto da

  La dispersione scolastica implicita in Italia si traduce con una percentuale preoccupante: il 45% di ragazzi e ragazze di 15 anni non è in grado di raggiungere un livello minimo di competenze in italiano, percentuale che sale al 51% per la matematica. E' questo uno dei dati emersi in occasione del panel "Impossible" promosso da Save the Children e da poco concluso a Roma. Non riuscire a comprendere il significato di un testo scritto, non saper svolgere un ragionamento logico e non saper fare un semplice calcolo aritmetico rappresenta un dramma non solo per il sistema di istruzione e per lo sviluppo economico, ma per la tenuta...

25 Maggio 2022

Salute mentale, un’emergenza per bambini e adolescenti

scritto da

  C’è un’emergenza salute mentale ed è quella che colpisce i più giovani. Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione causati dalla pandemia e 1 su 5 mostra segni di disturbo d’ansia. È quanto emerge da una metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics, che ha incluso oltre 80mila persone a livello globale. Nella settimana dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è necessario far luce sul peso psicologico che negli ultimi anni sta gravando su bambini e adolescenti e, di conseguenza, sulle loro famiglie. In un’indagine italiana, “Chiedimi come sto”, promossa dalla Rete degli studenti medi, dall’Udu – Unione...

24 Maggio 2022

I bambini in Ucraina hanno diritto di tornare a giocare

scritto da

      Il 28 maggio la Giunta Comunale di Milano ha istituito la ‘giornata del gioco’ con tanti appuntamenti per celebrare la settimana dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il Comune ha accolto la richiesta dei ragazzi e delle ragazze del municipio 8, che hanno voluto dare voce all’articolo 31 della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenza, che tutela il diritto al gioco. Sono due i commi dell’articolo 31 che lo sanciscono: Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare...

24 Maggio 2022

Al via "Accoglimi", il supporto psicologico per gli adolescenti milanesi

scritto da

  Tra le vittime indirette della pandemia, ci sono coloro che hanno accusato il colpo soprattutto a livello psicologico. In particolare i giovani e gli adolescenti, che per un periodo troppo lungo sono stati privati di quella relazionalità così importante nell’età della formazione. Non è un mistero che la pandemia abbia drasticamente aumentato i casi di disagio psicologico tra gli adolescenti, e sebbene manchino dati contestuali la questione della salute mentale è annosa: secondo i dati raccolti dal Ministero della Salute, sappiamo che i disturbi mentali rappresentano le principali cause di disabilità tra gli adolescenti, e che...